MECI e Forlener: 80 espositori a LarioFiere dal 15 al 18/05
Messaggio promozionale
Il prossimo 15 maggio prenderà il via la 39^ edizione di MECI (Mostra Edilizia Civile Industriale) presso i padiglioni di Lariofiere Erba.

80 espositori del settore, alcuni affezionati e altri nuovi, che per 4 giorni metteranno in “vetrina” i loro prodotti e prenderanno parte a approfondimenti, conferenze, presentazione di progetti in un interscambio di conoscenze ed esperienze che ogni anno si rivela sempre importante e fruttuoso.
Contemporaneamente, dal 16 al 18 maggio, si terrà anche Forlener, la fiera con focus su Foresta-Legno-Energia che viene proposta in abbinamento all'edilizia, solo apparentemente due tematiche in contrapposizione.

La presentazione si è tenuta questa mattina presso la sala stampa del polo espositivo di Erba.
Ad aprire gli interventi il presidente Fabio Dadati che, dopo i ringraziamenti ai vari enti di categoria e agli ordini professionali impegnati nell'organizzazione, ha sottolineato il lavoro di rete a favore del settore e del suo sviluppo, che mira ad avvicinare sempre di più gli imprenditori e gli operatori della filiera. Introducendo il ruolo dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, specialmente alla voce “sicurezza”, Dadati ha sottolineato la volontà di dare attenzione alle possibili aree di investimento del territorio, senza dimenticare il supporto degli enti pubblici. Positivo l'abbinamento con Forlener in un'ottica di sinergia tra comparti che solo apparentemente sembrano collidere.

A prendere la parola è stato poi l'ing. Filippo Pontiggia, vice presidente di Ance Como che si ha espresso la sua soddisfazione per una manifestazione che è di stimolo per gli operatori del settore edile e che ha la necessità di diventare sempre più resistente e resiliente ai cambiamenti. Una fetta importante, in questi giorni di fiera, è rappresentata dal tema della formazione, con aggiornamenti dedicati agli operatori di settore. Gli incontri organizzati, ha spiegato, sono il frutto di analisi di dati elaborati su diversi ambiti che mostrano una fotografia dell'attualità (ad esempio in ambito immobiliare con leader del settore) e danno un trend degli sviluppi futuri del territorio. Focus su nuove tecnologie, digitalizzazione, approfondimenti sull'intelligenza artificiale, attenzione alle applicazioni in ambito della sicurezza occuperanno molti dei momenti con esperti e saranno a disposizione degli espositori.

Alessandro Valsecchi, consigliere di Ance Lecco Sondrio e presidente del gruppo giovani Ance Lombardia, ha ribadito come MECI sia un momento di riflessione per il settore e per ciò che vi gravita attorno, non solo dal punto di vista delle risorse ma anche delle sfide dettate dalle esigenze e dalle richieste del mercato. In questi quattro giorni si presterà attenzione agli aspetti energetici, dell'economia circolare, dell'innovazione dei materiali e dei processi, oltre che sulla digitalizzazione e sull'intelligenza artificiale vista sotto l'aspetto della sicurezza in cantiere con controlli da remoto delle attività svolte.

Pierluigi Pirrera, direttore di Forlener, approdata a LarioFiere nel 2017, ha presentato questa fiera che racconta la filiera energetica, dalla gestione sostenibile alla cura del bosco, passando per la valorizzazione del comparto del legno come fonte rinnovabile utilizzato in edilizia, accorciando così le distanze tra questi due mondi. La manifestazione fornisce, infatti, una vetrina espositiva commerciale delle moderne tecnologie per la trasformazione energetica e vuole veicolare alcuni importanti messaggi sia agli operatori di settore che al grande pubblico. Per questo grande importanza assumeranno gli incontri e gli approfondimenti organizzati all'interno di questi tre giorni.

