Merate, Tari: lettera (con richieste) all'assessore
Alla cortese attenzione dell’Assessore all’Ambiente ed Ecologia del Comune di Merate
Oggetto: Richiesta chiarimenti sull’aumento della TARI nonostante il premio di 91.222 euro ricevuto da Silea
Gentile Assessore,
negli ultimi anni, i cittadini di Merate hanno dimostrato una crescente attenzione e senso civico nella gestione dei rifiuti urbani, raggiungendo risultati tangibili nella raccolta differenziata.
Dal 2019 al 2023, i dati forniti da Silea mostrano un miglioramento costante e significativo, culminato nel 2023 con un’ottima percentuale dell’80,52%. Un impegno civico che ha trovato ulteriore conferma con l’assegnazione di due premi complessivi da parte di Silea S.p.A.: uno di 47.628 euro nel 2023, e uno di 43.594 euro nel 2024, per un totale di 91.222 euro.
Alla luce di questi dati positivi, lascia tuttavia perplessi la decisione dell’Amministrazione comunale di applicare, per il secondo anno consecutivo, un aumento della TARI, la tassa sui rifiuti. Una misura che sembra contraddire la logica di premiare la buona condotta ambientale dei cittadini e rischia di minare la fiducia nella partecipazione attiva a politiche virtuose.
Inoltre, la somma ricevuta da Silea (comunicata ufficialmente durante la Commissione Bilancio del 24 febbraio 2025) non risulta, almeno ad oggi, essere stata impiegata per contenere o ridurre il peso fiscale della TARI sui cittadini.
Questo solleva alcune domande legittime:
- Quali sono le motivazioni che giustificano questi aumenti della TARI, nonostante il riconoscimento economico ricevuto da Silea?
- Per quale motivo questi fondi non sono stati destinati ad una riduzione delle tariffe o a forme dirette di restituzione alla cittadinanza?
- Quali misure o agevolazioni TARI prevede di introdurre nel 2026 per valorizzare l’impegno attivo dei cittadini di Merate nella corretta gestione dei rifiuti?
In qualità di cittadino, ritengo fondamentale promuovere un dialogo trasparente tra amministrazione e comunità, soprattutto su temi che riguardano direttamente l’ambiente, il bilancio comunale e l’equità fiscale.
In attesa di un gentile riscontro, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Oggetto: Richiesta chiarimenti sull’aumento della TARI nonostante il premio di 91.222 euro ricevuto da Silea
Gentile Assessore,
negli ultimi anni, i cittadini di Merate hanno dimostrato una crescente attenzione e senso civico nella gestione dei rifiuti urbani, raggiungendo risultati tangibili nella raccolta differenziata.
Dal 2019 al 2023, i dati forniti da Silea mostrano un miglioramento costante e significativo, culminato nel 2023 con un’ottima percentuale dell’80,52%. Un impegno civico che ha trovato ulteriore conferma con l’assegnazione di due premi complessivi da parte di Silea S.p.A.: uno di 47.628 euro nel 2023, e uno di 43.594 euro nel 2024, per un totale di 91.222 euro.
Alla luce di questi dati positivi, lascia tuttavia perplessi la decisione dell’Amministrazione comunale di applicare, per il secondo anno consecutivo, un aumento della TARI, la tassa sui rifiuti. Una misura che sembra contraddire la logica di premiare la buona condotta ambientale dei cittadini e rischia di minare la fiducia nella partecipazione attiva a politiche virtuose.
Inoltre, la somma ricevuta da Silea (comunicata ufficialmente durante la Commissione Bilancio del 24 febbraio 2025) non risulta, almeno ad oggi, essere stata impiegata per contenere o ridurre il peso fiscale della TARI sui cittadini.
Questo solleva alcune domande legittime:
- Quali sono le motivazioni che giustificano questi aumenti della TARI, nonostante il riconoscimento economico ricevuto da Silea?
- Per quale motivo questi fondi non sono stati destinati ad una riduzione delle tariffe o a forme dirette di restituzione alla cittadinanza?
- Quali misure o agevolazioni TARI prevede di introdurre nel 2026 per valorizzare l’impegno attivo dei cittadini di Merate nella corretta gestione dei rifiuti?
In qualità di cittadino, ritengo fondamentale promuovere un dialogo trasparente tra amministrazione e comunità, soprattutto su temi che riguardano direttamente l’ambiente, il bilancio comunale e l’equità fiscale.
In attesa di un gentile riscontro, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Massimiliano - Cittadino di Merate