Chiarezza sulla fibra ottica

La tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) porta la fibra solo al cabinet stradale da cui poi parte il tradizionale doppino in rame per il tratto finale ossia fino al proprio modem per però deve essere VDSL (Very high-speed Digital Subscriber Line). Il vecchio modem ADSL non è compatibile con la fibra. La FTTC offre velocità superiori rispetto alla tradizionale ADSL ma è proporzionale alla distanza dal cabinet stradale e al buono stato dei cavi. Comunque le prestazioni sono molto inferiori rispetto alla FTTH (Fiber to the Home) dove la fibra dal cabinet viene portata direttamente a casa. Se si vuole sfruttare a pieno la velocità della fibra è necessario optare per la FTTH e dotarsi di un modem specifico. Le soluzioni di compromesso non sono consigliabili. Per portare la fibra ottica fino al modem, per esempio, in un palazzo, è necessario richiedere l'attivazione del servizio al proprio operatore, il quale invia un tecnico per l'installazione. Il tecnico provvede a portare il cavo in fibra ottica all'interno dell'abitazione e a collegarlo alla borchia ottica, che sarà poi connessa al modem. Se possibile, i lavori vengono eseguiti sfruttando l'infrastruttura esistente (cavidotti) e non richiedono particolari interventi invasivi.
P.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.