Merate: iniziative di luglio. Il 30 arriva Gratteri
Un luglio pieno di iniziative, con proposte differenziate pensate per accontentare diverse fasce di popolazione e un po’ tutte le età.
A presentare il ricco calendario – una ventina di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale o da questa patrocinati – sono stati sabato mattina l’assessora alla Cultura Patrizia Riva e il sindaco Mattia Salvioni.

“Nel Documento Unico di Programmazione avevamo scritto la nostra intenzione di riportare a Merate festival che da tempo non transitavano più in città, oltre a farne arrivare di nuovi partecipando a circuiti territoriali di livello”, ha esordito Riva in apertura di conferenza stampa citando quali esempi “I luoghi dell’Adda”, “Caffeine” e “I luoghi del lago, dei colli e dei monti”.

Quest’ultimo, con un ricco cartellone che transiterà in diversi punti della provincia lecchese e che è specificamente dedicato ai piccoli spettatori e alle loro famiglie, sarà a Merate domenica 6 luglio alle 21,15 con lo spettacolo “Dal paese dei balocchi” in piazza Prinetti (o in auditorium in caso di maltempo). Si replicherà domenica 20 luglio dalle 16 in piazza Eroi con i laboratori “Giochi antichi-Pinocchi” e in via Carlo Baslini con “Un carico di giochi” per poi concludersi alle 21,15 in piazza Prinetti (o in Villa Confalonieri in caso di maltempo) con lo spettacolo “Le avventure di Pinocchio”.
Dalla collaborazione con “Suoni Mobili” prende vita un percorso che vuole coniugare la musica con luoghi iconici della città: villa dei Cedri (7 luglio alle 21,30), l’Osservatorio Astronomico (9 luglio alle 21), villa Confalonieri (21 luglio dalle 19,30), la chiesa di Sant’Ambrogio (28 luglio alle 21).
“A Villa dei Cedri verrà allestito un palco galleggiante sopra la fontana, con il pubblico che si disporrà tutto intorno”, ha svelato il direttore artistico Saul Beretta presente in collegamento alla conferenza stampa. “All’Osservatorio, luogo magico, la serata sarà a numero chiuso su prenotazione. In Villa Confalonieri, prima del concerto, si terrà una visita visionaria per raccontare la storia della dimora, mentre in Sant’Ambrogio faremo vibrare l’organo grazie a un progetto ministeriale che punta alla valorizzazione di questo strumento. La nostra sfida è quella di realizzare eventi popolari ma di grande qualità”.
Nelle giornate di sabato – 12, 19 e 26 luglio – in piazza Prinetti dalle 15,30 prosegue “Merate Busking Stage”, un’iniziativa lanciata nel mese di giugno e che punta a dare la possibilità a tutti di esibirsi anche se non professionisti. Il 12 si esibiranno gli “Enter Bluesmen” e il 19 i “Nodesire”, mentre il 26 ci sarà il gran finale con la Banda sociale meratese.
Molta attesa per l’evento conclusivo con il procuratore Nicola Gratteri, un nome che certamente attirerà un gran numero di persone considerata la fama del magistrato.
“Abbiamo intrapreso un percorso sulla legalità con azioni volte a sensibilizzare la popolazione e con la partecipazione ad Avviso Pubblico, una rete di Enti Locali e Regioni nata per contrastare mafie e corruzione”, ha ricordato Patrizia Riva. “È per noi un privilegio essere riusciti ad avere Gratteri, un magistrato che per la sua lotta alla criminalità organizzata vive da anni sotto scorta e ha subito diversi attentati”.
La conferenza, che si terrà il 30 luglio alle 21 nell’auditorium comunale, sarà la prima di un ciclo sull’argomento.
“L’idea di realizzare un calendario mensile con tutti gli eventi funziona molto bene”, ha concluso il sindaco. “In questo modo si valorizzano le iniziative e anche i commercianti ormai lo aspettano. Ringrazio l’assessorato alla Cultura e quello al Commercio e Sport, la Pro Loco e tutte le associazioni che creano una vera e propria rete culturale sul territorio”.
CLICCA QUI per il calendario di luglio
A presentare il ricco calendario – una ventina di eventi organizzati dall’Amministrazione comunale o da questa patrocinati – sono stati sabato mattina l’assessora alla Cultura Patrizia Riva e il sindaco Mattia Salvioni.

