Sulla nidificazione

Finalmente una bella notizia. La nidificazione del tarabusino, della moretta tabaccata e del fistone turco fanno ben sperare circa la valorizzazione della Riserva. Ho trovato non propriamente incline alle caratteristiche della Riserva naturale di Sartirana la nota trasmessa a Regione da parte del sindaco Salvioni. Non nascondo che mi ha molto sorpreso la richiesta di apertura del percorso circumlacuale tutto l'anno, in quanto, tale richiesta, oltre ad essere del tutto infondata, mal si concilia proprio con le note caratteristiche naturalistiche della riserva e con le regole che la governano, oltre a rivelare una non specchiata anima ambientalista. Si è tanto parlato di integrazione e di tutela del paesaggio naturalistico - ambientale, ma una siffatta richiesta desta davvero incredulità. Mi auguro che il Sindaco di Merate, possa rivedere la sua richiesta anche alla luce di questa importante notizia. Lo merita tutta la comunità di Merate, lo merita l'ambiente. Grazie per l'attenzione.
Antonio
Oltre al pur nobile Tarabusino ci sono anche tante famiglie impossibilitate a mete alternative, che vorrebbero godere della frescura della Riserva. Per lunghi decenni non c'è mai stata chiusura, poi il calendario è cambiato più volte fino ad arrivare all'assurdità di marzo/luglio. Cioè quando fa più caldo la zona più fresca, quella a nord, è chiusa. Si trovi un punto d'incontro: 1 marzo - 31 maggio. Tre mesi dovrebbero bastare per la riproduzione. Ammesso che essa sia disturbata dal passaggio degli umani solamente lungo il sentiero.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.