Conferenze e contributi che arriveranno da tanti partner importanti che hanno creduto ancora o per la prima volta in MECI (inaugurazione giovedì 15 maggio ore 10) e in Forlener (inaugurazione venerdì 14 maggio ore 12.30)
www.fierameci.it
www.forlener.it/

Alessandro Valsecchi, Fabio Dadati, Filippo Pontiggia, Pierluigi Pirrera
80 espositori del settore, alcuni affezionati e altri nuovi, che per 4 giorni metteranno in “vetrina” i loro prodotti e prenderanno parte a approfondimenti, conferenze, presentazione di progetti in un interscambio di conoscenze ed esperienze che ogni anno si rivela sempre importante e fruttuoso.
Contemporaneamente, dal 16 al 18 maggio, si terrà anche Forlener, la fiera con focus su Foresta-Legno-Energia che viene proposta in abbinamento all'edilizia, solo apparentemente due tematiche in contrapposizione.

La presentazione si è tenuta questa mattina presso la sala stampa del polo espositivo di Erba.
Ad aprire gli interventi il presidente Fabio Dadati che, dopo i ringraziamenti ai vari enti di categoria e agli ordini professionali impegnati nell'organizzazione, ha sottolineato il lavoro di rete a favore del settore e del suo sviluppo, che mira ad avvicinare sempre di più gli imprenditori e gli operatori della filiera. Introducendo il ruolo dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie, specialmente alla voce “sicurezza”, Dadati ha sottolineato la volontà di dare attenzione alle possibili aree di investimento del territorio, senza dimenticare il supporto degli enti pubblici. Positivo l'abbinamento con Forlener in un'ottica di sinergia tra comparti che solo apparentemente sembrano collidere.

A prendere la parola è stato poi l'ing. Filippo Pontiggia, vice presidente di Ance Como che si ha espresso la sua soddisfazione per una manifestazione che è di stimolo per gli operatori del settore edile e che ha la necessità di diventare sempre più resistente e resiliente ai cambiamenti. Una fetta importante, in questi giorni di fiera, è rappresentata dal tema della formazione, con aggiornamenti dedicati agli operatori di settore. Gli incontri organizzati, ha spiegato, sono il frutto di analisi di dati elaborati su diversi ambiti che mostrano una fotografia dell'attualità (ad esempio in ambito immobiliare con leader del settore) e danno un trend degli sviluppi futuri del territorio. Focus su nuove tecnologie, digitalizzazione, approfondimenti sull'intelligenza artificiale, attenzione alle applicazioni in ambito della sicurezza occuperanno molti dei momenti con esperti e saranno a disposizione degli espositori.

Alessandro Valsecchi, consigliere di Ance Lecco Sondrio e presidente del gruppo giovani Ance Lombardia, ha ribadito come MECI sia un momento di riflessione per il settore e per ciò che vi gravita attorno, non solo dal punto di vista delle risorse ma anche delle sfide dettate dalle esigenze e dalle richieste del mercato. In questi quattro giorni si presterà attenzione agli aspetti energetici, dell'economia circolare, dell'innovazione dei materiali e dei processi, oltre che sulla digitalizzazione e sull'intelligenza artificiale vista sotto l'aspetto della sicurezza in cantiere con controlli da remoto delle attività svolte.

Pierluigi Pirrera, direttore di Forlener, approdata a LarioFiere nel 2017, ha presentato questa fiera che racconta la filiera energetica, dalla gestione sostenibile alla cura del bosco, passando per la valorizzazione del comparto del legno come fonte rinnovabile utilizzato in edilizia, accorciando così le distanze tra questi due mondi. La manifestazione fornisce, infatti, una vetrina espositiva commerciale delle moderne tecnologie per la trasformazione energetica e vuole veicolare alcuni importanti messaggi sia agli operatori di settore che al grande pubblico. Per questo grande importanza assumeranno gli incontri e gli approfondimenti organizzati all'interno di questi tre giorni.

Conferenze e contributi che arriveranno da tanti partner importanti che hanno creduto ancora o per la prima volta in MECI (inaugurazione giovedì 15 maggio ore 10) e in Forlener (inaugurazione venerdì 14 maggio ore 12.30)
www.fierameci.it
www.forlener.it/
S.V.
Date evento
da giovedì, 15 maggio 2025 a domenica, 18 maggio 2025