San Rocco: se non si draga il fondo è un lavoro inutile
Buongiorno,
sapete perché lo stagno di San Rocco non è stato dragato? Semplice perché non si è voluto fare. Perché nessuno ha controllato e come al solito "abbiamo" perso un'altra occasione!! Premetto che la stessa sorte è toccata al laghetto di Praela a Imbersago pochissimi anni fa! Oggetto di riqualificazione, sono state sistemate le sponde, il canale attiguo (ottimi lavori) ma quando si è trattato di asportare il sedime nulla è stato fatto!!!!!!! Andate a vederlo, una piccola perla con una spanna d'acqua che non serve a nulla. Questi piccoli bacini per poter "vivere" hanno bisogno di un buon volume di acqua. Ho passato la mia infanzia e gioventù a pescare a San Rocco, nei primi anni ottanta dopo la riqualificazione del tempo alcuni punti arrivavano a due metri di fondo. Quindi volendo e sottolineo volendo questo lavoro si poteva tranquillamente fare. Quando sono cominciati I lavori l'impresa esecutrice ha ingenuamente pensato (opinione mia) che bastava un escavatore dalla sponda per svuotare il bacino. Subito si sono resi conto che la realtà era ben diversa infatti si erano "dodati" di un' escavatore con cingoli extra larghi tipo gatto delle nevi per poter galleggiare sul bacino melmoso. Sicuramente (penso io) il tempo che ci voleva per fare un buon lavoro e gli extra costi hanno fatto propendere per un abbandono del lavoro. Ottimo. Se il comune ne ha la possibilità dovrebbe non accettare la chiusura lavori ma sapete come andrà a finire? Tutti o quasi..... Felici e contenti!
Un saluto
sapete perché lo stagno di San Rocco non è stato dragato? Semplice perché non si è voluto fare. Perché nessuno ha controllato e come al solito "abbiamo" perso un'altra occasione!! Premetto che la stessa sorte è toccata al laghetto di Praela a Imbersago pochissimi anni fa! Oggetto di riqualificazione, sono state sistemate le sponde, il canale attiguo (ottimi lavori) ma quando si è trattato di asportare il sedime nulla è stato fatto!!!!!!! Andate a vederlo, una piccola perla con una spanna d'acqua che non serve a nulla. Questi piccoli bacini per poter "vivere" hanno bisogno di un buon volume di acqua. Ho passato la mia infanzia e gioventù a pescare a San Rocco, nei primi anni ottanta dopo la riqualificazione del tempo alcuni punti arrivavano a due metri di fondo. Quindi volendo e sottolineo volendo questo lavoro si poteva tranquillamente fare. Quando sono cominciati I lavori l'impresa esecutrice ha ingenuamente pensato (opinione mia) che bastava un escavatore dalla sponda per svuotare il bacino. Subito si sono resi conto che la realtà era ben diversa infatti si erano "dodati" di un' escavatore con cingoli extra larghi tipo gatto delle nevi per poter galleggiare sul bacino melmoso. Sicuramente (penso io) il tempo che ci voleva per fare un buon lavoro e gli extra costi hanno fatto propendere per un abbandono del lavoro. Ottimo. Se il comune ne ha la possibilità dovrebbe non accettare la chiusura lavori ma sapete come andrà a finire? Tutti o quasi..... Felici e contenti!
Un saluto
Beppe