"Noi Merate" mancato avvio Consulte. Una Interrogazione
I sottoscritti consiglieri comunali,
Premesso che:
- Lo Statuto Comunale all’art. 12 prevede “Art. 12 – Consulte 1) Il Consiglio Comunale di Merate promuove la Costituzione di consulte di settore per favorire la partecipazione delle Associazioni e dei gruppi di Cittadini alla vita politico-amministrativa. 2) Le consulte saranno costituite per i settori economico-produttivo, socio-assistenziale e sanitario, scolastico e culturale, sportivo, del territorio ed ambiente, delle problematiche giovanili, e relative all’immigrazione, nonché per gli ambiti e per le materie determinati dal Consiglio Comunale. 3) Le consulte sono composte da rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e da rappresentati nominati dalle Associazioni iscritte ai registri di cui all'art. 11. 4) I membri della consulta restano in carica per 5 (cinque) anni e sono rieleggibili. 5) Le consulte: a) possono esprimersi con risoluzioni su cui gli organi comunali competenti hanno l'obbligo di pronunciarsi; b) favoriscono il coordinamento delle attività delle associazioni iscritte al registro comunale, nel rispetto della loro autonomia; c) possono chiedere informazioni e documenti relativi all'attività degli organi comunali; d) devono inviare annualmente all'Amministrazione Comunale una relazione scritta sull'attività da loro svolta. 6) Il funzionamento ed il numero di componenti delle singole consulte sarà disciplinato dal Regolamento che il Consiglio Comunale approverà entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente Statuto.”
- Il Regolamento per il funzionamento delle Consulte di settore stabilisce, tra le altre cose, che “la consulta favorisce il coordinamento delle attività delle associazioni, nel rispetto della loro autonomia” ed ancora “La consulta è portavoce delle esigenze dei cittadini e opera con lo scopo di portare a conoscenza dell’amministrazione comunale le problematiche e le aspettative dei cittadini” ed infine “La consulta può raccogliere le istanze dei cittadini, farsi promotrice di proposte finalizzate al miglioramento dei servizi e della qualità della vita in città”.
- I rappresentanti dell’Amministrazione Comunale che entrano a far parte delle Consulte quali membri effettivi sono stati individuati con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 03.03.2025;
- Ad oggi l’unica Consulta convocata, non solo per l’elezione del Presidente e del vice, ma per iniziare concretamente la propria attività è la Consulta per il settore sportivo;
- La Consulta per il settore scolastico e culturale è stata convocata il 10.07 u.s. per l’elezione del Presidente e del vice e per l’illustrazione delle linee di mandato dell’assessorato.
- Atteso l’importante ruolo svolto dalle Consulte sarebbe stato necessario convocarle immediatamente dopo la nomina dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, almeno la Consulta per il settore Scolastico e culturale per organizzare e coordinare al meglio le tante attività che si concentrano nel periodo estivo, nonché per esaminare eventuali richieste, aspettative e problematiche e la Consulta Giovani, atteso che lo spazio per organizzare alcune attività per i giovani è stato individuato (area Cazzaniga) e che l’amministrazione si sta attivando anche per l’acquisto degli arredi, nonché la Consulta per il settore socio-assistenziale e sanitario;
- Il capogruppo di Maggioranza nel corso del Consiglio Comunale del 03.03 u.s. dichiarava: “… Sappiamo che la Consulta è un momento di confronto che dovrebbe essere importante; alcune consulte hanno lavorato molto bene negli anni passati portando anche nella loro funzione di organismo consultivo, quindi attenzione è un organismo consultivo del Comune” …. Le riunioni delle consulte dovrebbero essere "un momento di confronto, un luogo dove raccogliere i suggerimenti, il confronto, un qualcosa che ha veramente uno scopo consultivo; e quindi per questo è, secondo me e secondo noi, particolarmente importante attivarle tutte.”
