Robbiate: visita dell'assessore Lucchini al "S.E.I."

Nel 1995 a dare vita al CSE (Centro Socio Educativo) inserito all'interno del polo scolastico di Robbiate, erano stati i genitori di sei bambini con disabilità gravissima che giunti all'età scolare, dopo essere stati “rifiutati” dalle materne, si erano trovati a dover fare i conti con strutture e servizi non adeguati per i loro figli. A dare loro il suggerimento di attivare questo percorso era stato il dottor Mosca dell'allora USSL di Merate.
RobbiateServizioSEI__1_.jpg (584 KB)
Mariadele Corbetta. il direttore di Retesalute Luca Rigamonti e l'assessore Elena Lucchini

Rimboccatisi le mani i genitori avevano avviato tutte le pratiche e il comune aveva messo a disposizione degli spazi nella scuola, nell'ottica, lungimirante per quegli anni, di una integrazione con il resto della popolazione scolastica. Dunque non un'area a sé, separata ma inserita e collaborante con tutto il plesso.
RobbiateServizioSEI__2_.jpg (653 KB)
Col tempo il servizio intitolato nel frattempo “CSE piccoli – Vittorio Oltolini” si era strutturato e ampliato così come gli spazi, arrivando a contare oggi sino a 8 bambini con disabilità gravissima, di età compresa tra i 6 i i 14 anni, seguiti da 6 educatori e un ASA.
RobbiateServizioSEI__3_.jpg (725 KB)
Una nicchia di eccellenza che, come ha spiegato Mariadele Corbetta, presidente dell'associazione Genitori e amici degli handicappati, che gestisce il CSE, offre un aiuto e un sostegno non solo agli utenti e alle loro famiglie.
RobbiateServizioSEI__14_.jpg (574 KB)
Diventato SEI (Servizio Educativo di Inclusione) nel 2019, è stato oggi presentato all'assessore alla famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità Elena Lucchini e al sottosegretario alla Presidenza di regione Lombardia Mauro Piazza, già in zona per altre visite istituzionali.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.