Merate: sala gremita per i 5 SI' ai referendum
Nella serata di Giovedì 15 maggio, presso la sala civica di Merate, si è tenuta la partecipatissima iniziativa “Adesso parliamo noi”, organizzata dal Comitato Referendum del Meratese per pubblicizzare i cinque quesiti sul lavoro e sulla cittadinanza sui quali andremo al voto l’8 e il 9 giugno (consultabili qui https://referendum.cgil.it/ e qui https://referendumcittadinanza.it/).
Nella sala gremita sono stati numerosi gli interventi spontanei e non sono mancati contributi anche dai più giovani.

La partecipazione attenta di tanti cittadini del meratese dimostra che i quesiti proposti impattano davvero sulla vita di milioni di persone. Gli inviti all’astensione stridono infatti con la realtà, rischiando di produrre l'effetto contrario: il voto a questi referendum è un voto di dignità, non di partito, ma soprattutto un voto di concretezza. Se vincono i sì, queste leggi ingiuste che ci hanno tolto diritti importanti, verrebbero abrogate.
Al centro dell’incontro: le voci, i volti e le testimonianze dirette di chi lavora e vive nel territorio del meratese. “Non è giusto, né normale - ha sottolineato Dario Crippa della CGIL di Lecco - vivere nella precarietà e senza sicurezza. Non è giusta, né accettabile, una cittadinanza ‘ad ostacoli’, che mette in competizione e sotto ricatto lavoratori e lavoratrici, creando cittadini di serie A e B”.
La paura dell'altro porta infatti a credere che la richiesta di accorciare uno dei tanti requisiti per poter fare domanda di cittadinanza sia una pretesa esageratamente gratuita. I vari requisiti, che già esistono, non vengono però minimamente intaccati, ad eccezione del ripristino dei 5 anni di residenza legale per poter avanzare la domanda, riallineandoci agli altri paesi UE.
Lo ha ben spiegato Don Massimo Mapelli, grazie all’esperienza maturata in anni di lavoro con i più fragili, che ha sottolineato come “le paure si vincono costruendo sicurezza e senso di appartenenza. Bisognerebbe avere maggior buon senso, sforzandosi di andare oltre gli slogan utilizzati dal mercato del consenso che polarizzano il confronto, per delegittimarlo”.
Oltre a Crippa (CGIL Lecco) e Don Massimo (Associazione “Una casa anche per te”), ringraziamo il giornalista del Corriere Massimo Rebotti per la moderazione dell'evento, Federica Cottini e Caterina Erba per il reading teatrale “Il sistema”, il CPIA di Lecco per il prezioso contributo video. Ringraziamo inoltre tutti i partecipanti che hanno dato sostanza alla serata e le realtà collettive che hanno reso possibile l'organizzazione.
Facciamo appello alla cittadinanza, a tutte le liste civiche e i partiti, a tutto l’associazionismo e il sindacalismo del meratese. C'è bisogno di tutte le nostre forze. È finito il tempo di nascondere le nostre esistenze: partecipiamo, supportiamo i volantinaggi di queste ultime tre settimane, non fermiamo il passa-parola che sta costringendo tutte le forze politiche ad esprimersi sui cinque quesiti.
Chiediamo anche alle amministrazioni comunali del meratese e a ogni consigliere comunale eletto: rappresentateci onestamente, vogliamo un’informazione corretta, fuori dalle polemiche di partito o di sigla.
Spiegate ai vostri concittadini l’importanza del voto grazie allo strumento principe della consultazione popolare.
Abbiamo bisogno più che mai di voci libere, che si esprimano nel merito dei quesiti, che stimolino il dibattito per il bene di tutta la popolazione.
Adesso votiamo noi!

******VOLANTINAGGI (calendario aggiornato al 17/05):******
MERCATO DI MERATE:
martedì 20 maggio dalle 9 alle 12
martedì 27 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI LOMAGNA:
mercoledì 21 maggio dalle 9 alle 12
mercoledì 28 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI OLGIATE:
giovedì 15 maggio dalle 9 alle 12
giovedì 22 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI OSNAGO:
venerdì 30 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI VERDERIO: Venerdì 6 Giugno dalle 9 alle 11
MERCATO DI PADERNO:
giovedì 22 maggio dalle 9 alle 11
giovedì 29 maggio dalle 9 alle 11
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI IMBERSAGO:
Domenica 18 Maggio dalle 10 alle 12:30
POSTE:
Merate venerdì 30 maggio
Robbiate martedì 3 giugno
Robbiate mercoledì 4 giugno
Paderno mercoledì 4 giugno
STAZIONI FS (Olgiate-Calco-Brivio, Cernusco-Merate, Osnago, Paderno):
lunedì 26 maggio, dalle 7 alle 9
OSPEDALE DI LECCO E MERATE:
martedì 20 maggio, dalle 9 alle 12
Per adesioni, scrivi a: ndiaga.diop@cgil.lombardia.it
Nella sala gremita sono stati numerosi gli interventi spontanei e non sono mancati contributi anche dai più giovani.

