Merate, Imbersago, Calco e Pime insieme per sei eventi
Si chiama “Oltre i confini” il festival che porterà spettacoli, cultura e solidarietà nel territorio il prossimo mese e che i Comuni di Calco, Imbersago e Merate hanno organizzato con la collaborazione del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere).
La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta nei giorni scorsi a Villa Grugana, dove c'è una sede dell'ente. Padre Mario Ghezzi si è detto estremamente entusiasta della collaborazione nata fra i tre Comuni e la scuola di Musica San Francesco di Merate. Alla conferenza ha preso parte anche il maestro Alberto Longhi, insegnante del sodalizio, che ha ricordato il primo contatto con il Pime avuto lo scorso anno, quando, in occasione del Festival “Agnesi”, era sorta la necessità di alloggiare alcuni giovani musicisti.

Di buon grado il Pime li aveva accolti in Villa Grugana e da lì ha preso vita un dialogo che, allargato poi ai tre Comuni che gravitano attorno alla Villa, ha portato alla nascita del Festival “Oltre i confini”. “Parlando con Francesco (il consigliere Cagliani di Imbersago ndr) si è pensato a quanto sarebbe stato bello essere coinvolti tutti. Per il PIME è una grandissima occasione di collaborazione e apertura vero il territorio” ha sottolineato padre Mario.
L’assessore alla cultura di Calco, Maria Suraci ha evidenziato che si tratterà di un progetto “itinerante”, che avrà come punto di partenza e di arrivo sempre Villa Grugana. L’obiettivo infatti è stato anche quello di far conoscere a un più alto numero di persone un luogo a volte poco noto.

Si partirà dunque giovedì 29 maggio con lo spettacolo “Cerco un centro di gravità permanente”, un omaggio al grande Franco Battiato che si terrà appunto a Villa Grugana, così come il secondo evento in programma. Giovedì 12 giugno infatti la Villa farà da cornice a “Arie e danze”, un concerto dell’Orchestra M. T. Agnesi della Scuola di Musica San Francesco. Si tratta di un evento che sarà davvero adatto a tutte le età.
Il festival proseguirà domenica 15 giugno con una performance di arpa celtica presso la chiesa dei Santi Gottardo e Colombano ad Arlate, frazione di Calco. Venerdì 20 giugno invece presso l’anfiteatro dell’Area Cazzaniga di Merate si terrà il “Concerto d’Estate” della Banda Sociale Meratese. La settimana successiva, venerdì 27 giugno, in piazza Garibaldi a Imbersago si terrà lo spettacolo “Tatos magic Show”, tra magia e illusionismo. Infine, a chiudere la rassegna domenica 29 giugno sarà lo spettacolo “Il Piccolo Principe…L’essenziale”, che andrà in scena a Villa Grugana.
Gli eventi che si svolgeranno in luoghi pubblici saranno gratuiti, mentre per quelli a Villa Grugana sarà necessario acquistare il biglietto. Per info: cultura@pimemilano.com
La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta nei giorni scorsi a Villa Grugana, dove c'è una sede dell'ente. Padre Mario Ghezzi si è detto estremamente entusiasta della collaborazione nata fra i tre Comuni e la scuola di Musica San Francesco di Merate. Alla conferenza ha preso parte anche il maestro Alberto Longhi, insegnante del sodalizio, che ha ricordato il primo contatto con il Pime avuto lo scorso anno, quando, in occasione del Festival “Agnesi”, era sorta la necessità di alloggiare alcuni giovani musicisti.

Il maestro Alberto Longhi, Padre Mario Ghezzi, l’assessore Maria Suraci di Calco e il consigliere Francesco Cagliani di Imbersago
Di buon grado il Pime li aveva accolti in Villa Grugana e da lì ha preso vita un dialogo che, allargato poi ai tre Comuni che gravitano attorno alla Villa, ha portato alla nascita del Festival “Oltre i confini”. “Parlando con Francesco (il consigliere Cagliani di Imbersago ndr) si è pensato a quanto sarebbe stato bello essere coinvolti tutti. Per il PIME è una grandissima occasione di collaborazione e apertura vero il territorio” ha sottolineato padre Mario.
L’assessore alla cultura di Calco, Maria Suraci ha evidenziato che si tratterà di un progetto “itinerante”, che avrà come punto di partenza e di arrivo sempre Villa Grugana. L’obiettivo infatti è stato anche quello di far conoscere a un più alto numero di persone un luogo a volte poco noto.

Si partirà dunque giovedì 29 maggio con lo spettacolo “Cerco un centro di gravità permanente”, un omaggio al grande Franco Battiato che si terrà appunto a Villa Grugana, così come il secondo evento in programma. Giovedì 12 giugno infatti la Villa farà da cornice a “Arie e danze”, un concerto dell’Orchestra M. T. Agnesi della Scuola di Musica San Francesco. Si tratta di un evento che sarà davvero adatto a tutte le età.
Il festival proseguirà domenica 15 giugno con una performance di arpa celtica presso la chiesa dei Santi Gottardo e Colombano ad Arlate, frazione di Calco. Venerdì 20 giugno invece presso l’anfiteatro dell’Area Cazzaniga di Merate si terrà il “Concerto d’Estate” della Banda Sociale Meratese. La settimana successiva, venerdì 27 giugno, in piazza Garibaldi a Imbersago si terrà lo spettacolo “Tatos magic Show”, tra magia e illusionismo. Infine, a chiudere la rassegna domenica 29 giugno sarà lo spettacolo “Il Piccolo Principe…L’essenziale”, che andrà in scena a Villa Grugana.
Gli eventi che si svolgeranno in luoghi pubblici saranno gratuiti, mentre per quelli a Villa Grugana sarà necessario acquistare il biglietto. Per info: cultura@pimemilano.com
E.Ma.
Date evento
giovedì, 29 maggio 2025
giovedì, 12 giugno 2025
domenica, 15 giugno 2025
venerdì, 20 giugno 2025
venerdì, 27 giugno 2025