Imbersago: in consiglio equilibri di bilancio, Dups e S. Michele
Anche il Consiglio di Imbersago si è riunito, nella serata di giovedì 24 luglio, per adempiere agli obblighi di legge e approvare la salvaguardia degli equilibri di bilancio prima del 31 luglio 2025.

Un bilancio definito “perfetto” dal sindaco Fabio Vergani, per la mancanza di scostamenti in termini di entrate e uscite e una disponibilità di liquidità costante. A seguire, il primo cittadino e il consigliere Giovanni Ghislandi hanno presentato una variazione di assestamento di circa 200.000 euro, che ha visto l'applicazione di 183.000 euro di avanzo amministrazione. 7.000 euro sono stati impegnati per la manutenzione straordinaria dell'isola ecologica con la realizzazione passerelle tra i vari cassoni, 9.000 euro per la sistemazione del quadro elettrico, gli impianti della cucina e i pozzetti esterni dell'Area Polifunzionale, 65.000 euro per la manutenzione straordinaria del verde pubblico e 5.000 euro per la sistemazione dei cordoli e scale del cimitero. 30.000 euro sono stati prelevati per la manutenzione straordinaria delle strade, in particolare per la pulizia dei pozzetti in previsione dei forti fenomeni temporaleschi che si verificano sul territorio, 4.000 euro per la revisione del traghetto, 30.000 euro per l'acquisto di un nuovo camioncino per lo stradino, mentre 10.000 euro sono stati utilizzati per la sistemazione degli impianti sportivi e 10.000 euro per la scuola elementare.

Tra le entrate, il Comune ha ricevuto 12.600 euro in meno di contributo dal Fondo di Solidarietà Comunale, una cifra quasi totalmente pareggiata per quest'anno da 12.000 euro di “contributi diversi” provenienti dallo Stato, un aiuto che Ghislandi ha spiegato non essere assicurato per gli anni futuri. L'ente ha ricevuto 7.000 euro dall'Ambito da investire nel "sociale", 8.500 euro per sopperire all'educativa scolastica, dovendo però versare 7.100 euro per l'inserimento di giovani in comunità. 1.150 euro sono arrivati da Edison per sovraccarichi idroelettrici e 4.000 euro di proventi per l'utilizzo dell'area polifunzionale. Vergani ha fatto notare la completa assenza degli oneri di urbanizzazione, che avevano toccato un picco di circa 200.000 euro durante il periodo del Superbonus 110% e che per gli anni precedenti si assestavano intorno ai 100.000 euro.
Una breve considerazione è stata fatta sul Documento Unico di Programmazione Semplificato 2026-27-28 (DUPS) e sulle linee strategiche da adottare in un paese che sta invecchiando: i 24 decessi hanno superato di molto le 13 nascite, nonostante queste ultime siano state più numerose rispetto agli scorsi anni. Abbastanza critica rimane la gestione degli uffici comunali, che contano 6 dipendenti sui 10 richiesti, una situazione migliorata grazie alle collaborazioni stipulate per la gestione dell'ufficio tecnico, l'arrivo del nuovo stradino e la presenza in pieno servizio di un agente di Polizia Locale.

Durante la seduta sono stati inoltre trattati il prelevamento dal Fondo di Riserva di 1.640 euro da parte della Giunta, per coprire i costi di una pratica affidata a un legale per una questione contrattuale e l'approvazione della cessione gratuita all'ente di lotti per la realizzazione dei marciapiedi in via Copernico e via Molera. Un ringraziamento è stato rivolto al sindaco, durante il rinnovo dell'istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, per essere stato nuovamente eletto presidente di un organo che mette a confronto i Comuni del territorio su tematiche condivise.
Infine, Vergani ha invitato il Consiglio a una riflessione sulla tematica del nuovo ponte di attraversamento sull'Adda. “I Comuni sono consapevoli della criticità della connessione tra le due sponde, ma le soluzioni presentate da RFI senza confronto non sono valide. I quattro Comuni hanno dunque stretto un patto d'acciaio per trovare la migliore soluzione possibile da calare sul territorio senza scaricare il problema sul giardino del vicino”. Il dialogo prosegue anche con gli enti di “seconda fascia”, che hanno redatto un documento che si integra con quello portato dai quattro comuni “capofila” e il loro impegno di tutela del territorio e dei cittadini.