“Nel Documento Unico di Programmazione avevamo scritto la nostra intenzione di riportare a Merate festival che da tempo non transitavano più in città, oltre a farne arrivare di nuovi partecipando a circuiti territoriali di livello”, ha esordito Riva in apertura di conferenza stampa citando quali esempi “I luoghi dell’Adda”, “Caffeine” e “I luoghi del lago, dei colli e dei monti”.

Quest’ultimo, con un ricco cartellone che transiterà in diversi punti della provincia lecchese e che è specificamente dedicato ai piccoli spettatori e alle loro famiglie, sarà a Merate domenica 6 luglio alle 21,15 con lo spettacolo “Dal paese dei balocchi” in piazza Prinetti (o in auditorium in caso di maltempo). Si replicherà domenica 20 luglio dalle 16 in piazza Eroi con i laboratori “Giochi antichi-Pinocchi” e in via Carlo Baslini con “Un carico di giochi” per poi concludersi alle 21,15 in piazza Prinetti (o in Villa Confalonieri in caso di maltempo) con lo spettacolo “Le avventure di Pinocchio”.
Dalla collaborazione con “Suoni Mobili” prende vita un percorso che vuole coniugare la musica con luoghi iconici della città: villa dei Cedri (7 luglio alle 21,30), l’Osservatorio Astronomico (9 luglio alle 21), villa Confalonieri (21 luglio dalle 19,30), la chiesa di Sant’Ambrogio (28 luglio alle 21).
“A Villa dei Cedri verrà allestito un palco galleggiante sopra la fontana, con il pubblico che si disporrà tutto intorno”, ha svelato il direttore artistico Saul Beretta presente in collegamento alla conferenza stampa. “All’Osservatorio, luogo magico, la serata sarà a numero chiuso su prenotazione. In Villa Confalonieri, prima del concerto, si terrà una visita visionaria per raccontare la storia della dimora, mentre in Sant’Ambrogio faremo vibrare l’organo grazie a un progetto ministeriale che punta alla valorizzazione di questo strumento. La nostra sfida è quella di realizzare eventi popolari ma di grande qualità”.
Nelle giornate di sabato – 12, 19 e 26 luglio – in piazza Prinetti dalle 15,30 prosegue “Merate Busking Stage”, un’iniziativa lanciata nel mese di giugno e che punta a dare la possibilità a tutti di esibirsi anche se non professionisti. Il 12 si esibiranno gli “Enter Bluesmen” e il 19 i “Nodesire”, mentre il 26 ci sarà il gran finale con la Banda sociale meratese.

“Abbiamo intrapreso un percorso sulla legalità con azioni volte a sensibilizzare la popolazione e con la partecipazione ad Avviso Pubblico, una rete di Enti Locali e Regioni nata per contrastare mafie e corruzione”, ha ricordato Patrizia Riva. “È per noi un privilegio essere riusciti ad avere Gratteri, un magistrato che per la sua lotta alla criminalità organizzata vive da anni sotto scorta e ha subito diversi attentati”.
La conferenza, che si terrà il 30 luglio alle 21 nell’auditorium comunale, sarà la prima di un ciclo sull’argomento.
“L’idea di realizzare un calendario mensile con tutti gli eventi funziona molto bene”, ha concluso il sindaco. “In questo modo si valorizzano le iniziative e anche i commercianti ormai lo aspettano. Ringrazio l’assessorato alla Cultura e quello al Commercio e Sport, la Pro Loco e tutte le associazioni che creano una vera e propria rete culturale sul territorio”.
CLICCA QUI per il calendario di luglio
A.Vi.
Date evento
mercoledì, 30 luglio 2025