Montevecchia: via Belvedere riapre entro la fine del mese
"Entro fine mese riapriremo via Belvedere". Parola di Ivan Pendeggia. La strada che sale lungo il fianco della collina era stata ritenuta per un tratto di circa 300 metri, piuttosto instabile. Per cui senso di marcia alternato con semafori piazzati l'uno poco dopo via Palazzetto e l'altro appena sotto il ristorante Pasqualino. Era il primo gennaio del 2024. Da allora sono trascorsi quasi 600 giorni durante i quali sono stati effettuati controlli e verifiche e, a ottobre, una chiusura di quattro giorni. A studi ultimati la prima idea è che la montagna abbia partorito un topolino. Cioè, la strada sarà riaperta ma nel caso dovesse transitare un mezzo di portata superiore a 3,5 tonnellate, gli appositi semafori intelligenti con algoritmo incorporato faranno scattare il semaforo rosso in modo che sia in salita sia in discesa soltanto quel mezzo pesante transiti.
E' così Sindaco?
"Sì. Con l'entrata in funzione del nuovo sistema "intelligente" di semafori potranno transitare tutti i mezzi ma, naturalmente con l'avvertenza di cui si diceva prima".
E nel momento in cui si "affaccia" un automezzo pesante di portata superiore a 35 quintali?
"Entra in funzione il sistema che mediante una telecamera montata su una palina alta 5,5 metri rileva la tipologia e le dimensioni del mezzo e in base a parametri preimpostati attiva il ciclo semaforico per la regolazione del traffico. In modo che l'automezzo pesante sia il solo a salire o scendere".
Quali sono le tempistiche previste per l'attivazione del nuovo sistema?
"Pensiamo di riaprire via Belvedere entro la fine di questo mese di luglio. Tutto il progetto è stato predisposto, come spiega bene l'ing. Erika Mazzucchelli, responsabile dell'ufficio tecnico del Comune"
CLICCA QUI per l'estratto dell'informatore comunale con le spiegazioni del tecnico
E questo nuovo sistema di regolazione del traffico quanto durerà?
"Consideriamo l'intervento, come definitivo. Avremo comunque modo di verificare e monitorare come da prescrizione dell'ingegnere strutturista la strada nel suo "invecchiamento funzionale". Se non degraderà ulteriormente possiamo dire che questa soluzione risolve l'annoso problema. Diversamente si dovrà studiare un intervento assai più complesso e, naturalmente assai più costoso, con i disagi immaginabili”.
E' così Sindaco?
"Sì. Con l'entrata in funzione del nuovo sistema "intelligente" di semafori potranno transitare tutti i mezzi ma, naturalmente con l'avvertenza di cui si diceva prima".
E nel momento in cui si "affaccia" un automezzo pesante di portata superiore a 35 quintali?
"Entra in funzione il sistema che mediante una telecamera montata su una palina alta 5,5 metri rileva la tipologia e le dimensioni del mezzo e in base a parametri preimpostati attiva il ciclo semaforico per la regolazione del traffico. In modo che l'automezzo pesante sia il solo a salire o scendere".
Quali sono le tempistiche previste per l'attivazione del nuovo sistema?
"Pensiamo di riaprire via Belvedere entro la fine di questo mese di luglio. Tutto il progetto è stato predisposto, come spiega bene l'ing. Erika Mazzucchelli, responsabile dell'ufficio tecnico del Comune"
CLICCA QUI per l'estratto dell'informatore comunale con le spiegazioni del tecnico
E questo nuovo sistema di regolazione del traffico quanto durerà?
"Consideriamo l'intervento, come definitivo. Avremo comunque modo di verificare e monitorare come da prescrizione dell'ingegnere strutturista la strada nel suo "invecchiamento funzionale". Se non degraderà ulteriormente possiamo dire che questa soluzione risolve l'annoso problema. Diversamente si dovrà studiare un intervento assai più complesso e, naturalmente assai più costoso, con i disagi immaginabili”.
