Merate: gli insegnanti della S.Francesco in concerto l’11
Nella splendida Sala Zappa di Villa Confalonieri, Domenica 11 maggio alle ore 11.00 si terrà il penultimo dei “5 CONCERTI CAMERISTICI”, una serie di appuntamenti molto seguiti e apprezzati dal pubblico, che costituisce il cuore della Rassegna Merate Musica 2025.
Protagonisti del concerto saranno 3 musicisti molto conosciuti nel meratese, tutti insegnanti della Scuola di Musica “San Francesco”:
In particolare, il Trio op. 114 di Johannes Brahms è un indubbio capolavoro. Concepito e composto negli ultimi anni di vita dell’autore grazie all’incontro con il celebre virtuoso dell'epoca Richard Mühlfeld, clarinettista a Meiningen e dedicatario dell’opera, è pervaso da un'atmosfera elegiaca e malinconica, a tratti sognante e contemplativa. Diviso in 4 movimenti, fu eseguito per la prima volta nel dicembre del 1891 a Berlino, con lo stesso Brahms al Pianoforte.
In programma si trovano altre 2 gemme preziose: i Phantasiestücke op. 73 (nella versione per Violoncello e Pianoforte) scritti da Robert Schumann nel 1849, a detta dell’autore l’anno più fecondo della propria esistenza e il Trio di Nino Rota, una delle sue composizioni da camera più apprezzate, caratterizzato da grande vivacità melodica e dall'inconfondibile stile lirico. Concepito nel 1973, durante un periodo particolarmente intenso e prolifico, il Trio riflette l'abilità di Rota nel combinare elementi classici con altri contemporanei, a volte ironici e divertenti.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 - Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte, op. 114
Allegro
Adagio
Andantino grazioso
Allegro
Robert Schumann (1810 - 1856)
Phantasiestücke op. 73 – (Versione per Violoncello e Pianoforte)
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch, mit Feuer
Nino Rota (1911 – 1979)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte
Allegro
Andante
Allegrissimo
Protagonisti del concerto saranno 3 musicisti molto conosciuti nel meratese, tutti insegnanti della Scuola di Musica “San Francesco”:
- MARCELLA SCHIAVELLI, Violoncello
- ALBERTO LONGHI, Clarinetto
- GABRIEL NICOTRA, Pianoforte

In programma si trovano altre 2 gemme preziose: i Phantasiestücke op. 73 (nella versione per Violoncello e Pianoforte) scritti da Robert Schumann nel 1849, a detta dell’autore l’anno più fecondo della propria esistenza e il Trio di Nino Rota, una delle sue composizioni da camera più apprezzate, caratterizzato da grande vivacità melodica e dall'inconfondibile stile lirico. Concepito nel 1973, durante un periodo particolarmente intenso e prolifico, il Trio riflette l'abilità di Rota nel combinare elementi classici con altri contemporanei, a volte ironici e divertenti.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di € 10; € 8 il ridotto (<25 - Soci di Merateneo); gratuita è la partecipazione dei minori di 13 anni.
I biglietti si possono acquistare o ritirare il giorno stesso del concerto presso l’atrio di Villa Confalonieri, a partire dalle ore 10.15 e fino alle ore 10.45.
È consigliata e gradita la prenotazione, che si può effettuare scrivendo un’e-mail all’indirizzo della rassegna: merate.musica@gmail.com
PROGRAMMA
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte, op. 114
Allegro
Adagio
Andantino grazioso
Allegro
Robert Schumann (1810 - 1856)
Phantasiestücke op. 73 – (Versione per Violoncello e Pianoforte)
Zart und mit Ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch, mit Feuer
Nino Rota (1911 – 1979)
Trio per Clarinetto, Violoncello e Pianoforte
Allegro
Andante
Allegrissimo
