Calco: verso la costituzione di una Comunità Energetica
Anche il Comune di Calco ha scelto di affidarsi a Fondazione Singeria per dar vita a una Comunità Energetica Rinnovabile nel proprio territorio. Nel corso della seduta di martedì 29 aprile il consiglio ha approvato l’atto di avvio del percorso di transizione energetica attraverso la partecipazione a una CER: una delibera propedeutica a avviare l’iter. Per l’occasione è stato ospite in sala consiliare Paolo Brivio, ex sindaco di Osnago nonché vicepresidente di Fondazione Sinergia, che ha illustrato il funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile, i vantaggi ambientali ed economici che ne derivano a farne parte, e ha presentato la Fondazione da lui rappresentata a cui hanno già aderito moltissimi comuni del Meratese.
Lo stesso comune di Calco, ha ricordato il sindaco Stefano Motta, ha impianti per la produzione di energia “pulita”, non ultimi i pannelli solari recentemente installati sulla tettoia dell’isola ecologica, che presto verranno implementati per raggiunge quota 60 kw. E diverse sono anche le aziende in paese che hanno recentemente installato pannelli solari. Ci sono dunque i presupposti “giusti” per avviare la costituzione di una CER. Anche da parte della minoranza la scelta di avviare l’iter è stata giudicata favorevolmente. “Abbiamo assoluta necessità di fare passi di questo tipo” ha commentato la consigliera Marianna Comotti.
Prossimamente, quando il Comune entrerà ufficialmente a far parte di Fondazione Sinergia, non è escluso che venga organizzata una serata aperta alla cittadinanza – come già avvenuto in altri comuni della zona – in cui i tecnici della Fondazione spiegheranno tutto quello che c’è da sapere per entrare a far parte della CER e di quali vantaggi si potrà beneficiare.
Lo stesso comune di Calco, ha ricordato il sindaco Stefano Motta, ha impianti per la produzione di energia “pulita”, non ultimi i pannelli solari recentemente installati sulla tettoia dell’isola ecologica, che presto verranno implementati per raggiunge quota 60 kw. E diverse sono anche le aziende in paese che hanno recentemente installato pannelli solari. Ci sono dunque i presupposti “giusti” per avviare la costituzione di una CER. Anche da parte della minoranza la scelta di avviare l’iter è stata giudicata favorevolmente. “Abbiamo assoluta necessità di fare passi di questo tipo” ha commentato la consigliera Marianna Comotti.
Prossimamente, quando il Comune entrerà ufficialmente a far parte di Fondazione Sinergia, non è escluso che venga organizzata una serata aperta alla cittadinanza – come già avvenuto in altri comuni della zona – in cui i tecnici della Fondazione spiegheranno tutto quello che c’è da sapere per entrare a far parte della CER e di quali vantaggi si potrà beneficiare.
E.Ma.