Statistiche sul bullismo
Buon giorno Direttore!
Non si placa, come si usa dire, la polemica sulla risposta dell’assessora Riva all’interrogazione della consigliera Panzeri in merito a un deprecabile atto di bullismo. Innanzitutto esprimo la mia solidarietà alla famiglia e soprattutto al ragazzo vittima dei compagni, e suo malgrado protagonista di tutta la vicenda. Per quanto riguarda, invece, il dibattito scaturito, penso che il tuo giornale possa dare un contributo dal punto di vista dell’informazione. Potresti preparare un servizio con i dati e le statistiche degli eventi di bullismo avvenuti nell’istituto comprensivo di Merate e in altre scuole della città negli ultimi dieci anni. Per completare il servizio, potresti illustrare le azioni che i Sindaci, le amministrazioni e gli assessori alla partita hanno intrapreso in questi dieci anni per sostenere ed aiutare le vittime, e soprattutto quali risorse hanno attivato per la promozione di azioni e di percorsi conoscitivi per scuole e genitori atti a contrastare il fenomeno del bullismo. Sarebbe un ottimo servizio per la comunità, perché solo guardando alle esperienze del passato si può fare qualcosa di buono per il futuro. Al di là di questo, spero proprio che questo ragazzo sia finalmente lasciato in pace, e che trovi nella sua nuova sistemazione scolastica tanta serenità e un ambiente ideale per crescere.
Non si placa, come si usa dire, la polemica sulla risposta dell’assessora Riva all’interrogazione della consigliera Panzeri in merito a un deprecabile atto di bullismo. Innanzitutto esprimo la mia solidarietà alla famiglia e soprattutto al ragazzo vittima dei compagni, e suo malgrado protagonista di tutta la vicenda. Per quanto riguarda, invece, il dibattito scaturito, penso che il tuo giornale possa dare un contributo dal punto di vista dell’informazione. Potresti preparare un servizio con i dati e le statistiche degli eventi di bullismo avvenuti nell’istituto comprensivo di Merate e in altre scuole della città negli ultimi dieci anni. Per completare il servizio, potresti illustrare le azioni che i Sindaci, le amministrazioni e gli assessori alla partita hanno intrapreso in questi dieci anni per sostenere ed aiutare le vittime, e soprattutto quali risorse hanno attivato per la promozione di azioni e di percorsi conoscitivi per scuole e genitori atti a contrastare il fenomeno del bullismo. Sarebbe un ottimo servizio per la comunità, perché solo guardando alle esperienze del passato si può fare qualcosa di buono per il futuro. Al di là di questo, spero proprio che questo ragazzo sia finalmente lasciato in pace, e che trovi nella sua nuova sistemazione scolastica tanta serenità e un ambiente ideale per crescere.
Lanfranco Consonni
Buongiorno e secondo te, le scuole che nei fatti hanno negato l'episodio hanno i dati a disposizione? E quand'anche li avessero, cosa che escludo, li diffonderebbero alla stampa? Mi sfugge se la tua sia ingenuità e provocazione.
