Carnate: l'indagine ecografica, tra false paure e grandi vantaggi. Intervista al dottor Giacomo Leale della Clinica Diagnostica.
Messaggio promozionale
Tra gli esami meno invasivi, fastidiosi e di immediato riscontro c’è sicuramente l’indagine ecografica che offre una prima fotografia degli organi interni e delle strutture del corpo.
Alla Clinica Diagnostica di Carnate è presente dal 2023 il dottor Giacomo Leale, specializzato in radiodiagnostica e in particolar modo sull’ambito muscolo-scheletrico.
Laureato a Genova, lavora anche presso l’istituto Galeazzi di Milano. A lui abbiamo chiesto di spiegarci in cosa consiste una ecografia, sfatando le false paure sulla potenziale pericolosità di tale esame e illustrandoci invece i vantaggi.

Dottor Leale cosa si intende quando si parla di ecografia e quali sono le sue applicazioni?
L’ecografia è un’indagine diagnostica non invasiva che avvalendosi degli ultrasuoni fornisce immagini per visualizzare organi interni e strutture del corpo. È una tecnica che può avere applicazioni in numerose specialità, in particolare per la valutazione di vari organi (fegato, colecisti, reni, pancreas, milza, vescica), muscoli, tendini, tiroide e mammella.
È un esame sicuro e in cosa si differenzia rispetto ad altre strumentazioni diagnostiche?
È considerata un esame di primo livello, non utilizza radiazioni ionizzanti, risultando sicuro per la maggior parte dei soggetti inclusi neonati, donne in gravidanza e pazienti con condizioni che controindicano l'uso di radiazioni. Essa risulta essere una scelta ideale per esami di routine e per il monitoraggio a lungo termine risultando più accessibile e meno costosa rispetto ad altre modalità di imaging come la Risonanza Magnetica o TAC.
L’esito delle immagini di una indagine ecografica è legato alla capacità dell’operatore che lo esegue o è la macchina “a fare tutto”?
L'ecografia presenta alcuni limiti dati dalla dipendenza dall'operatore: la qualità delle immagini ecografiche dipende, infatti, in gran parte dall'esperienza e dalle competenze del medico specialista, che deve essere adeguatamente formato per visualizzare e interpretare correttamente le immagini. Non è adatta per lo studio di tutti i distretti corporei: presenta infatti limitazioni nella visualizzazione di strutture profonde o ostruite da gas (come nel caso dell’ecografia addominale) o osso.

Quali sono i vantaggi per il paziente di essere sottoposto a questo tipo di esame piuttosto che è un altro e serve una particolare preparazione prima di sottoporvisi?
L’ecografia è un esame che non richiede particolare preparazione e questo è un altro vantaggio che lo rende ben tollerato dai pazienti, unica eccezione è fatta per l’ecografia addominale in cui è consigliabile, nei giorni precedenti all’esame, seguire una dieta leggera e povera di scorie, riducendo o eliminando gli insaccati, frutta, verdura, legumi, pasta, cereali, latte, alcolici e bevande gassate. Il giorno dell’esame è importante mantenere il digiuno per le 6-8 ore precedenti. Nel caso di ecografia pelvica è necessario bere almeno mezzo litro d’acqua 1 o 2 ore prima e non urinare fino al momento dell’esame.
È possibile riprendere le proprie attività quotidiane immediatamente dopo avere effettuato l’esame.
Quanto è importante poter eseguire l'esame in una struttura dove i diversi specialisti colloquiano e interagiscono tra loro?
Lavorare in equipe è importate e l’indagine ecografica rappresenta una metodica sicura per una diagnosi efficace, permettendo di impostare una terapia specifica per il paziente. Un approccio multidisciplinare è fondamentale per avere un quadro clinico completo del paziente, permettendo di impostare un percorso diagnostico e terapeutico mirato. In Clinica, ad esempio, seguiamo molti casi afferenti a patologie muscolo-scheletriche, tendinee, osteo-articolari, della tiroide e senologiche appoggiandoci poi ai relativi specialisti.
Quali tipologie di ecografie vengono eseguite presso la Clinica Diagnostica?
Abbiamo medici specialisti che eseguono ecografie di ogni tipo: addominale, muscolo-scheletriche, tendinee, osteo-articolari, delle anche dei neonati per lo screening della lussazione congenita, urologiche (come ad esempio peniene, transrettali, testicolari e dell’apparato urinario), studio di tiroide, collo e linfonodi, ecografie ginecologiche e transvaginali ed infine ecografie mammarie.
Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it
www.clinicadiagnostica.it/
Alla Clinica Diagnostica di Carnate è presente dal 2023 il dottor Giacomo Leale, specializzato in radiodiagnostica e in particolar modo sull’ambito muscolo-scheletrico.
Laureato a Genova, lavora anche presso l’istituto Galeazzi di Milano. A lui abbiamo chiesto di spiegarci in cosa consiste una ecografia, sfatando le false paure sulla potenziale pericolosità di tale esame e illustrandoci invece i vantaggi.

