Cernusco: via a Util'Estate insieme a Montevecchia.
È partito questa mattina il progetto Util'Estate nei comuni di Cernusco e Montevecchia, che vedrà dieci ragazzi, accompagnati da educatori, impegnati per due settimane in attività sociali a servizio della comunità.



I dieci giovani provenienti dai due enti si sono uniti agli oltre 200 ragazzi coinvolti nelle 20 esperienze offerte nel meratese, in un progetto che di anno in anno riceve sempre più adesione, allargandosi a sempre più comuni per offrire ad una fascia d'età che d'estate spesso si “perde”, – quella dei nati tra il 2006 e 2010 – un'opportunità importante per contribuire a valorizzare la propria realtà divertendosi.


Dopo aver ricevuto in dono un paio di guanti, i ragazzi si sono spostati con la vicesindaca Renata Valagussa e gli Alpini alla cabina telefonica per iniziare le prime attività.


Il responsabile Retesalute del progetto Gianni di Vito e la vicesindaca Renata Valagussa
Un esempio virtuoso di co-progettazione, ha spiegato il sindaco Gennaro Toto, nato dalla collaborazione del Comune con Retesalute, l'Ambito di Merate, il Consorzio Consolida con la cooperativa Paso e Bricocenter, che ha fornito i materiali per il lavoro.
I dieci giovani provenienti dai due enti si sono uniti agli oltre 200 ragazzi coinvolti nelle 20 esperienze offerte nel meratese, in un progetto che di anno in anno riceve sempre più adesione, allargandosi a sempre più comuni per offrire ad una fascia d'età che d'estate spesso si “perde”, – quella dei nati tra il 2006 e 2010 – un'opportunità importante per contribuire a valorizzare la propria realtà divertendosi.

Gli alpini con il direttore Bricocenter Amro Kombar e il sindaco di Cernusco Gennaro Toto
Cernusco è quattro anni che aderisce all'iniziativa con il contributo degli Alpini, che assisteranno i ragazzi nelle operazioni. I giovani interverranno sulla cabina telefonica del parcheggio antistante l'oratorio per dar vita a una postazione di Bookcrossing, si occuperanno della riqualificazione della panchina rossa dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne e la sistemazione di giochi e panchine al parchetto. 
Dopo aver ricevuto in dono un paio di guanti, i ragazzi si sono spostati con la vicesindaca Renata Valagussa e gli Alpini alla cabina telefonica per iniziare le prime attività.
I.Bi.