Il Maggio dei Libri 15ma ed. Tra letture, tecnica e autori

Il Maggio dei libri 2025 tappezza la città di volantini e coinvolge Pro loco, commercianti e volontari. L’imperativo è “promuovere il piacere della lettura e sviluppare il senso critico”, ha affermato l’assessora alla Cultura Patrizia Riva nella conferenza stampa convocata venerdì mattina presso la biblioteca in piazza Riva Spoleti. 
MerateEventoLibri1.jpg (486 KB)
Affiancata dalle bibliotecarie Barbara Biffi e Stefania Maggio, oltre che dall’esponente della Pro loco Giuseppe Papaleo, ha illustrato il ricco programma che vedrà durante tutto il mese eventi dedicati ai libri e all’importanza della conoscenza attraverso la parola scritta. 
“Merate dopo Lecco ha la biblioteca che fa più prestiti”, ha ricordato con giustificato orgoglio Barbara Biffi. Ma non ci si adagia sugli allori perché, ha affermato la bibliotecaria, “ci sono ancora lettori potenziali da raggiungere”.
La novità dell’edizione di quest’anno, la quindicesima di questa iniziativa che a livello nazionale è organizzata dal Centro per il libro e la lettura, è per quanto riguarda Merate “la collaborazione territoriale”, come ha sottolineato Patrizia Riva. 
MerateEventoLibri4.jpg (286 KB)
 
MerateEventoLibri3.jpg (276 KB)
 

Oltre alla Pro loco, che organizzerà “letture disconnesse”, anche i commercianti aderiscono al Maggio dei libri. Attualmente sono una quindicina coloro che hanno dato l’adesione per ospitare nel proprio esercizio un box in cartone contenente libri che i clienti possono liberamente prelevare gratuitamente e che verranno riforniti una volta che i testi andassero esauriti. Il box servirà anche a contenere i volantini con il pro-memoria delle manifestazioni e un simpatico omaggio consistente in una borsa con stampata una frase iconica di Michel Foucault: “Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.”
Ma dicevamo dei volantini, sparsi per la città a cura dei volontari della Pro loco, e, grazie alla tecnologia, fruibili come fossero testi veri e propri.
MerateEventoLibri2.jpg (576 KB)
Giuseppe Papaleo, Patrizia Riva, Barbara Biffi, Stefania Maggio

Le bibliotecarie hanno selezionato un centinaio di classici che attraverso la lettura di un Qr Code possono essere liberamente fruiti sia in lettura su e-book che in ascolto con gli audiolibri. 
Un’iniziativa che, ha sottolineato Stefania Maggio, ha anche un forte significato evocativo e vuole rappresentare “il potere della parola”.
Il programma prevede anche alcuni appuntamenti.
Sabato 10 la biblioteca ospiterà l’evento “Merate incontra gli autori”. Alle 10 Valentino Albani presenterà “E’ l’ora di andare”, alle 11 Ambrogio Andreotti “La bottega di Roger”, alle 14 Valentina Alba “Molto più di prima”, alle 15 Adriana Lafranconi “Il paese sul lago”, alle 16 Raffaella Legramandi “Edda”.
Sabato 24 alle 11 si terranno le “letture diffuse” nel centro e nelle frazioni: piazza Vittoria, viale Verdi (parco-giochi), Pagnano (dehor del bar in via Cappelletta), Sartirana (accesso alla riserva), Brugarolo (dehor del bar).
La bibliotecaria Stefania Maggio sarà affiancata da oltre 10 volontari che si cimenteranno nella lettura dei testi.
Sabato 24 (parco di via Allende) e sabato 31 (parco del Canocchiale) ci sarà la possibilità per chiunque di esibirsi in letture dei testi preferiti grazie alle “letture disconnesse”. 
“Vogliamo con questa iniziativa che le persone si disconnettano dagli smartphone e connettano il cervello”, ha detto Giuseppe Papaleo, ricordando che la partecipazione è libera e senza obbligo di prenotazione. 

Per conoscere tutti gli appuntamenti de Il Maggio dei libri clicca QUI
In allegato la locandina CLICCA QUI
A.Vi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.