Merate: Avis, consegnate benemerenze ai donatori

Venerdì 9 maggio, nella sede sociale dell’Avis di Merate in piazza Don Minzoni 5, si è svolta la cerimonia di consegna delle benemerenze ai donatori. Un appuntamento ormai tradizionale, che ha visto premiati con riconoscimenti in rame, argento e argento dorato decine di volontari per la loro generosità e costanza nel tempo.
MerateBenemerenzeAvis2.jpg (244 KB)
A partire dalle ore 20.30, il presidente Lorenzo Troiano — da poco eletto alla guida della sezione  che riunisce la quasi totalità dei comuni del Meratese e alcuni del Casatese — ha voluto rivolgere un messaggio sentito ai presenti.
"È con profonda emozione e sincera gratitudine che prendo la parola oggi in occasione di questa cerimonia di premiazione, un momento che va ben oltre la semplice consegna di un riconoscimento formale: è un tributo al cuore, alla generosità e al senso civico di tutti voi.Oggi celebriamo persone – donne e uomini – che, in silenzio, con costanza e altruismo, hanno scelto di donare una parte di sé per il bene degli altri. Ogni goccia di sangue donata è un gesto che può fare la differenza tra la vita e la morte. È un atto semplice, ma carico di significato, perché nasce da un profondo senso di responsabilità e solidarietà.
Permettetemi, in questo contesto, di ricordare anche le radici della nostra associazione. L’AVIS – Associazione Volontari Italiani del Sangue – è nata nel 1927 grazie all’intuizione e alla determinazione di un giovane medico milanese, il dottor Vittorio Formentano. Di fronte alla necessità urgente di sangue sicuro e disponibile negli ospedali, ebbe l’idea rivoluzionaria di creare un gruppo stabile di donatori volontari, anonimi e non remunerati. Da quel primo nucleo, che contava appena 17 persone, è nata una realtà che oggi conta oltre un milione di iscritti in tutta Italia. Una storia di solidarietà che continua, giorno dopo giorno, grazie a voi.
Nel nostro piccolo, l’Avis Comunale di Merate che conta quasi 9.000 iscritti, di cui oltre 2.700 donatori effettivi, ha contribuito – dalla sua data di fondazione nel 1952 ad oggi – alla raccolta di oltre 183.000 sacche di sangue e di plasma.
Le onorificenze che vi vengono conferite oggi rappresentano molto di più di un traguardo numerico: sono il segno tangibile di un percorso di impegno, costanza e amore per il prossimo. Viviamo un tempo in cui spesso prevalgono l’individualismo e la fretta, per non parlare delle guerre e delle tante persone coinvolte che perdono la vita … ecco, voi siete testimoni di una scelta diversa: quella di fermarsi, di tendere la mano e di aiutare il prossimo".
Concludo, rivolgendo un ringraziamento speciale al Sindaco di Merate, che anche quest’anno ha voluto essere presente accanto a noi. La sua partecipazione non è solo un gesto di cortesia istituzionale, ma una testimonianza concreta dell’attenzione e della vicinanza dell’amministrazione comunale al mondo del volontariato e, in particolare, alla nostra associazione.
Un sentito grazie va anche a tutte le persone che, con il loro lavoro nei centri AVIS, rendono possibile ogni giorno questa catena di solidarietà. Senza di voi, nulla di tutto questo sarebbe possibile.
A nome dell’intera comunità, vi esprimo la più sincera riconoscenza. Il vostro esempio è una luce che illumina il cammino degli altri. Continuate a essere ambasciatori di vita e di speranza".
MerateBenemerenzeAvis1.jpg (682 KB)
Per chi non avesse potuto essere presente, è ancora possibile ritirare la propria benemerenza ogni giovedì sera dalle 20.30 alle 21.30, presso la sede dell’associazione, fino al 24 luglio 2025. 

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.