Calco: un’alleanza educativa tra parrocchia, Comune e Pime per l’oratorio estivo
È una vera e propria “alleanza educativa” quella che il Comune di Calco, la parrocchia e il Centro Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime) hanno recentemente stretto al fine di potenziale l’oratorio estivo lavorando in sinergia.
Le cinque settimane che si terranno presso il S. Luigi di Calco – aperte a bambine e bambini dalla 1ª elementare alla 3ª media – saranno caratterizzate quest’anno dalla presenza per tre giorni a settimana di educatori di Fondazione Pime Onlus, che si dedicheranno principalmente ai preadolescenti offrendo un vero e proprio corso per diventare animatori accorti e responsabili. “Un ponte per ogni isola” è il nome del progetto che vede per obbiettivo quello di esplorare cosa significhi essere “isola”, ma soprattutto cosa voglia dire “diventare ponte”.

“Con il Pime abbiamo iniziato a collaborare negli anni della pandemia, quando i centri estivi erano stati sospesi per varie ragioni. In quell’occasione ci eravamo conosciuti e avevamo iniziato attività per sopperire alla mancanza degli oratori non appena era stato possibile” ha spiegato il sindaco Stefano Motta durante una conferenza stampa dedicata al nuovo progetto. “Il nostro obiettivo tutt’oggi è quello di garantire il servizio al maggior numero di persone possibili, soprattutto a famiglie di adolescenti, a cui è importante dare dei riferimenti educativi”.
Ed è così che è stata pensata una convenzione con la parrocchia al fine di “rivoluzionare” un po’ il sistema e riuscire a mettere a disposizione un’offerta formativa più ampia possibile.
“Abbiamo concretizzato una convenzione sul modello della Diocesi Ambrosiana” ha proseguito il primo cittadino, spiegando che il Pime in questa “alleanza educativa” interviene mettendo a disposizione la formazione di educatori.

Un percorso intrapreso lo scorso anno, come ricordato dal parroco don Giuseppe Sala. “Anche al fine di ridestare interesse nei ragazzi, si è avviato un percorso di formazione tramite il Pime con 1 o 2 incontri al mese da settembre” ha spiegato, ricordando il messaggio di Papa Francesco, che invitava a “fare investimenti di carattere educativo”.
Ora questa formazione proseguirà nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 da lunedì 9 giugno a venerdì 11 luglio per tutti quei ragazzi e ragazze preadolescenti che frequenteranno l’oratorio. “Affidare loro un ruolo è importante, perché si assumono delle responsabilità” ha aggiunto don Giuseppe, spiegando poi di come si siano gettate le basi per “l’alleanza”. Il Comune interviene in questo progetto mettendo a disposizione un contributo di 6.500 euro per garantire la formazione da parte del Pime.
“Il nostro obiettivo è anche quello di trasmettere uno stile ai ragazzi in formazione” è intervenuta Silvia Turati, responsabile Pime a Villa Grugana. “Quest’anno vorremo mettere al centro la metafora di costruire i ponti, così come ci insegnano i nostri missionari, e allo stesso tempo collegarci anche alla Speranza, che è il tema del Giubileo di quest’anno”.
Le iscrizioni all’oratorio saranno aperte mercoledì 7, 14 e 21 maggio dalle 15:30 alle 17:30 e lunedì’ 12, 19 e 26 maggio dalle 17:00 alle 19:00 in oratorio. Le settimane estive si terranno esclusivamente all’oratorio S. Luigi e saranno aperte a tutti, indipendentemente dalla religione. Si terranno una festa di apertura e una di chiusura e ogni settimana saranno previste gite tra cui quella, il 19 giugno, a Sotto il Monte in occasione della Giornata di Animazione Missionaria.
Ma non finisce qui. Il Comune di Calco, infatti, per andare incontro alle esigenze delle famiglie, ha previsto anche una sesta e ultima settimana dal 25 al 29 agosto, questa volta presso Villa Grugana con il Pime che, durante l’estate a sua volta terrà il proprio centro estivo per 8 settimane, più 2 residenziali a luglio.
In conclusione è stato ricordato che l’oratorio S. Luigi potrà contare su una quarantina di animatori propri. più gli educatori del Pime tre mattine a settimana e soprattutto sui volontari e le volontarie che aiuteranno nella gestione pratica dell’oratorio, dal bar alle pulizie. A tal proposito è stato lanciato un appello: chiunque abbia tempo a disposizione e volesse aiutare in qualche mansione è ben accetto.
Le cinque settimane che si terranno presso il S. Luigi di Calco – aperte a bambine e bambini dalla 1ª elementare alla 3ª media – saranno caratterizzate quest’anno dalla presenza per tre giorni a settimana di educatori di Fondazione Pime Onlus, che si dedicheranno principalmente ai preadolescenti offrendo un vero e proprio corso per diventare animatori accorti e responsabili. “Un ponte per ogni isola” è il nome del progetto che vede per obbiettivo quello di esplorare cosa significhi essere “isola”, ma soprattutto cosa voglia dire “diventare ponte”.

