Parte a ottobre la nona edizione Festival Nazionale di Teatro “Città di Merate”.

Si aprirà sabato 4 ottobre 2025 il sipario dell’Auditorium Comunale “Giusi Spezzaferri” sull’ottava edizione del Festival di Teatro organizzato da Ronzinante con il patrocinio del Comune di Merate e dell’Unione Italiana Libero Teatro e il contributo del Fondo Ambiente e Cultura della Fondazione Comunitaria Lecchese
“Il Festival di quest’anno ancor più che in passato, ha come proprio segno distintivo la varietà dei generi ovviamente cercando di mantenere un calendario di grande qualità” viene così definito dalla Commissione Artistica che ha selezionato i 4 migliori spettacoli tra i 106 giunti da tutta Italia.
TeatroFestivalOttobre2.jpg (239 KB)
Quest’anno il Festival, intitolato a Merate, propone una serie di spettacoli veramente belli e originali che spazieranno appunto tra vari generi ospitando compagnie da Puglia, Marche, Veneto e Lazio chiudendo con uno spettacolo originale a tema cinematografico a cura delle attrici e gli attori di Ronzinante.
“Tra i 106 lavori visionati almeno una ventina erano meritevoli di partecipare al Festival al punto che, oltre ad averne selezionati 4 per Merate, ne abbiamo scelti altri otto: 5 verranno rappresentati all’interno della rassegna “Brivio a Teatro” organizzata dalla ProLoco di Brivio e 3 saranno proposti in OltreFestival che andrà in scena tra febbraio e marzo 2026 nello Spazio50.” 
“Il 2025 è stato, come sempre, un anno molto impegnativo per la nostra compagnia: dopo aver rappresentato diversi nostri spettacoli in tante regioni, porteremo a Merate il meglio del teatro non professionistico italiano. 
TeatroFestivalOttobre1.jpg (80 KB)
La soddisfazione più grande ci arriva, però, sempre dal pubblico meratese che, partecipando al nostro Festival, ha anche modo di dare il proprio voto e giudizio per tutti gli spettacoli presentati.” 
Ad oggi la prossima edizione del Festival conta già 174 abbonati, ovvero la gran parte di coloro che hanno confermato l’abbonamento dello scorso anno. Restano, così, meno di 60 posti disponibili per garantirsi la visione di tutti e 5 gli spettacoli.
“Oramai durante le serate del Festival - raccontano gli organizzatori - diversi spettatori, assidui frequentatori del teatro, ci esprimono spontaneamente gratitudine e soddisfazione per quanto vedono rappresentato all’Auditorium Spezzaferri, al punto da dichiarare che vengono al Festival, a detta loro per “godersi il teatro più vero, più autentico, più appassionato”. Con questi presupposti possiamo serenamente sostenere  che la professionalità, nel teatro, non sia dovuta ad una etichetta che ci si pone addosso ma molto più semplicemente sia data dal riconoscimento che il pubblico decide o meno di concedere. Facciamo fatica a definire le compagnie ospitate come “amatoriali”. Se da un punto di vista della passione trasmessa, effettivamente si, di “amore” per il teatro ce n’è tanto, dal punto di vista della mera prestazione artistica, ci rendiamo conto che la cura per i dettagli, la capacità interpretativa e l’attenzione registica e scenografica, hanno raggiunto livelli decisamente alti.”

Ma ecco i titoli del Festival:

Sabato 4 ottobre 2025 h. 20,30
CHE PASTICCIO MRS PEACH – musical di Alessandro Iacovelli
Compagnia della Lira di Casamassima (Bari)
Agli albori del Novecento, Bibury, piccolo villaggio nel sud dell'Inghilterra, è rinomato in tutta la contea per la sua pasticceria. Ma dietro torte deliziose e biscotti fragranti si nasconde una commedia fatta di intrighi e desideri. La morte inaspettata di Sir. Martin, fondatore della dolce bottega, lascia la pasticceria senza eredi e il timone passa nelle mani della rigida governante Mrs.Peach. Mentre domestici e dipendenti si destreggiano tra le richieste e gli umori della nuova direttrice, l’arrivo di una lettera inaspettata agita le acque e, mentre il profumo di cannella si diffonde nell'aria, i personaggi si intrecciano in un vortice di colpi di scena. Tra spolverate di zucchero a velo e aromi caramellati, l’amaro destino dellapasticceria di Bibury è appeso a un filo...sarà il dolce potere dell'amore a deciderne le sorti?

