Merate: le linee di mandato della nuova Consulta Cultura

Si è riunita nella serata di giovedì 10 luglio la Consulta settore Scolastico e Culturale, per nominare il nuovo direttivo e definire le linee di mandato.
Monica Villa della Pro Loco è stata eletta presidente e Franca Pelosi di Dietrolalavagna come vice presidente. L'assessora Patrizia Riva ha illustrato le iniziative culturali portate avanti nel primo anno della nuova Amministrazione, partendo dall'esposizione del Narciso di Caravaggio, una delle proposte che ha richiesto più impegno e programmazione. Con il nuovo mandato è stato rinominato il Comitato Gemellaggi, che sta tessendo rapporti con i gemelli francesi e tedeschi, che hanno ospitato l'Amministrazione a Buzançais e Kappeln. Merate riceverà una delegazione francese che si occupa di un progetto dell'associazione CALM (Comme a la Maison) di prevenzione contro il cancro. 22 ciclisti partiranno da Buzançais fino ad arrivare a Roma facendo tappa nei reparti oncologici degli ospedali per donare regali ai bambini, il 18 si fermeranno al San Gerardo e poi a Merate, dove verranno ospitati per due giorni all'oratorio per poi ripartire alla volta di Modena. Il mese di luglio, dopo il Buskin Stage e gli appuntamenti con “Estate a Merate”, si chiuderà il 30 con il procuratore Nicola Gratteri, che sarà ospite presso l’auditorium Giusi Spezzaferri per presentare il suo nuovo libro “Una cosa sola”.
MerateConsultaCultura__4_.jpg (384 KB)
Una grande adesione si è registrata con Merateneo, dunque, per permettere la partecipazione di più persone, è stato attivato un servizio streaming in sala Consiliare, consentendo così la visione a una quarantina di persone in più. Merate è stata, e verrà inserita, in festival provinciali e territoriali, un'opportunità di arricchimento sia per il paese che per gli organizzatori delle manifestazioni. "L'obiettivo per i prossimi anni, partendo dalla posizione di vantaggio di avere una forte molteplicità di associazioni, è quello di lavorare per realizzare iniziative culturali che possano diventare punto di riferimento del territorio, per valorizzare la Brianza e il suo patrimonio poco conosciuto” ha dichiarato Riva, chiedendo una partecipazione attiva della Consulta, ma più in generale delle associazioni, per rendere Merate sempre più viva e attrattiva.
MerateConsultaCultura__1_.jpg (481 KB)
Monica Villa, Patrizia Riva e Franca Pelosi
La valorizzazione di villa Confalonieri e la creazione di un polo musicale sono due traguardi che si intendono ottenere per ricavare spazi per proporre nuovi eventi per la popolazione. La Consulta si è trovata in accordo sulla necessità di tessere maggiori rapporti per creare coesione tra le associazioni, per dar vita a progetti che non siano frutto di una sola realtà, ma del lavoro unito e condiviso di associazioni che con le loro peculiarità formano un tassello di un mosaico culturale che spazia tra arte, musica e divulgazione. Il gruppo vuole mettersi al centro di un momento di condivisione di idee e proposte, per mettere in moto un pensiero nuovo e collaborativo che possa dar vita a eventi originali e identificativi anche a livello extra regionale.
MerateConsultaCultura__2_.jpg (615 KB)
MerateConsultaCultura__3_.jpg (383 KB)
Un punto di ripartenza per la Consulta, che Riva ha ringraziato per aver deciso di dedicare del tempo per lavorare insieme al Comune per il bene della comunità e per rendere Merate una città sempre più attrattiva e per trasformarla in un punto di riferimento culturale per il territorio.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.