Imbersago: Lumbard Fest con il Ministro Matteo Salvini

Si è aperta venerdì 18 luglio nell’area polifunzionale di via Resegone a Imbersago la 28ª edizione del Lumbard Fest, la festa della Brianza lecchese organizzata dalla Lega. L’evento, ormai consolidato appuntamento estivo per il partito e i suoi sostenitori, quest’anno ha scelto il comune brianzolo come sede delle tre giornate.
Imbersago_Lumbard_Fest1.jpg (837 KB)
La serata inaugurale, dedicata ai giovani del movimento, ha visto protagonista la musica di Francesca Emotion Live. Hanno preso la parola Alberto Spreafico, responsabile organizzativo della manifestazione, Daniele Butti, segretario provinciale della Lega di Lecco, Andrea Bettega per la Lega Giovani e il sottosegretario regionale Mauro Piazza. Un’apertura nel segno del radicamento territoriale e del passaggio di testimone alle nuove generazioni del movimento.
Imbersago_Lumbard_Fest2.jpg (769 KB)
Il momento centrale della manifestazione si è tenuto sabato 19 luglio, con l’arrivo del ministro delle Infrastrutture e leader della Lega, Matteo Salvini. Già dalle prime ore della serata, l’affluenza è stata sostenuta, complice la presenza annunciata del segretario federale, ma anche la cucina attiva con piatti tradizionali e tavoli all’aperto. Non è mancata qualche nota stonata: impossibile pagare con carta di credito, dettaglio non secondario per molti visitatori.
Imbersago_Lumbard_Fest5.jpg (591 KB)
Daniele Butti, segretario provinciale della Lega di Lecco
Salvini è giunto poco prima delle 21, accolto da un imponente apparato di sicurezza composto da forze dell’ordine in divisa e in borghese, tra Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale. Dopo i saluti allo staff in cucina e diversi momenti conviviali tra selfie e strette di mano, il ministro si è seduto per la cena, intrattenendosi con numerosi sostenitori che hanno cercato di scambiare con lui qualche parola, tra cui l’ex sindaco di Merate Massimo Panzeri, che ha richiamato la sua attenzione sul tema infrastrutturale del ponte di Paderno d’Adda, presentando un progetto. 
Imbersago_Lumbard_Fest8.jpg (1010 KB)
Tra le centinaia di persone presenti non sono mancate figure istituzionali. Tra gli altri, Mattia Micheli, vicepresidente provinciale, Dario Perego, già sindaco di Merate, Giovanni Zardoni, presidente del Parco del Curone, Marco Ghezzi, sindaco di Calolziocorte, l’ex assessore provinciale nonché presidente di Acinque Stefano Simonetti, e l'assessore regionale Alessandro Fermi. Diverse anche le assenze, soprattutto tra i volti storici della Lega lecchese, da Cinzia Bettega ad Antonella Faggi passando per Flavio Nogara e Stefano Parolari, anche lui inizialmente dato per disponibile a candidarsi  sindaco.
Imbersago_Lumbard_Fest11.jpg (794 KB)
Imbersago_Lumbard_Fest13.jpg (522 KB)
Carlo Piazza, candidato sindaco di Lecco della Lega, e Daniele Butti
A introdurre la serata è stato Daniele Butti, che ha presentato Carlo Piazza, 33 anni, figura emergente della Lega e designato candidato sindaco di Lecco per le amministrative del 2026, non ancora concordato però con la coalizione. Piazza ha spiegato di aver iniziato un percorso di ascolto tra i cittadini, sottolineando la necessità di un cambiamento nella guida del capoluogo.
Imbersago_Lumbard_Fest27.jpg (662 KB)
Imbersago_Lumbard_Fest17.jpg (694 KB)
Laura Di Terlizzi, sindaca di Nibionno, e Daniele Butti
Sono poi intervenuti la sindaca di Nibionno Laura Di Terlizzi e l’onorevole Manfredi Potenti, accompagnato da Debora Piazza, responsabile regionale del dipartimento per il benessere degli animali. Piazza ha annunciato la terza edizione del “Lumbard Dog Show”, sfilata canina prevista per domenica 20 luglio, sottolineando l’impegno del partito nella lotta contro l’abbandono degli animali.
Imbersago_Lumbard_Fest43.jpg (587 KB)
Debora Piazza, responsabile regionale del dipartimento per il benessere degli animali, e l’onorevole Manfredi Potenti
Imbersago_Lumbard_Fest45.jpg (611 KB)
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
Prima del discorso di Salvini, ha preso la parola anche il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha parlato del suo lavoro per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità, tema che il ministro Salvini ha poi ripreso nel suo intervento.
Imbersago_Lumbard_Fest33.jpg (670 KB)
Imbersago_Lumbard_Fest40.jpg (527 KB)
L'ex sindaco di Merate Massimo Panzeri davanti al Ministro Matteo Salvini
Nel suo discorso, durato circa venti minuti, Salvini ha toccato numerosi temi di attualità e azione governativa. Ha menzionato i progetti legati alle Olimpiadi invernali del 2026 e le opere infrastrutturali in corso nel territorio alpino e lombardo. Si è espresso sulla cittadinanza, la fiscalità – con riferimento alla rottamazione delle cartelle – e sulla decisione di rinviare le restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5, che sarebbero dovute entrare in vigore il 1° ottobre.

Galleria fotografica (vedi tutte le 55 immagini)


Imbersago_Lumbard_Fest47.jpg (553 KB)
Il Ministro Matteo Salvini
Particolare rilievo ha assunto il riferimento alla sua vicenda giudiziaria: Salvini ha commentato la decisione della Procura di Palermo di ricorrere in Cassazione contro la sua assoluzione nel caso Open Arms. “Qualcuno non si rassegna”, ha affermato, dichiarandosi sereno e rivendicando le proprie scelte come frutto del dovere istituzionale.
Imbersago_Lumbard_Fest55.jpg (627 KB)
Imbersago_Lumbard_Fest56.jpg (626 KB)
Il ministro ha concluso ricordando la strage di Via D’Amelio, a pochi giorni dall’anniversario, sottolineando l’importanza della memoria e dell’impegno civile.
Il Lumbard Fest prosegue oggi, domenica 20 luglio, con iniziative per famiglie, musica e il già citato Dog Show. Una manifestazione che, tra convivialità e militanza, continua a essere per la Lega un punto di riferimento per il dialogo con il proprio territorio.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.