Al centro il sindaco Fabio Vergani
Un bilancio definito “perfetto” dal sindaco Fabio Vergani, per la mancanza di scostamenti in termini di entrate e uscite e una disponibilità di liquidità costante. A seguire, il primo cittadino e il consigliere Giovanni Ghislandi hanno presentato una variazione di assestamento di circa 200.000 euro, che ha visto l'applicazione di 183.000 euro di avanzo amministrazione. 7.000 euro sono stati impegnati per la manutenzione straordinaria dell'isola ecologica con la realizzazione passerelle tra i vari cassoni, 9.000 euro per la sistemazione del quadro elettrico, gli impianti della cucina e i pozzetti esterni dell'Area Polifunzionale, 65.000 euro per la manutenzione straordinaria del verde pubblico e 5.000 euro per la sistemazione dei cordoli e scale del cimitero. 30.000 euro sono stati prelevati per la manutenzione straordinaria delle strade, in particolare per la pulizia dei pozzetti in previsione dei forti fenomeni temporaleschi che si verificano sul territorio, 4.000 euro per la revisione del traghetto, 30.000 euro per l'acquisto di un nuovo camioncino per lo stradino, mentre 10.000 euro sono stati utilizzati per la sistemazione degli impianti sportivi e 10.000 euro per la scuola elementare.

Al centro Giovanni Ghislandi
Tra le entrate, il Comune ha ricevuto 12.600 euro in meno di contributo dal Fondo di Solidarietà Comunale, una cifra quasi totalmente pareggiata per quest'anno da 12.000 euro di “contributi diversi” provenienti dallo Stato, un aiuto che Ghislandi ha spiegato non essere assicurato per gli anni futuri. L'ente ha ricevuto 7.000 euro dall'Ambito da investire nel "sociale", 8.500 euro per sopperire all'educativa scolastica, dovendo però versare 7.100 euro per l'inserimento di giovani in comunità. 1.150 euro sono arrivati da Edison per sovraccarichi idroelettrici e 4.000 euro di proventi per l'utilizzo dell'area polifunzionale. Vergani ha fatto notare la completa assenza degli oneri di urbanizzazione, che avevano toccato un picco di circa 200.000 euro durante il periodo del Superbonus 110% e che per gli anni precedenti si assestavano intorno ai 100.000 euro.
Una breve considerazione è stata fatta sul Documento Unico di Programmazione Semplificato 2026-27-28 (DUPS) e sulle linee strategiche da adottare in un paese che sta invecchiando: i 24 decessi hanno superato di molto le 13 nascite, nonostante queste ultime siano state più numerose rispetto agli scorsi anni. Abbastanza critica rimane la gestione degli uffici comunali, che contano 6 dipendenti sui 10 richiesti, una situazione migliorata grazie alle collaborazioni stipulate per la gestione dell'ufficio tecnico, l'arrivo del nuovo stradino e la presenza in pieno servizio di un agente di Polizia Locale.

Durante la seduta sono stati inoltre trattati il prelevamento dal Fondo di Riserva di 1.640 euro da parte della Giunta, per coprire i costi di una pratica affidata a un legale per una questione contrattuale e l'approvazione della cessione gratuita all'ente di lotti per la realizzazione dei marciapiedi in via Copernico e via Molera. Un ringraziamento è stato rivolto al sindaco, durante il rinnovo dell'istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, per essere stato nuovamente eletto presidente di un organo che mette a confronto i Comuni del territorio su tematiche condivise.
Infine, Vergani ha invitato il Consiglio a una riflessione sulla tematica del nuovo ponte di attraversamento sull'Adda. “I Comuni sono consapevoli della criticità della connessione tra le due sponde, ma le soluzioni presentate da RFI senza confronto non sono valide. I quattro Comuni hanno dunque stretto un patto d'acciaio per trovare la migliore soluzione possibile da calare sul territorio senza scaricare il problema sul giardino del vicino”. Il dialogo prosegue anche con gli enti di “seconda fascia”, che hanno redatto un documento che si integra con quello portato dai quattro comuni “capofila” e il loro impegno di tutela del territorio e dei cittadini.
I.Bi.