“Con il Pime abbiamo iniziato a collaborare negli anni della pandemia, quando i centri estivi erano stati sospesi per varie ragioni. In quell’occasione ci eravamo conosciuti e avevamo iniziato attività per sopperire alla mancanza degli oratori non appena era stato possibile” ha spiegato il sindaco Stefano Motta durante una conferenza stampa dedicata al nuovo progetto. “Il nostro obiettivo tutt’oggi è quello di garantire il servizio al maggior numero di persone possibili, soprattutto a famiglie di adolescenti, a cui è importante dare dei riferimenti educativi”.
Ed è così che è stata pensata una convenzione con la parrocchia al fine di “rivoluzionare” un po’ il sistema e riuscire a mettere a disposizione un’offerta formativa più ampia possibile.
“Abbiamo concretizzato una convenzione sul modello della Diocesi Ambrosiana” ha proseguito il primo cittadino, spiegando che il Pime in questa “alleanza educativa” interviene mettendo a disposizione la formazione di educatori.

Un percorso intrapreso lo scorso anno, come ricordato dal parroco don Giuseppe Sala. “Anche al fine di ridestare interesse nei ragazzi, si è avviato un percorso di formazione tramite il Pime con 1 o 2 incontri al mese da settembre” ha spiegato, ricordando il messaggio di Papa Francesco, che invitava a “fare investimenti di carattere educativo”.
Ora questa formazione proseguirà nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì, dalle 8:00 alle 12:00 da lunedì 9 giugno a venerdì 11 luglio per tutti quei ragazzi e ragazze preadolescenti che frequenteranno l’oratorio. “Affidare loro un ruolo è importante, perché si assumono delle responsabilità” ha aggiunto don Giuseppe, spiegando poi di come si siano gettate le basi per “l’alleanza”. Il Comune interviene in questo progetto mettendo a disposizione un contributo di 6.500 euro per garantire la formazione da parte del Pime.
“Il nostro obiettivo è anche quello di trasmettere uno stile ai ragazzi in formazione” è intervenuta Silvia Turati, responsabile Pime a Villa Grugana. “Quest’anno vorremo mettere al centro la metafora di costruire i ponti, così come ci insegnano i nostri missionari, e allo stesso tempo collegarci anche alla Speranza, che è il tema del Giubileo di quest’anno”.
Le iscrizioni all’oratorio saranno aperte mercoledì 7, 14 e 21 maggio dalle 15:30 alle 17:30 e lunedì’ 12, 19 e 26 maggio dalle 17:00 alle 19:00 in oratorio. Le settimane estive si terranno esclusivamente all’oratorio S. Luigi e saranno aperte a tutti, indipendentemente dalla religione. Si terranno una festa di apertura e una di chiusura e ogni settimana saranno previste gite tra cui quella, il 19 giugno, a Sotto il Monte in occasione della Giornata di Animazione Missionaria.
Ma non finisce qui. Il Comune di Calco, infatti, per andare incontro alle esigenze delle famiglie, ha previsto anche una sesta e ultima settimana dal 25 al 29 agosto, questa volta presso Villa Grugana con il Pime che, durante l’estate a sua volta terrà il proprio centro estivo per 8 settimane, più 2 residenziali a luglio.
In conclusione è stato ricordato che l’oratorio S. Luigi potrà contare su una quarantina di animatori propri. più gli educatori del Pime tre mattine a settimana e soprattutto sui volontari e le volontarie che aiuteranno nella gestione pratica dell’oratorio, dal bar alle pulizie. A tal proposito è stato lanciato un appello: chiunque abbia tempo a disposizione e volesse aiutare in qualche mansione è ben accetto.
E.Ma.