Accadeva 30 anni fa/156 marzo 1995: i Moratti tornano a Imbersago. Eccesso di consumo di suolo a Merate col Prg

Cinquanta giorni circa alle elezioni per il primo Consiglio provinciale di Lecco e parecchie amministrazioni comunali. A Merate avanza la candidatura del segretario Dario Luigi Perego, anche se appartenente alla corrente di minoranza che a livello nazionale fa capo e Buttiglione (centrodestra). In uscita, Alfredo Sala di Airuno, Giovanni Villa di Imbersago, Primo Oliveira di Verderio Inferiore.
AccadevaMeseMarzo1.jpg (17 KB)
A Monticello invece Vittorio Cazzaniga si ripresenta come candidato sindaco. A Casatenovo l’accordo tra Pds e Ppi viene rimesso in discussione per la proposta di Giliola Sironi di allargare la coalizione a Verdi, socialisti e Lega. Decade così la candidatura. A Lecco nasce “progetto Giovani” il movimento giovanile di Forza Italia. Promotore, Mauro Piazza, allora ventiduenne, che inizia così la sua lunga carriera politica.
AccadevaMeseMarzo3.jpg (21 KB)
Dario Perego, Andrea Viscardi, Vittorio Cazzaniga, Primo Oivera, Giovanni Villa

La storia del secondo ponte sull’Adda, accanto al San Michele, è antica quasi . . .quanto il ponte esistente stesso. Nel 1980 la Regione aveva assegnato allo studio De Miranda il primo premio per il progetto di attraversamento del fiume, denominato “Adda 80”. Quindici anni dopo, anno domini 1995, di nuovo la Regione incarica il medesimo studio di presentare un progetto senza però fornire indicazioni precise. Lo Studio aveva ipotizzato un ponte per auto e treni a circa 150 a sud dell’attuale. Ma negli ambienti dell’assessorato regionale girava l’ipotesi di un nuovo ponte a Brivio per i mezzi pesanti, il San Michele per il solo traffico ferroviario e un ponte veicolare a circa 400 metri a sud, tra Cornate D’Adda e Bottanuco. Quarantacinque anni dopo siamo ancora qui con il ponte di Brivio prossimo alla chiusura e il San Michele che regge a malapena in vista del 2030, quando scatterà la chiusura definitiva.
AccadevaMeseMarzo5.jpg (43 KB)
Dopo la parentesi di Ernesto Pellegrino, i Moratti tornano a guidare l’Inter. E Imbersago torna a essere il centro del mondo sportivo. Già nel 1962 era stato fondato un club nerazzurro ad opera di Paolo Codara, titolare della trattoria I Cacciatori, con altri amici interisti. L’arrivo dei Moratti con l’acquisto della villa e la costruzione di un altro edificio accanto oltre a un campo di calcio aveva lanciato l’Inter Club Imbersago ai vertici dei sodalizi neroazzurri.
AccadevaMeseMarzo6.jpg (29 KB)
Dopo gli anni della grande Inter di Helenio Herrera (ricordate Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Milani (Domenghini – Peirò), Suarez, Corso) il crollo. Che segna la fine anche dell’Inter club Imbersago. Ma con l’arrivo di Massimo Moratti ai vertici della società torna l’entusiasmo e Paolo Codara, sempre rimasto in rapporti di amicizia con i Moratti, annuncia la ricostituzione del Club, con sede sempre presso I Cacciatori.
 Trenta secondi dopo la mezzanotte, mezzo minuto dopo la formale scadenza del Consiglio regionale, l’8 marzo, viene approvato il Piano territoriale di coordinamento. Il Parco del Curone è salvo. Senza quella votazione il futuro del Parco sarebbe stato a rischio.
AccadevaMeseMarzo2.jpg (10 KB)
Il merito? Di Giliola Sironi, allora consigliere regionale che durante l’ultimo infuocato dibattito in Aula, dopo aver appreso dell’accordo tra il Polo e Buttiglione, aveva insistito fino allo sfinimento per approvare il Piano che tra l’altro prevede l’azzeramento della caccia in tutta l’area protetta e il divieto di realizzare insediamenti artigianali anche nelle aree di confine.
Due fatti importanti per Merate a metà marzo (1995): il Consiglio comunale approva in via definitiva la variante al Piano Regolatore come continui colpi di scena sui diversi punti. In un caso, l’edificazione in via Po, il sindaco uscente Mario Gallina ha votato con la Lega di Bruno Mauri, contrari entrambi a costruzioni a ridosso dell’azienda agricola. Del resto con le elezioni imminenti le defezioni sono comprensibili. Guzzi della Dc si è astenuto sull’insediamento nei pressi di villa Perego capace di ospitare 120 persone. Il piano firmato Gambirasio/Castelli aveva suscitato parecchie polemiche per l’eccessiva espansione urbanistica. E molte delle “brutture” urbanistiche della città sono ascrivibili proprio a questa variante frutto dell’alleanza tra Dc-Psi-Pri. Dante Dozio di Brugarolo sale sulle barricate contro l’ipotesi di un cambio d’uso di 45mila mq. agricolo in edificabile per 538mila mc. al confine con Cernusco sostenendo una osservazione firmata da altri esponenti della Dc come Enrico Sangiorgio, Luca Stucchi, Paolo Colombo, Benvenuti Passoni, Marialuisa Riva. Alla fine la variante è stata approvata da Dc-Psi-Pri con il PDS, astenuti Lega, Angelo Dozio e Pierpaolo Arlati di maggioranza e Marcello Toma dei Verdi.
AccadevaMeseMarzo4.jpg (34 KB)
Intanto un nuovo progetto per il recupero della corte Marforio viene presentato in Comune, firmato dall’arch. Gualtiero Conti in sostituzione del mega intervento a suo tempo progettato ma mai realizzato dal geom. Dario Meschi. L’intervento il cui costo stimato è di 5 miliardi di lire prevede la realizzazione di otto negozi, sedici appartamenti e venticinque box interrati.
 
