Osnago: varate le Consulte, "organismi “partecipativi”
Con deliberazione nr. 52 del 9 maggio la Giunta Municipale di Osnago ha varato le “consulte” per l’Urbanistica, l’Edilizia pubblica e privata, i Lavori pubblici, l’Ambiente e gli stili di vita e quella per Finanze, Tributi, Beni patrimoniali, Commercio e Attività produttive, nonché l’aggiornamento della composizione delle altre consulte. Sono 18 le candidature volontarie pervenute dai cittadini, successivamente individuati e ammessi, in sede di conferenza dei capigruppo: tre per la Consulta Urbanistica – otto per la Consulta Sport, Cultura, Tempo libero, Giovani – tre per la Consulta Coesione sociale e Sicurezza – uno per la Consulta Finanze e tributi – tre per la Consulta Istruzione.
Le consulte, come dice il termine sono un organismo consultivo che deve comunque essere interpellato dall’Amministrazione prima del varo di provvedimenti che rientrano anche nei compiti dell’organismo stesso. Un modo per allargare la partecipazione popolare alla vita e alle attività del Comune.
Il regolamento così prevede
“- Le Consulte sono composte da (i) rappresentanti del Consiglio Comunale, (ii) rappresentanti nominati dalle associazioni iscritte all’apposito albo comunale, (iii) cittadini residenti nel Comune di Osnago diversi da (i).
1.1. I rappresentanti del Consiglio Comunale sono: (i) il Sindaco (senza diritto di voto);
(ii) l’Assessore di riferimento (senza diritto di voto); (iii) i Capigruppo Consigliari o eventuale Consigliere da essi delegato senza diritto di voto fino ad un massimo di 2 consulte a scelta. Il Sindaco e gli Assessori partecipano alle riunioni della Consulta di competenza in conformità con quanto stabilito dallo Statuto Comunale.
1.2. Le associazioni iscritte nell’apposito albo comunale possono designare un rappresentante in massimo di due Consulte a scelta (individuate per settore di competenza) oltre a un rappresentante nella Consulta Finanze, tributi e beni patrimoniali. In ogni caso ogni cittadino può rappresentare una sola associazione.
1.3. I cittadini residenti nel Comune di Osnago individuati e ammessi, in sede di conferenza dei capigruppo, tra le candidature volontarie, possono partecipare a una Consulta a propria scelta fino a un massimo di dieci cittadini per ogni Consulta. In ogni caso ogni cittadino può partecipare soltanto a una Consulta e non può contemporaneamente essere rappresentante di un’associazione in un’altra Consulta. In caso di candidature a una determinata consulta che eccedano il numero di 10, la Conferenza dei capigruppo si riserva di chiedere ai candidati la presentazione di curriculum, per decidere sulla base delle competenze ed esperienze degli stessi.
- Oltre ai rappresentanti indicati nei commi precedenti, fanno parte della Consulta per l’Istruzione 3 rappresentanti di classe) in rappresentanza delle cinque classi della Scuola Primaria di Osnago (uno per la prima classe, uno per la seconda classe cosi di seguito, indipendentemente dal numero di sezioni) e il Dirigente scolastico (o suo delegato) dell’Istituto Comprensivo Statale di Cernusco Lombardone.
All’inizio di ogni nuovo Anno Scolastico il rappresentante delle uscenti quinte classi sarà
sostituito dal rappresentante delle nuove prime classi e resterà in consulta in rappresentanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cernusco Lombardone, qualora ci iscriva il figlio e fino al termine della sua frequenza.
- La Giunta comunale con proprio atto delibera la composizione di ogni Consulta e le eventuali successive modifiche.”
CLICCA QUI per la delibera
CLICCA QUI per i nominativi
Le consulte, come dice il termine sono un organismo consultivo che deve comunque essere interpellato dall’Amministrazione prima del varo di provvedimenti che rientrano anche nei compiti dell’organismo stesso. Un modo per allargare la partecipazione popolare alla vita e alle attività del Comune.
Il regolamento così prevede
“- Le Consulte sono composte da (i) rappresentanti del Consiglio Comunale, (ii) rappresentanti nominati dalle associazioni iscritte all’apposito albo comunale, (iii) cittadini residenti nel Comune di Osnago diversi da (i).
1.1. I rappresentanti del Consiglio Comunale sono: (i) il Sindaco (senza diritto di voto);
(ii) l’Assessore di riferimento (senza diritto di voto); (iii) i Capigruppo Consigliari o eventuale Consigliere da essi delegato senza diritto di voto fino ad un massimo di 2 consulte a scelta. Il Sindaco e gli Assessori partecipano alle riunioni della Consulta di competenza in conformità con quanto stabilito dallo Statuto Comunale.
1.2. Le associazioni iscritte nell’apposito albo comunale possono designare un rappresentante in massimo di due Consulte a scelta (individuate per settore di competenza) oltre a un rappresentante nella Consulta Finanze, tributi e beni patrimoniali. In ogni caso ogni cittadino può rappresentare una sola associazione.
1.3. I cittadini residenti nel Comune di Osnago individuati e ammessi, in sede di conferenza dei capigruppo, tra le candidature volontarie, possono partecipare a una Consulta a propria scelta fino a un massimo di dieci cittadini per ogni Consulta. In ogni caso ogni cittadino può partecipare soltanto a una Consulta e non può contemporaneamente essere rappresentante di un’associazione in un’altra Consulta. In caso di candidature a una determinata consulta che eccedano il numero di 10, la Conferenza dei capigruppo si riserva di chiedere ai candidati la presentazione di curriculum, per decidere sulla base delle competenze ed esperienze degli stessi.
- Oltre ai rappresentanti indicati nei commi precedenti, fanno parte della Consulta per l’Istruzione 3 rappresentanti di classe) in rappresentanza delle cinque classi della Scuola Primaria di Osnago (uno per la prima classe, uno per la seconda classe cosi di seguito, indipendentemente dal numero di sezioni) e il Dirigente scolastico (o suo delegato) dell’Istituto Comprensivo Statale di Cernusco Lombardone.
All’inizio di ogni nuovo Anno Scolastico il rappresentante delle uscenti quinte classi sarà
sostituito dal rappresentante delle nuove prime classi e resterà in consulta in rappresentanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Cernusco Lombardone, qualora ci iscriva il figlio e fino al termine della sua frequenza.
- La Giunta comunale con proprio atto delibera la composizione di ogni Consulta e le eventuali successive modifiche.”
CLICCA QUI per la delibera
CLICCA QUI per i nominativi
