Osnago: ‘Feritoia per la Luce della Speranza’. Inaugurata la mostra del Centro Lazzati

È stata inaugurata venerdì 16 maggio, presso la Sala Laurina Nava della Locanda del Samaritano, la mostra “La Ferita: Feritoia per la Luce della Speranza”, promossa dal Centro Culturale G. Lazzati di Osnago con il supporto delle ACLI locali e patrocinata, oltre che dal Comune, dal “Dicasterium De Cultura et Educatione” della Santa Sede, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Lecco. Un evento che segna ufficialmente l’apertura del cartellone culturale estivo del Comune.
OsnagoMostraFerita11.jpeg (671 KB)
OsnagoMostraFerita5.jpeg (860 KB)
Il filo conduttore dell’esposizione è la riflessione sulla speranza, in un tempo segnato da ferite profonde: guerre, disuguaglianze, crisi ambientali e solitudini contemporanee. Il titolo stesso della mostra invita a guardare oltre la ferita, a immaginarla come un varco da cui può filtrare la luce.
OsnagoMostraFerita16.jpeg (264 KB)
Al microfono, il sindaco Felice Rocca
OsnagoMostraFerita2.jpeg (443 KB)
Durante l’inaugurazione, il sindaco Felice Rocca ha sottolineato il valore simbolico dell’evento: “Il senso di questa manifestazione è profondo. Il Centro Culturale Lazzati apre l’estate con un’iniziativa che, ispirandosi al Giubileo, parla direttamente alle ferite della società civile. Ma ci ricorda anche che, in mezzo al buio, esiste sempre una luce.”
Anche don Alessandro, tra i curatori dell’evento, ha evidenziato il lavoro dietro le quinte: “È una mostra piccola, ma che ha richiesto un grande impegno. Il sostegno degli enti pubblici è stato fondamentale. Quest’anno abbiamo voluto inserire anche elementi più moderni, accanto a quelli classici, per coinvolgere un pubblico più ampio.”

Galleria fotografica (vedi tutte le 17 immagini)


Tra gli organizzatori, anche Luca Frigerio, figura attiva nella promozione culturale e spirituale del territorio.
La mostra si compone di nove opere d’arte, riprodotte in alta definizione, provenienti da epoche e stili differenti, tutte accomunate dalla capacità di evocare riflessioni profonde sulla condizione umana, la sofferenza e la speranza. Di seguito, un elenco delle opere esposte:

  • La nascita di Venere – Sandro Botticelli
  • La creazione di Eva – Raffaello Sanzio
  • Crocifissione Bianca – Marc Chagall
  • Cristo Pantocratore - Maestranze Siciliane e Bizantine
  • Cristo mostra le ferite – Giovanni Antonio Galli
  • San Francesco - Cimabue
  • Evolving – Fontana 2 – Samuel Roa
  • Legarsi alla montagna – Maria Lai
  • San Basilio – Francisco de herrera

L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 25 maggio. L’ingresso è libero.
A.Va.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.