Calco: Tari, cresce la tariffa. Il punto sull’isola ecologica

Isola ecologica troppo piccola, troppi pochi giorni e orari per accedervi e troppo tempo tra un ritiro del sacco viola e l’altro. Sono questi i punti che il consigliere di minoranza Giacomo Bonfanti ha sollevato nel corso della seduta di consiglio comunale di martedì 29 aprile a Calco, durante l’approvazione delle tariffe Tari per il 2025. 
A illustrare il punto è stato il sindaco Stefano Motta, che ha spiegato che per via degli aumenti dei costi e delle deliberazioni previste da Arera, che hanno introdotto sistemi di perequazione, la tassa sui rifiuti registrerà un lieve aumento quest’anno per alcune tipologie di utenze. 
CalcoTARI.png (1.03 MB)
Aperta la discussione, il consigliere del gruppo “Tutti per Calco” ha annunciato il suo voto contrario all’approvazione del punto iniziando a elencare una serie di questioni riguardo all’isola ecologica. Nonostante i recentissimi lavori di ammodernamento, che l’hanno resa sicuramente più bella, per Bonfanti la discarica è ancora troppo piccola e stretta, e facilmente vi si genera caos quando all’interno ci sono più di un certo numero di auto e persone. “Questo è un servizio molto importante ormai, ma con pochi giorni di apertura a disposizione” ha proseguito, avanzando la proposta di prevedere una collaborazione con Olgiate Molgora per poter prevedere la fruizioni di entrambe le isole ecologiche da parte dei cittadini in giorni diversi, oppure prevedere la presenza di personale in più per poter avere altri giorni d’apertura a quella di Calco.
Altra questione sollevata riguardo al conferimento dei rifiuti è stato il ritiro una volta ogni due settimane per del sacco viola. Troppo infrequente a parere del consigliere di opposizione. A rispondere alle osservazioni è stato il primo cittadino, spiegando che un ampliamento degli orari di accesso all’isola ecologica è già in corso, tanto che ora è stabile l’apertura al sabato pomeriggio e l’ambizione dell’amministrazione è quella di arrivare ad aprire anche alla domenica. Al momento però sono ancora in fase di ultimazione i lavori all’isola. Il Comune ha ottenuto una proroga per poter utilizzare oltre 40mila euro residui dal contributo ministeriale. Con questa cifra verrà potenziato ulteriormente l’impianto di pannelli fotovoltaici installato sulla tettoia all’interno della piattaforma ecologica stessa. Inoltre verranno eseguite altre opere utili a migliorare l’accesso.
Ribadendo il fatto che sarebbe ottimale poter ampliare giorni e orari d’ingresso, il sindaco Motta ha però escluso la possibilità di prevedere il conferimento dei rifiuti in isole ecologiche di altri comuni, almeno per il momento. “Non appena saranno terminati gli interventi, lavoreremo sull’apertura” ha aggiunto, annunciando inoltre che presto verrà installata una seconda casetta ecologica in paese, nel parcheggio davanti alle scuole, esattamente uguale a quella già collocata nella frazione Arlate lo scorso anno. Anche questo elemento dovrebbe aiutare rendere più agevole il conferimento dei rifiuti. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.