Un viaggio incantato nel paese delle meraviglie alla scuola dell'infanzia di Sartirana
Un tripudio di colori, musica e fantasia ha avvolto oggi la scuola dell'infanzia di Sartirana, trasformata per un pomeriggio nel magico Paese delle Meraviglie. L'evento conclusivo dell'anno scolastico ha portato in scena uno spettacolo indimenticabile, frutto del tema conduttore che ha guidato i piccoli studenti per l'intero anno: l'intramontabile storia di Alice.


I protagonisti della rappresentazione sono stati i bambini della sezione dei "Gufi", i venti "grandi" che il prossimo anno varcheranno la soglia della scuola primaria. Ognuno di loro ha ricoperto un ruolo cruciale e fondamentale nella messa in scena della celebre fiaba, dimostrando impegno, talento e una commovente consapevolezza del proprio compito. Dalla sognante Alice al frettoloso Bianconiglio, dal burbero Cappellaio Matto alla temibile Regina di Cuori, ogni personaggio ha preso vita grazie all'interpretazione appassionata dei piccoli attori.


Ma lo spettacolo non sarebbe stato lo stesso senza il prezioso contributo dei più piccini. I "Mezzani" (gli Scoiattoli) e i "Pulcini" (i piccoli) hanno accompagnato la narrazione con un coro di canti allegri e coinvolgenti, rendendo la storia non solo udibile, ma anche visivamente e sonoramente partecipata da tutti i presenti. Le loro voci cristalline e la loro spontanea energia hanno creato un'atmosfera davvero magica, permettendo al pubblico di immergersi completamente nel surreale e affascinante mondo creato da Lewis Carroll.
Un plauso speciale alle Maestre artigiane della Meraviglia.
Sono state loro, infatti, a creare con dedizione e maestria tutti i costumi, le scenografie e le coreografie che hanno dato vita al Paese delle Meraviglie. Un impegno che va ben oltre il compito didattico, dimostrando quanto amore e professionalità siano stati profusi per regalare ai bambini e alle loro famiglie un ricordo indimenticabile. La festa di fine anno ha così ribadito, ancora una volta, come la fantasia e la collaborazione siano gli ingredienti migliori per un futuro luminoso.


I protagonisti della rappresentazione sono stati i bambini della sezione dei "Gufi", i venti "grandi" che il prossimo anno varcheranno la soglia della scuola primaria. Ognuno di loro ha ricoperto un ruolo cruciale e fondamentale nella messa in scena della celebre fiaba, dimostrando impegno, talento e una commovente consapevolezza del proprio compito. Dalla sognante Alice al frettoloso Bianconiglio, dal burbero Cappellaio Matto alla temibile Regina di Cuori, ogni personaggio ha preso vita grazie all'interpretazione appassionata dei piccoli attori.


Ma lo spettacolo non sarebbe stato lo stesso senza il prezioso contributo dei più piccini. I "Mezzani" (gli Scoiattoli) e i "Pulcini" (i piccoli) hanno accompagnato la narrazione con un coro di canti allegri e coinvolgenti, rendendo la storia non solo udibile, ma anche visivamente e sonoramente partecipata da tutti i presenti. Le loro voci cristalline e la loro spontanea energia hanno creato un'atmosfera davvero magica, permettendo al pubblico di immergersi completamente nel surreale e affascinante mondo creato da Lewis Carroll.
Un plauso speciale alle Maestre artigiane della Meraviglia.
Sono state loro, infatti, a creare con dedizione e maestria tutti i costumi, le scenografie e le coreografie che hanno dato vita al Paese delle Meraviglie. Un impegno che va ben oltre il compito didattico, dimostrando quanto amore e professionalità siano stati profusi per regalare ai bambini e alle loro famiglie un ricordo indimenticabile. La festa di fine anno ha così ribadito, ancora una volta, come la fantasia e la collaborazione siano gli ingredienti migliori per un futuro luminoso.