La partecipazione attenta di tanti cittadini del meratese dimostra che i quesiti proposti impattano davvero sulla vita di milioni di persone. Gli inviti all’astensione stridono infatti con la realtà, rischiando di produrre l'effetto contrario: il voto a questi referendum è un voto di dignità, non di partito, ma soprattutto un voto di concretezza. Se vincono i sì, queste leggi ingiuste che ci hanno tolto diritti importanti, verrebbero abrogate.
Al centro dell’incontro: le voci, i volti e le testimonianze dirette di chi lavora e vive nel territorio del meratese. “Non è giusto, né normale - ha sottolineato Dario Crippa della CGIL di Lecco - vivere nella precarietà e senza sicurezza. Non è giusta, né accettabile, una cittadinanza ‘ad ostacoli’, che mette in competizione e sotto ricatto lavoratori e lavoratrici, creando cittadini di serie A e B”.
La paura dell'altro porta infatti a credere che la richiesta di accorciare uno dei tanti requisiti per poter fare domanda di cittadinanza sia una pretesa esageratamente gratuita. I vari requisiti, che già esistono, non vengono però minimamente intaccati, ad eccezione del ripristino dei 5 anni di residenza legale per poter avanzare la domanda, riallineandoci agli altri paesi UE.
Lo ha ben spiegato Don Massimo Mapelli, grazie all’esperienza maturata in anni di lavoro con i più fragili, che ha sottolineato come “le paure si vincono costruendo sicurezza e senso di appartenenza. Bisognerebbe avere maggior buon senso, sforzandosi di andare oltre gli slogan utilizzati dal mercato del consenso che polarizzano il confronto, per delegittimarlo”.
Oltre a Crippa (CGIL Lecco) e Don Massimo (Associazione “Una casa anche per te”), ringraziamo il giornalista del Corriere Massimo Rebotti per la moderazione dell'evento, Federica Cottini e Caterina Erba per il reading teatrale “Il sistema”, il CPIA di Lecco per il prezioso contributo video. Ringraziamo inoltre tutti i partecipanti che hanno dato sostanza alla serata e le realtà collettive che hanno reso possibile l'organizzazione.
Facciamo appello alla cittadinanza, a tutte le liste civiche e i partiti, a tutto l’associazionismo e il sindacalismo del meratese. C'è bisogno di tutte le nostre forze. È finito il tempo di nascondere le nostre esistenze: partecipiamo, supportiamo i volantinaggi di queste ultime tre settimane, non fermiamo il passa-parola che sta costringendo tutte le forze politiche ad esprimersi sui cinque quesiti.
Chiediamo anche alle amministrazioni comunali del meratese e a ogni consigliere comunale eletto: rappresentateci onestamente, vogliamo un’informazione corretta, fuori dalle polemiche di partito o di sigla.
Spiegate ai vostri concittadini l’importanza del voto grazie allo strumento principe della consultazione popolare.
Abbiamo bisogno più che mai di voci libere, che si esprimano nel merito dei quesiti, che stimolino il dibattito per il bene di tutta la popolazione.
Adesso votiamo noi!

******VOLANTINAGGI (calendario aggiornato al 17/05):******
MERCATO DI MERATE:
martedì 20 maggio dalle 9 alle 12
martedì 27 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI LOMAGNA:
mercoledì 21 maggio dalle 9 alle 12
mercoledì 28 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI OLGIATE:
giovedì 15 maggio dalle 9 alle 12
giovedì 22 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI OSNAGO:
venerdì 30 maggio dalle 9 alle 12
MERCATO DI VERDERIO: Venerdì 6 Giugno dalle 9 alle 11
MERCATO DI PADERNO:
giovedì 22 maggio dalle 9 alle 11
giovedì 29 maggio dalle 9 alle 11
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI IMBERSAGO:
Domenica 18 Maggio dalle 10 alle 12:30
POSTE:
Merate venerdì 30 maggio
Robbiate martedì 3 giugno
Robbiate mercoledì 4 giugno
Paderno mercoledì 4 giugno
STAZIONI FS (Olgiate-Calco-Brivio, Cernusco-Merate, Osnago, Paderno):
lunedì 26 maggio, dalle 7 alle 9
OSPEDALE DI LECCO E MERATE:
martedì 20 maggio, dalle 9 alle 12
Per adesioni, scrivi a: ndiaga.diop@cgil.lombardia.it
Il Comitato del Meratese per i Referendum 2025