Gli interroganti pertanto chiedono:
Cordialmente
Premesso che:
- Lo Statuto Comunale all’art. 12 prevede “Art. 12 – Consulte 1) Il Consiglio Comunale di Merate promuove la Costituzione di consulte di settore per favorire la partecipazione delle Associazioni e dei gruppi di Cittadini alla vita politico-amministrativa. 2) Le consulte saranno costituite per i settori economico-produttivo, socio-assistenziale e sanitario, scolastico e culturale, sportivo, del territorio ed ambiente, delle problematiche giovanili, e relative all’immigrazione, nonché per gli ambiti e per le materie determinati dal Consiglio Comunale. 3) Le consulte sono composte da rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e da rappresentati nominati dalle Associazioni iscritte ai registri di cui all'art. 11. 4) I membri della consulta restano in carica per 5 (cinque) anni e sono rieleggibili. 5) Le consulte: a) possono esprimersi con risoluzioni su cui gli organi comunali competenti hanno l'obbligo di pronunciarsi; b) favoriscono il coordinamento delle attività delle associazioni iscritte al registro comunale, nel rispetto della loro autonomia; c) possono chiedere informazioni e documenti relativi all'attività degli organi comunali; d) devono inviare annualmente all'Amministrazione Comunale una relazione scritta sull'attività da loro svolta. 6) Il funzionamento ed il numero di componenti delle singole consulte sarà disciplinato dal Regolamento che il Consiglio Comunale approverà entro tre mesi dall'entrata in vigore del presente Statuto.”
- Il Regolamento per il funzionamento delle Consulte di settore stabilisce, tra le altre cose, che “la consulta favorisce il coordinamento delle attività delle associazioni, nel rispetto della loro autonomia” ed ancora “La consulta è portavoce delle esigenze dei cittadini e opera con lo scopo di portare a conoscenza dell’amministrazione comunale le problematiche e le aspettative dei cittadini” ed infine “La consulta può raccogliere le istanze dei cittadini, farsi promotrice di proposte finalizzate al miglioramento dei servizi e della qualità della vita in città”.
- I rappresentanti dell’Amministrazione Comunale che entrano a far parte delle Consulte quali membri effettivi sono stati individuati con Delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 03.03.2025;
- Ad oggi l’unica Consulta convocata, non solo per l’elezione del Presidente e del vice, ma per iniziare concretamente la propria attività è la Consulta per il settore sportivo;
- La Consulta per il settore scolastico e culturale è stata convocata il 10.07 u.s. per l’elezione del Presidente e del vice e per l’illustrazione delle linee di mandato dell’assessorato.
- Atteso l’importante ruolo svolto dalle Consulte sarebbe stato necessario convocarle immediatamente dopo la nomina dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, almeno la Consulta per il settore Scolastico e culturale per organizzare e coordinare al meglio le tante attività che si concentrano nel periodo estivo, nonché per esaminare eventuali richieste, aspettative e problematiche e la Consulta Giovani, atteso che lo spazio per organizzare alcune attività per i giovani è stato individuato (area Cazzaniga) e che l’amministrazione si sta attivando anche per l’acquisto degli arredi, nonché la Consulta per il settore socio-assistenziale e sanitario;
- Il capogruppo di Maggioranza nel corso del Consiglio Comunale del 03.03 u.s. dichiarava: “… Sappiamo che la Consulta è un momento di confronto che dovrebbe essere importante; alcune consulte hanno lavorato molto bene negli anni passati portando anche nella loro funzione di organismo consultivo, quindi attenzione è un organismo consultivo del Comune” …. Le riunioni delle consulte dovrebbero essere "un momento di confronto, un luogo dove raccogliere i suggerimenti, il confronto, un qualcosa che ha veramente uno scopo consultivo; e quindi per questo è, secondo me e secondo noi, particolarmente importante attivarle tutte.”
Gli interroganti pertanto chiedono:
- Per quale motivo questa amministrazione, dopo oltre un anno dal suo insediamento e decorsi più di quattro mesi dalla nomina dei rappresentanti dell’Amministrazione in seno alle Consulte, non ha ancora convocato almeno una volta la consulta per il settore socio-assistenziale e sanitario già operativa negli scorsi anni, e le altre previste dallo Statuto comunale;
- Con particolare riferimento alla Consulta del settore scolastico e culturale per quale motivo non è stata convocata tempestivamente per organizzare congiuntamente gli eventi estivi favorendo così non solo la partecipazione delle associazioni ma anche il coordinamento delle attività delle associazioni stesse, nonché per esaminare eventuali richieste, aspettative e problematiche non solo delle associazioni ma anche dei cittadini;
- Se l’amministrazione comunale intende procedere con la convocazione di tutte le Consulte previste nello statuto comunale e con quali tempistiche;
- Se questa amministrazione intende predisporre degli appositi e specifici regolamenti per individuare i componenti delle Consulte sin ora poco o per nulla attivate, con particolare riferimento alla Consulta per il settore delle problematiche giovanili, e con quali tempistiche.
Cordialmente
Dario Luigi Perego, Franca Maggioni
