Osnago: piano "acustico" e ambito di trasformazione

Quarto punto all'ordine del giorno per il Consiglio di Osnago è stata l'adozione degli elaborati di aggiornamento del piano di classificazione acustica del territorio comunale.
La variante del Pgt del 19 dicembre 2024 ha portato all'adozione di nuovi parametri. Nell'area due, prettamente residenziale, rientrano la scuola primaria, la scuola materna e il nido, le maggiori zone residenziali centrali e periferiche e quella inserita nel parco del Curone. Nell'area 3 di tipo misto sono state inserite aziende produttive agricole e campi coltivati, mentre l'area 4, di intensa attività umana, comprende le aree produttive lungo la SP342 dir, la zona del campo sportivo e della fiera, l'oratorio, piazza della Pace, il bosco Urbano e Arci La Loco. Infine, la 5, per le aree industriali, vede la zona produttiva a confine con Cernusco, a confine con Merate e tutte le aziende del paese.
Osnago_Consiglio__1_.png (98 KB)
A seguito dell'adozione, il documento verrà pubblicato all'albo pretorio per 30 giorni per permettere la presentazione di eventuali osservazioni. Al termine di questo iter si passerà all'approvazione del piano.
Osnago_Consiglio__5_.png (169 KB)
A chiudere la seduta è stata l'approvazione dello schema di intesa per l'attuazione dell'ambito di trasformazione agenda strategica di coordinamento locale. Un passaggio anch'esso determinato dalla variante del Pgt, che ha reso necessario il percorso della direttiva 15 che prevede un accordo di programma con la provincia di Lecco per l'attuazione dell'ambito di trasformazione nell'area agricola strategica di Osnago, rimanendo all'interno del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP). La Provincia ha accolto e approvato il 9 luglio il progetto delle compensazioni ambientali del Comune del valore di 277.000 euro, che prevede tre interventi: un attraversamento faunistico tramite sottopasso a cavallo della sp55, la mitigazione del comparto industriale e parcheggi con la messa a dimora di specie autoctone e infine il rifacimento della banchina stradale con la creazione di fosse per la raccolta e drenaggio delle acque meteoriche.
Osnago_Consiglio__6_.png (176 KB)
La minoranza si è mostrata contraria agli interventi, che “regalerebbero” al paese “un incremento di traffico e di inquinamento e una colata di cemento”.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.