Paderno: nuovo capitolo Tari e microisola ecologica in consiglio

La seduta consiliare di Paderno di mercoledì 2 luglio si è aperta con una comunicazione del sindaco Gianpaolo Torchio sulla conferma di Antonella Ester Colombo ed Elena Rita Riva come membri eletti dal Comune nel Cda della Fondazione Virginia, che gestisce l'edificio “Il Granaio” che accoglie persone con disabilità gravi.
PadernoConsiglio__4_.jpg (540 KB)
L'assessore Valentino Casiraghi

A seguito dell'approvazione del bilancio dell'azienda speciale Retesalute, in crescita del 5% sull'attività ed erogazione di servizi, l'assessore Antonio Besana ha confermato la verifica del permanere degli equilibri di bilancio dell'ente per l'esercizio finanziario 2025. Un equilibrio mantenuto grazie all'utilizzo di 50.000 euro di entrate derivanti da permessi di costruzione per finanziare le spese correnti. L'Imu è prevista a un gettito totale di 625.000 euro, i versamenti sono ancora in corso ma non sono previsti squilibri. Le uscite verranno monitorate per individuare l'aumento di spesa già previsto nell'ambito del sociale. Il fondo di cassa al 31 marzo 2025 è di 1 milione 9 mila euro. Besana ha dunque presentato una variazione di assestamento di 111 mila euro con l'applicazione di 53.000 euro dell'avanzo libero 2024 di 53.600 euro. 5.000 euro sono stati destinati per un incarico di studio geologico e ambientale per il nuovo Ponte da presentare al Dibattito Pubblico, 8.900 euro sono stati accantonati per gli educatori dei centri estivi e 5.000 euro per quelli scolastici. 15.000 euro si investiranno per l'ampliamento degli impianti di sorveglianza, in parte con la collocazione di nuove telecamere sul San Michele, altre postazioni verranno presto definite. 3.800 euro verranno investiti per il progetto “Bici in Comune”, un bando vinto dal Comune insieme a Cornate, Imbersago e altri enti del lecchese, che porterà a interventi di adeguamento della segnaletica sulle ciclabili, a sistemazioni sull'Alzaia e la creazione di un deposito bici a Cornate, così come una serie di iniziative, in collaborazione alla cooperativa Paso, per la promozione dell'uso della bicicletta sia per fini quotidiani che turistici.
PadernoConsiglio__1_.jpg (620 KB)
 L'assessore Antonio Besana e il sindaco Gianpaolo Torchio

L'assessore Valentino Casiraghi ha preso poi la parola per definire la modifica al regolamento per la gestione dei rifiuti e la determinazione in merito alla Tari 2025. Il Comune sta attendendo la conferma dell'istituzione di un nuovo capitolo, indicante il versamento da parte di ogni famiglia di 6 euro per andare a finanziare un bonus rifiuti a favore di famiglie con Isee inferiore a 9.530 euro e sotto 20.000 euro per famiglie di 4 o più figli. A Paderno il versamento porterebbe ad accumulare tra 10.000 e 12.000 euro a favore di famiglie a basso reddito. Attualmente non si ha una conferma sull'introduzione di questa quota né le modalità di applicazione e conferimento del bonus, per questo motivo il Comune ha deciso di spostare il limite di deposito della prima rata Tari dal 31 luglio al 15 settembre, nella speranza di ottenere a breve ulteriori indicazioni che eviterebbero eventuale storni e ricalcoli. Inoltre nel parcheggio del cimitero è stata creata una delle sei microisole ecologiche nel lecchese. Si tratta di una serie di contenitori per i rifiuti accessibili con la Carta dei Servizi per depositare i rifiuti in caso si salti il giorno di ritiro. Una misura per evitare l'abbandono di spazzatura e favorire la raccolta differenziata, soprattutto nei periodi festivi e che presto verrà regolamentata sul numero annuale degli accessi.
PadernoConsiglio__2_.jpg (326 KB)
A chiudere la seduta è stata la riconferma del protocollo d'intesa per l'istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, un organo fondamentale, ha dichiarato Torchio. “L'abitudine dei comuni del Meratese di lavorare insieme è il punto di forza del territorio. Abbiamo dato vita a un'aggregazione che ha assunto un'identità precisa e riconosciuta, così come quella del casatese”. Una pratica di condivisione e confronto che ragiona congiuntamente su temi che riguardano il territorio: l'ospedale, il ponte San Michele, i trasporti ferroviari e il sistema dei sentieri e delle ciclabili, per nominarne alcuni. “Stiamo puntando a una promozione del territorio attraverso il Distretto del Commercio, guardando a progettazioni future e non solo a situazioni critiche più attuali”.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.