Cernusco: con Technoprobe torna Benessere in Comune
Technoprobe supporta “Benessere in Comune”, il progetto di Camp Multisportivo del Comune di Cernusco Lombardone per bambine e bambini dai 5 ai 14 anni.
Grazie al supporto dell’azienda il Camp Multisportivo potrà continuare a offrire ai bambini delle famiglie residenti a Cernusco Lombardone un’iscrizione senza pagamento di una retta settimanale.
"Benessere in Comune" nasce dalla collaborazione tra la Società Play4Fun e il Comune di Cernusco Lombardone, con l'intento di offrire alle bambine e ai bambini del territorio un'esperienza educativa, sportiva in grado di favorire uno sviluppo armonico e completo della persona. Inoltre aiuta le famiglie a far praticare lo sport ai figli durante l'impegno lavorativo dei genitori.
Lo sport diventa il mezzo attraverso cui si attivano e si consolidano altri apprendimenti: socializzazione, multiculturalità, rispetto delle regole, integrazione e benessere psicofisico.
Attraverso il gioco e la pratica sportiva, i ragazzi apprendono valori fondamentali per la crescita, come la cooperazione e la gestione delle emozioni.
L'obiettivo è arricchire il patrimonio motorio, sportivo dei giovani, permettendo a ciascuno di scoprire e scegliere le attività più adatte ai propri bisogni e passioni. L'esperienza proposta mira a consolidare stili di vita sani, stimolare la motivazione e promuovere la crescita personale e relazionale.
Technoprobe è un’azienda leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica. Costituita nel 1996 da un’idea imprenditoriale del suo fondatore Giuseppe Crippa, Technoprobe è specializzata nella progettazione e realizzazione di interfacce elettro-meccaniche denominate Probe Card (schede sonda) per il test di funzionamento dei chip.
Technoprobe è oggi un Hub tecnologico di ricerca e innovazione in continua espansione con circa 3300 dipendenti a livello consolidato (dei quali circa 1700 in Italia), 4 centri di ricerca e oltre 600 brevetti certificati.
Con Heaquarter a Cernusco Lombardone è presente in 3 continenti e 10 nazioni, con 23 sedi legali nel mondo.
“Il progetto nasce dalla co-progettazione fra pubblico, privato e soggetto attuatore che hanno condiviso in toto l'iniziativa lavorando insieme per la comunità Cernuschese.”
Grazie al supporto dell’azienda il Camp Multisportivo potrà continuare a offrire ai bambini delle famiglie residenti a Cernusco Lombardone un’iscrizione senza pagamento di una retta settimanale.
"Benessere in Comune" nasce dalla collaborazione tra la Società Play4Fun e il Comune di Cernusco Lombardone, con l'intento di offrire alle bambine e ai bambini del territorio un'esperienza educativa, sportiva in grado di favorire uno sviluppo armonico e completo della persona. Inoltre aiuta le famiglie a far praticare lo sport ai figli durante l'impegno lavorativo dei genitori.
Lo sport diventa il mezzo attraverso cui si attivano e si consolidano altri apprendimenti: socializzazione, multiculturalità, rispetto delle regole, integrazione e benessere psicofisico.
Attraverso il gioco e la pratica sportiva, i ragazzi apprendono valori fondamentali per la crescita, come la cooperazione e la gestione delle emozioni.
L'obiettivo è arricchire il patrimonio motorio, sportivo dei giovani, permettendo a ciascuno di scoprire e scegliere le attività più adatte ai propri bisogni e passioni. L'esperienza proposta mira a consolidare stili di vita sani, stimolare la motivazione e promuovere la crescita personale e relazionale.
Technoprobe è un’azienda leader nel settore dei semiconduttori e della microelettronica. Costituita nel 1996 da un’idea imprenditoriale del suo fondatore Giuseppe Crippa, Technoprobe è specializzata nella progettazione e realizzazione di interfacce elettro-meccaniche denominate Probe Card (schede sonda) per il test di funzionamento dei chip.
Technoprobe è oggi un Hub tecnologico di ricerca e innovazione in continua espansione con circa 3300 dipendenti a livello consolidato (dei quali circa 1700 in Italia), 4 centri di ricerca e oltre 600 brevetti certificati.
Con Heaquarter a Cernusco Lombardone è presente in 3 continenti e 10 nazioni, con 23 sedi legali nel mondo.
“Il progetto nasce dalla co-progettazione fra pubblico, privato e soggetto attuatore che hanno condiviso in toto l'iniziativa lavorando insieme per la comunità Cernuschese.”
Il Sindaco Gennaro Toto