Lecco: Tribunale, Asl, Provincia e coordinamento handicap insieme per una rete di sostegno ai soggetti fragili e disagiati

Gianmarco De Vincenzi, Renato Bricchetti, Massimo Giupponi (direttore sociale Asl Lecco)

Una rete di enti e di associazioni per far conoscere e per sostenere la figura dell'Amministratore di Sostegno (AdS). Questo, in sintesi, il contenuto del protocollo d'intesa presentato lunedì 28 novembre e siglato dal Tribunale di Lecco, A.S.L. , Provincia di Lecco e Federazione Coordinamento Handicap, nell'ambito del progetto "Una rete di sostegno alla fragilità - per poter volare più in alto". Un modo, quindi, per rendere più chiara ed efficace la legge n. 6 del 2004, normativa che per prima ha introdotto una figura in grado di sostituire l'istituto dell'interdizione.
Entrando nel merito, all'Amministratore spetterebbe, quindi, il ruolo di accompagnare il beneficiario in alcuni atti della sua vita quali, ad esempio, la scelta e la gestione di collaboratori familiari, la riscossione della pensione, il pagamento di affitto, tasse e bollette, la gestione dei risparmi e la presentazione del rendiconto annuale al Giudice Tutelare. Può richiedere di diventare AdS  un familiare, un volontario o un professionista ritenuto idoneo dal Giudice, il legale rappresentante di un'associazione, di una fondazione o di un'organizzazione di volontariato, l'amministratore dell'Ente locale o, infine, un operatore socio-sanitario. Servizio, questo, offerto al beneficiario senza alcun costo.

Donatella Falaguerra, Gianni Leoni (presidente Federezione Coordinamento Handicap Lecco),
Antonio Conrater, Vincenzo Galli (presindete ANTEAS Lecco)

In sostanza "la figura dell'Amministratore di Sostegno - ha spiegato Gianmarco De Vincenzi, Giudice Tutelare del Tribunale di Lecco - deve essere considerata come una sorta d'intermediatore tra il giudice e la persona bisognosa di aiuto. Quest'ultima può manifestare problematiche di vario tipo: si va dagli anziani non più in grado di provvedere a se stessi ai tossicodipendenti, dai disabili psichici fino ai dipendenti dal gioco. Il Tribunale di Lecco - ha precisato - si è mosso dal 2004. In un primo momento abbiamo cercato di comprendere esattamente la nuova legge e il suo potenziale. Successivamente si è passati alla fase della ricerca, ossia dell'individuazione, all'interno del nostro territorio, sia dei beneficiari che dei futuri Amministratori di Sostegno. L'ultimo step è stato quello di intervenire sulla formazione degli  Ads attraverso appositi corsi, il tutto con la collaborazione di più enti e associazioni capaci di interagire alla perfezione". 
E proprio sull'importanza dell'azione congiunta di più realtà sono intervenuti anche l'assessore provinciale ai Servizi alla Persona, Antonio Conrater, e la responsabile dello Sportello Ads della Federazione Coordinamento Handicap di Lecco, l'avvocato Donatella Falaguerra. "Anche questa volta - ha sottolineato Conrater - la Provincia è riuscita a fare rete con altri enti  per un servizio che va nella direzione del nuovo welfare, in cui tutti, dalle famiglie alle associazioni, si prendono la responsabilità di aiutare i più bisognosi nella logica della sussidiarietà". " La Provincia - ha spiegato l'avvocato Falaguerra - si è occupata dell'organizzazione dei corsi per la formazione degli Amministratori. Il Tribunale si è reso disponibile recentemente a ospitare un Punto Informativo sull'Amministratore di Sostegno, in cui lavorano operatori forniti dalla Federazione Coordinamento Handicap. L'Azienda Sanitaria Locale si occuperà, infine, dell'elaborazione e della conservazione dei dati dei beneficiari del servizio".

Renato Bricchetti, Antonio Conrater e Zaccheo Moscheni

Questa predisposizione a fare rete delle istituzioni locali e del mondo associativo ha fatto sì che Lecco sia diventata, secondo Zaccheo Moscheni, Project Leader del Progetto Regionale Amministrazione, " la più avanzata realtà lombarda in questo settore. Ad oggi si contano, infatti, più di 600 AdS".
Soddisfazione per l'intesa è stata espressa anche dal Presidente del Tribunale di Lecco, Renato Bricchetti, il quale ha sottolineato come "solamente facendo squadra con le altre istituzioni si possa sopperire alla mancanza di fondi che caratterizza un periodo storico come questo. Ecco perché  sono molto felice per i risultati raggiunti".
Per maggiori informazioni sul progetto Amministrazione di Sostegno di Lecco "Una rete di sostegno alla fragilità - per poter volare più in alto" consultare il sito www.lecco.progettoads.net.
Daniele Frisco
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.