Giuseppe Crippa, la forza silenziosa dell'umanità

Se n’è andato in silenzio, com’era solito fare, Giuseppe Crippa. Di lui si dirà molto come imprenditore, come fondatore di un colosso dell’elettronica, come visionario che ha portato in alto il nome di un territorio. Ma forse vale la pena, oggi, ricordarlo per ciò che resta più vero: la sua umanità.
AndreaRobbiani.png (434 KB)
Chi ha avuto la fortuna di incrociare il suo cammino racconta di una persona gentile, riservata, sempre attenta agli altri. Non cercava il palcoscenico, eppure sapeva farsi ascoltare. Era presente, davvero presente — non solo nei grandi gesti, ma in quelli piccoli, quotidiani: un saluto, uno sorriso, un gesto di cura.
Aveva uno sguardo buono e concreto sulle persone e sulle cose. E sapeva che il lavoro ha valore solo se sa generare dignità. È questo, forse, il tratto che più rimane: una forma di rispetto profondo per chi aveva accanto, che andava oltre i ruoli e i numeri.
Nel ricordarlo, resta la gratitudine per ciò che ha fatto, ma soprattutto per come lo ha fatto. Con semplicità, con discrezione, con cuore.
A sua moglie ed ai suoi tre figli va un pensiero affettuoso e sincero, colmo di vicinanza in questo momento di dolore.
Andrea Robbiani, già sindaco di Merate
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.