Osnago: 95 nuove piante in paese. Un invito ai cittadini per metterle a dimora

L’Amministrazione comunale di Osnago ha approvato un nuovo protocollo di intesa con la Società Selva Urbana APS di Monza, finalizzato alla realizzazione di un progetto di forestazione urbana che porterà alla piantumazione di 95 nuovi esemplari – 35 alberi e 60 arbusti – in diverse aree strategiche del territorio.
Osnago_forestazione2.jpg (179 KB)
L’iniziativa, promossa dal consigliere comunale Davide Castellazzi, rientra nel più ampio piano di sviluppo sostenibile e sensibilizzazione ambientale avviato dal Comune e già sperimentato con successo negli ultimi quattro anni in collaborazione con Selva Urbana. In passato, grazie a questo partenariato, sono stati messi a dimora oltre 250 alberi in aree come il Parco di via Matteotti, l’area verde di via Giotto/Largo Galimberti e il Parco Mantovani.
Osnago_forestazione1.jpg (171 KB)
A destra il sindaco Felice Rocca in occasione della messa in dimora di piante al Parco Mantovani a novembre 2024
Il nuovo intervento interesserà l’area verde di via dell’Artigianato/Olivetti, la pista ciclopedonale che conduce in via per le Orane, e amplierà ulteriormente la zona verde tra via Giotto e Largo Galimberti, collegando idealmente gli orti urbani alla stazione ferroviaria.
WhatsApp_Image_2025-07-15_at_18.48.27.jpeg (94 KB)
Le aree in cui verrano piantate nuove essenze
Il protocollo prevede un approccio partecipato. I cittadini infatti saranno coinvolti direttamente nella piantumazione, affiancati da volontari della protezione civile, in un’iniziativa pubblica volta a rafforzare il legame tra comunità e ambiente. Il Comune si è impegnato alla cura, manutenzione e sostituzione degli alberi con uno stanziamento previsto di circa 1.000 euro annui.
WhatsApp_Image_2025-07-15_at_18.48.20.jpeg (80 KB)
Selva Urbana APS, associazione no profit impegnata nella promozione del verde in contesti urbani, fornirà gratuitamente le piante e supporterà l’evento di “forestazione partecipata”, anche con momenti formativi e divulgativi per aziende e cittadini. Con questa iniziativa Osnago conferma così la propria visione di futuro verde, partecipato e sostenibile.

CLICCA QUI per visualizzare il protocollo d'intesa
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.