Dottor Leale cosa si intende quando si parla di ecografia e quali sono le sue applicazioni?
L’ecografia è un’indagine diagnostica non invasiva che avvalendosi degli ultrasuoni fornisce immagini per visualizzare organi interni e strutture del corpo. È una tecnica che può avere applicazioni in numerose specialità, in particolare per la valutazione di vari organi (fegato, colecisti, reni, pancreas, milza, vescica), muscoli, tendini, tiroide e mammella.
È un esame sicuro e in cosa si differenzia rispetto ad altre strumentazioni diagnostiche?
È considerata un esame di primo livello, non utilizza radiazioni ionizzanti, risultando sicuro per la maggior parte dei soggetti inclusi neonati, donne in gravidanza e pazienti con condizioni che controindicano l'uso di radiazioni. Essa risulta essere una scelta ideale per esami di routine e per il monitoraggio a lungo termine risultando più accessibile e meno costosa rispetto ad altre modalità di imaging come la Risonanza Magnetica o TAC.
L’esito delle immagini di una indagine ecografica è legato alla capacità dell’operatore che lo esegue o è la macchina “a fare tutto”?
L'ecografia presenta alcuni limiti dati dalla dipendenza dall'operatore: la qualità delle immagini ecografiche dipende, infatti, in gran parte dall'esperienza e dalle competenze del medico specialista, che deve essere adeguatamente formato per visualizzare e interpretare correttamente le immagini. Non è adatta per lo studio di tutti i distretti corporei: presenta infatti limitazioni nella visualizzazione di strutture profonde o ostruite da gas (come nel caso dell’ecografia addominale) o osso.

Quali sono i vantaggi per il paziente di essere sottoposto a questo tipo di esame piuttosto che è un altro e serve una particolare preparazione prima di sottoporvisi?
L’ecografia è un esame che non richiede particolare preparazione e questo è un altro vantaggio che lo rende ben tollerato dai pazienti, unica eccezione è fatta per l’ecografia addominale in cui è consigliabile, nei giorni precedenti all’esame, seguire una dieta leggera e povera di scorie, riducendo o eliminando gli insaccati, frutta, verdura, legumi, pasta, cereali, latte, alcolici e bevande gassate. Il giorno dell’esame è importante mantenere il digiuno per le 6-8 ore precedenti. Nel caso di ecografia pelvica è necessario bere almeno mezzo litro d’acqua 1 o 2 ore prima e non urinare fino al momento dell’esame.
È possibile riprendere le proprie attività quotidiane immediatamente dopo avere effettuato l’esame.
Quanto è importante poter eseguire l'esame in una struttura dove i diversi specialisti colloquiano e interagiscono tra loro?
Lavorare in equipe è importate e l’indagine ecografica rappresenta una metodica sicura per una diagnosi efficace, permettendo di impostare una terapia specifica per il paziente. Un approccio multidisciplinare è fondamentale per avere un quadro clinico completo del paziente, permettendo di impostare un percorso diagnostico e terapeutico mirato. In Clinica, ad esempio, seguiamo molti casi afferenti a patologie muscolo-scheletriche, tendinee, osteo-articolari, della tiroide e senologiche appoggiandoci poi ai relativi specialisti.
Quali tipologie di ecografie vengono eseguite presso la Clinica Diagnostica?
Abbiamo medici specialisti che eseguono ecografie di ogni tipo: addominale, muscolo-scheletriche, tendinee, osteo-articolari, delle anche dei neonati per lo screening della lussazione congenita, urologiche (come ad esempio peniene, transrettali, testicolari e dell’apparato urinario), studio di tiroide, collo e linfonodi, ecografie ginecologiche e transvaginali ed infine ecografie mammarie.
Clinica Diagnostica Dott. Lorenzo Trezza
Via Volta 31A/35A, Carnate (MB)
Phone +39 039.672488
E-mail: info@clinicadiagnostica.it
www.clinicadiagnostica.it/