Qualche foto di trent’anni fa.
AccadevaMeseMarzo9.jpg (65 KB)
La Lorenzini Spa festeggia i 75 anni di fondazione. Foto di gruppo con le maestranze 

AccadevaMeseMarzo7.jpg (62 KB)
AccadevaMeseMarzo20.jpg (73 KB)
AccadevaMeseMarzo8.jpg (66 KB)
AccadevaMeseMarzo910.jpg (116 KB)
AccadevaMeseMarzo13.jpg (122 KB)
AccadevaMeseMarzo12.jpg (98 KB)
Magie e pazzie del carnevale. In tutto il meratese, carri
e maschere hanno sfilato nonostante la pioggia incombente

AccadevaMeseMarzo11.jpg (72 KB)
Gli alunni della quinta elementare di Pagnano in vista alla casa di riposo Leoni di Sartirana

AccadevaMeseMarzo14.jpg (78 KB)
AccadevaMeseMarzo15.jpg (67 KB)
AccadevaMeseMarzo16.jpg (72 KB)
AccadevaMeseMarzo17.jpg (106 KB)
AccadevaMeseMarzo19.jpg (73 KB)
AccadevaMeseMarzo18.jpg (100 KB)
La festa della donna, notte ordinaria con qualche . . .trasgressione
AccadevaMeseMarzo28.jpg (80 KB)
I partecipanti alla scuola di sci della Polisportiva Libertas Cernuschese

AccadevaMeseMarzo27.jpg (61 KB)
La formazione del Montevecchia 1994/95 militante
nel girone “Monza B” del campionato di terza categoria

AccadevaMeseMarzo25.jpg (122 KB)
Scolari di elementari e medie di Robbiate alla messa a dimora di piante sul monte Robbio

AccadevaMeseMarzo26.jpg (52 KB)
L’Aurora Olgiate, versione 1994/95, che milita nella terza categoria

AccadevaMeseMarzo21.jpg (96 KB)
AccadevaMeseMarzo22.jpg (76 KB)
Volontari nel parco del Curone e ambientalisti a Brivio con guanti e paletta a ripulire

AccadevaMeseMarzo24.jpg (38 KB)
Fine del primo corso per gli amanti del ballo liscio riuniti nel club “Sognando e ballando”. Cena poi la gara vinta da Luca Mauri e Claudia Lazzarin

AccadevaMeseMarzo23.jpg (72 KB)
Il gruppo dell’A.S. Merate sezione atletica premiato al termine dell’ultima prova del Lanfritto-Maggioni


 156/continua
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.