5S: aiuti ai coniugi separati

Audizione coniugi separati - Di Marco (M5S): Servono misure urgenti per sostenere le separazioni dei genitori lombardi e garantire stessi diritti, doveri e dignità nella crescita dei figli.

Nicola Di Marco, capogruppo M5S Lombardia: “La Lombardia detiene il primato in Italia per il numero assoluto di separazioni nella maggior parte di queste i numeri dicono che è il padre a dover abbandonare il tetto coniugale. Un'emergenza che il governo lombardo deve affrontare, per questo motivo oggi ho voluto portare all’attenzione del Consiglio regionale l'audizione delle associazioni che lavorano concretamente per aiutare le persone in questa fase delicata della vita. Questo primo momento di confronto e di ascolto è stato importante per capire cosa succede ad un nucleo familiare che si scinde e al minore che, inevitabilmente, ne rimane coinvolto. Le famiglie si separano ed è un dato che cresce in tutta Italia, infatti, nella Città Metropolitana di Milano i padri separati che vivono questo tipo di condizione sono quasi 60 mila. La separazione porta con sé difficoltà oggettive come la tenuta economica, sociale e il reale rischio di emarginazione delle persone separate dai nuclei familiari. I padri separati non hanno solo il bisogno materiale di trovare un tetto sotto il quale vivere, ma anche la necessità di ritrovare loro stessi, dopo il trauma della separazione e un luogo sicuro e accogliente dove vedere i figli. Dall'audizione con le associazioni è emersa chiaramente la necessità di avere misure regionali sulla casa e sui sostegni ai redditi, perché ad oggi sono davvero esigui. Il bando regionale 'Accanto', una misura che rappresenta un sostegno rivolto alle famiglie con figli colpite da eventi critici quali separazioni, divorzi e lutti, che oggi prevede un milione e mezzo di euro è un sostegno poco coraggioso per un territorio come quello lombardo", conclude il capogruppo Di Marco.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.