Domenica 19 ottobre 2025 h.17,30
DIECIGIUGNOVENTIQUATTRO di Giancarlo Loffarelli
Associazione Le Colonne di Sezze (Latina)
Ambientato a Roma nel 1924, il dramma mette in scena gli ultimi giorni della vita di Giacomo Matteotti. La vicenda procede avanti e indietro nel tempo ricostruendo il percorso politico di Matteotti e le motivazioni del rapimento e della sua uccisione. Tutto è raccontato dal punto di vista della domestica di casa Matteotti, Anna, una donna del popolo che rappresenta un vero e proprio “personaggio-coro”. Con lei,unico personaggio creato dall’Autore, quattro personaggi storici: Giacomo Matteotti, la moglie Velia Ruffo, Filippo Turati e Giuseppe Modigliani

Sabato 1 novembre 2025 h. 20,30
IL SIGNOR DI POURCEAUGNAC da Molière
Teatro di Sabbia di Vicenza
Il Signor di Pourceaugnac, ingenuo possidente di campagna, si reca a Parigi per conoscere Giulia, figlia di Oronte e sua promessa sposa. La giovane, innamorata di Erasto, è però decisa a far fallire l’unione impostale. I due giovani, insieme al fido servitore Sbrigani, tesseranno una rete di inganni, sotterfugi e doppi giochi per eliminare lo sprovveduto pretendente

Domenica 16 novembre 2025 h. 17,30
XANAX di Angelo Longoni
Associazione Claet APS di Ancona
Un venerdì sera Laura e Daniele si attardano in ufficio; lavorano nello stesso grande edificio, su piani diversi. Si conoscono appena ma, complice un guasto all’ascensore, i loro destini si incrociano. Prigionieri, soli e disperati, si lasciano andare, si confessano, si rivelano, finendo inaspettatamente col sostenersi a vicenda. La dimensione è irreale; la situazione esasperata e difficile porta a galla le ansie, le ossessioni, i sentimenti di entrambi con esiti imprevedibili e momenti divertenti

Sabato 29 novembre 2025 h. 20,30
LA CINESERATA di Ronzinante
Ronzinante Teatro di Merate (LC)
 Un bellissimo e originale viaggio nel mondo del grande schermo, attraverso alcune tra le scene più significative e note del cinema. Le attrici e gli attori di Ronzinante si alterneranno sul palco per far rivivere tanti momenti che hanno emozionato generazioni di spettatori. Rivedremo scene tratte da “Hanry ti presento Sally”, “Pulp Fiction”, “Non è un paese per Vecchi”, “American Beauty”, “L’Avvocato del Diavolo” e tanti altri film! Assolutamente da non perdere! 

Quindi un evento assolutamente imperdibile per gli amanti del teatro ma anche per coloro che vogliono semplicemente godersi delle serate diverse e che, magari, provano un po’ di diffidenza nei confronti di questa arte, antica come il mondo.

Per prenotare gli abbonamenti (40 € per 5 spettacoli) è possibile contattare il 3355254536 (anche tramite sms o whatsapp) o scrivere a info@ronzinante.org. Si riceverà la piantina delle poltroncine disponibili e si potrà scegliere il proprio posto tra quelli rimasti.
Chi fosse anche interessato alla rassegna “Brivio a Teatro” che, comunque, si alternerà come date a quelle del Festival di Merate, potrà contattare la Proloco di Brivio scrivendo a prolocobrivio@gmail.com oppure telefonando o via whatsapp al 3773343413 
Date evento
sabato, 04 ottobre 2025
domenica, 19 ottobre 2025
sabato, 01 novembre 2025
domenica, 16 novembre 2025
sabato, 29 novembre 2025

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.