Merate: al Villoresi il progetto di educazione stradale 'Sicuri in Sella'
Torna per il secondo anno consecutivo al Collegio Villoresi di Merate il progetto di educazione stradale “Sicuri in Sella”, promosso dall’associazione Giretto APS di Bulciago, con l’obiettivo di accompagnare i più piccoli in un percorso di consapevolezza, responsabilità e sicurezza sulle due ruote.
L’intervento si inserisce in un lavoro didattico già avviato nelle settimane precedenti dalle insegnanti. I 39 bambini delle classi 2^A e 2^B si sono cimentati con quiz a risposta multipla sulla guida in sicurezza, sull’identificazione delle principali parti della bicicletta e sulle regole di comportamento da tenere quando si pedala in strada.

La seconda fase del progetto ha visto l’intervento dell’associazione Giretto. Giovedì 15 maggio, due ore di lezione teorica in aula, durante le quali i bambini hanno imparato come indossare correttamente il casco attraverso la storia di Paola e Giovanni: lei si è salvata proprio grazie ad esso, mentre lui, che non lo indossava, ha riportato gravi ferite. Inoltre, i bambini hanno acquisito nozioni sulla manutenzione di base della bicicletta, come il controllo dei freni, la verifica della pressione delle gomme e la cura della catena. La sessione si è conclusa con la consegna di un kit contenente dispositivi di sicurezza stradale, un manuale sul tema, diversi gadget e il primo timbro sulla loro ciclopatente.

Venerdì 16 maggio, poi, due ore di attività pratica all’aperto, nel piazzale della scuola trasformato per l’occasione in un piccolo circuito urbano con incroci, sottopassi, strettoie e numerose curve. Qui, ciascun alunno ha potuto mettere in pratica quanto appreso affrontando situazioni simulate di guida reale, sotto lo sguardo attento degli istruttori e delle insegnanti.

"Il nostro obiettivo – spiega Gianluigi Maggioni, presidente dell’associazione Giretto – è aiutare i bambini a vivere la bicicletta non solo come un gioco, ma come un mezzo di trasporto utile, ecologico e sicuro, a patto che si conoscano e rispettino le regole. Intervenire in età così giovane significa investire su adulti più responsabili e attenti domani".

Il Collegio Villoresi conferma così la sua attenzione all’educazione integrale dello studente, dove l’apprendimento non si ferma ai banchi ma si apre alla vita reale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità. Il progetto “Sicuri in Sella”, ormai consolidato e ben rodato, continua a ottenere feedback positivi da parte di alunni, famiglie e docenti: un piccolo ma importante passo verso strade più sicure e una nuova generazione di ciclisti attenti e consapevoli.
L’intervento si inserisce in un lavoro didattico già avviato nelle settimane precedenti dalle insegnanti. I 39 bambini delle classi 2^A e 2^B si sono cimentati con quiz a risposta multipla sulla guida in sicurezza, sull’identificazione delle principali parti della bicicletta e sulle regole di comportamento da tenere quando si pedala in strada.

La seconda fase del progetto ha visto l’intervento dell’associazione Giretto. Giovedì 15 maggio, due ore di lezione teorica in aula, durante le quali i bambini hanno imparato come indossare correttamente il casco attraverso la storia di Paola e Giovanni: lei si è salvata proprio grazie ad esso, mentre lui, che non lo indossava, ha riportato gravi ferite. Inoltre, i bambini hanno acquisito nozioni sulla manutenzione di base della bicicletta, come il controllo dei freni, la verifica della pressione delle gomme e la cura della catena. La sessione si è conclusa con la consegna di un kit contenente dispositivi di sicurezza stradale, un manuale sul tema, diversi gadget e il primo timbro sulla loro ciclopatente.

Venerdì 16 maggio, poi, due ore di attività pratica all’aperto, nel piazzale della scuola trasformato per l’occasione in un piccolo circuito urbano con incroci, sottopassi, strettoie e numerose curve. Qui, ciascun alunno ha potuto mettere in pratica quanto appreso affrontando situazioni simulate di guida reale, sotto lo sguardo attento degli istruttori e delle insegnanti.

"Il nostro obiettivo – spiega Gianluigi Maggioni, presidente dell’associazione Giretto – è aiutare i bambini a vivere la bicicletta non solo come un gioco, ma come un mezzo di trasporto utile, ecologico e sicuro, a patto che si conoscano e rispettino le regole. Intervenire in età così giovane significa investire su adulti più responsabili e attenti domani".

Il Collegio Villoresi conferma così la sua attenzione all’educazione integrale dello studente, dove l’apprendimento non si ferma ai banchi ma si apre alla vita reale, alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità. Il progetto “Sicuri in Sella”, ormai consolidato e ben rodato, continua a ottenere feedback positivi da parte di alunni, famiglie e docenti: un piccolo ma importante passo verso strade più sicure e una nuova generazione di ciclisti attenti e consapevoli.
