Osnago: il 20 serata di musica e condivisione

Domenica 20 luglio 2025, a partire dalle ore 17.00, presso Lo.Co di Osnago (LC), un appuntamento estivo che mette al centro musica dal vivo, socialità e sostenibilità.

L’evento, dal titolo "Scambi Musicali", è organizzato dal Circolo Legambiente Meratese e dal Circolo ARCI La Lo.Co., realtà da sempre attive sul territorio per promuovere cultura, socialità e buone pratiche ambientali.

Un format originale: swap party + musica live
Al centro della giornata c’è un’idea semplice ma efficace: coniugare la musica dal vivo con uno swap party, ovvero uno spazio dedicato allo scambio di abiti usati ma ancora in buono stato.

I partecipanti potranno portare con sé fino a 10 capi di abbigliamento che non utilizzano più. I vestiti verranno esposti in un’area dedicata e messi a disposizione di chi desidera dare loro una seconda vita, in un clima informale e comunitario. L’obiettivo è ridurre gli sprechi, promuovere la cultura del riuso e favorire le relazioni tra persone con sensibilità simili, superando la logica del consumo usa-e-getta.

La musica: protagoniste due giovani cantautrici
A partire dalle 19.00, accanto allo scambio di vestiti avrà spazio un momento di musica dal vivo con le performance di due artiste emergenti:

Betzabea (nome d’arte di Beatrice Barizza), cantautrice attiva sulla scena indipendente. Betzabea, classe 1999, scopre la sua passione per la musica nella campagna veneta, dove è nata e cresciuta. Approdata a Bologna per frequentare il DAMS incontra un altro amore: il teatro, che coltiva frequentando successivamente l’accademia Paolo Grassi di Milano. Dall'unione di musica e teatro nascono i suoi brani: storie di disgrazie giovanili, amori non corrisposti, strade sempre sbagliate ed originalissimi errori raccontati con entusiasmo e autoironia, perché… piangere con il sorriso, è più bello. 
Elena Mil (Elena Caglioti), vincitrice dell’edizione 2025 di Musicultura, che ha ottenuto il Premio Miglior Testo per le sue qualità autoriali e poetiche. Immersa fin dalla nascita nella musica folk e nelle sonorità del tango argentino, studia violino classico per 8 anni per poi capire che le sue vere vocazioni sono il canto e la composizione. Con il corpo teatrale del suo liceo gira l'Italia nei panni di attrice-cantante, passando da teatri prestigiosi come l’Elfo Puccini di Milano e il teatro greco di Palazzolo Acreide, e nel 2019 riceve una menzione d'onore al Festival nazionale Thauma per il suo Corifeo nell'Antigone di Sofocle. Si laurea con lode in Filosofia nel 2022 e nel 2024 dà avvio al suo progetto musicale. Un anno dopo è vincitrice assoluta della XXXVI edizione di Musicultura con il suo brano “La Ballata dell’Inferno”, per cui ottiene anche il premio per il Miglior Testo. Ora, con 14 brani inediti, sogna di produrre a breve il suo primo album.

La loro presenza darà un tocco intimo e originale alla serata, offrendo uno spazio per ascoltare musica d’autore e sostenere la creatività emergente.

Un aperitivo per stare insieme
Non mancherà un momento conviviale con un aperitivo, per favorire l’incontro tra persone, scambiare idee e riflettere su pratiche più sostenibili per l’ambiente e per la comunità.
Date evento
domenica, 20 luglio 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.