Brivio: Retesalute, bilancio e un protocollo d’intesa in aula

Si è aperto con un minuto di silenzio richiesto dal sindaco Federico Airoldi per la scomparsa di Papa Francesco il consiglio comunale di lunedì 29 aprile a Brivio. Onorata la memoria del Santo Padre, il primo cittadino ha ringraziato il dottor Luca Rigamonti – direttore di Retesalute – per la sua presenza in assise. Come ormai avviene da qualche tempo, il direttore dell’azienda speciale anche quest’anno si reca con piacere nei Comuni in procinto di approvare il budget economico, il bilancio di previsione e il piano programma  di Retesalute, e illustra di persona i documenti. Di questo, e del suo operato in generale, l’ha ringraziato il sindaco Federico Airoldi. 
CC_Brivio1.JPG (611 KB)
I consiglieri di minoranza Orietta Mauri, Claudio Saldarini e Alfonsa Ventrice

Rigamonti ha ricordato che i documenti licenziati dal Consiglio di Amministrazione sono stati trasmessi a febbraio ai Comuni soci e sono stati oggetto della disamina preliminare da parte del Comitato di controllo, allargato ai Soci il 17 febbraio scorso, e dei tecnici dei Comuni soci in due diverse riunioni nel Casatese e Meratese. “Dopo l'approvazione in Assemblea occorre il passaggio nei vari consigli comunali” ha ricordato il direttore, che ha poi provveduto a dettagliare la documentazione. Il punto è stato approvato all’unanimità dei presenti e il consigliere di minoranza Claudio Saldarini, che lo scorso anno con il suo gruppo si era astenuto, si è invece detto soddisfatto dell’andamento dell’azienda e ha ringraziato Rigamonti per l’esposizione. 
CC_Brivio2.JPG (710 KB)
Il direttore di Retesalute Luca Rigamonti

La riunione è proseguita con l’approvazione del rendiconto dell’esercizio 2024 del Comune. A illustrarlo questa volta è stata la vicesindaca Roberta Agostoni. 
Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è stato di 1.107.504,94 euro. Da questa cifra, tolti 249.517,94 euro di parte accantonata, 108.503,95 di parte vincolata, e 6.439,17 euro di parte destinata agli investimenti, restano 743.043,88 euro di risultato di amministrazione, nonché parte disponibile al 31 dicembre 2024. Il tasso di indebitamento dell’ente è sceso a 2.285.382,59 euro a fine anno, cifra che, divisa per 4.365 abitanti che si contavano a Brivio al 31 dicembre, fa 523,57 euro di debito medio per abitante. 
CC_Brivio3.JPG (734 KB)
Il sindaco Federico Airoldi

Il fondo pluriennale vincolato per opere pubbliche ammonta a 375.234,77 euro, tutti impegnati per investimenti assunti nel 2024 da re-imputare all’esercizio 2025. Tra le voci più cospicue i 110.000 euro per la manutenzione straordinaria della strade comunali e i 111.805,84 euro di incarico professionale per la redazione del Pgt. Complessivamente invece le spese in conto capitale consolidate nell’anno 2024 sono state di 1.260.337,33 euro, a cui si aggiunge il citato fondo pluriennale vincolato e i 258.137,69 euro provenienti dal PNRR per l’intervento al Centro Raccolta rifiuti e per PA Digitale.
Anche la dettagliata illustrazione della vicesindaca ha fatto sì che i consiglieri di minoranza non avessero dubbi e ponessero domande. Il punto tuttavia è stato approvato con la loro astensione. 
CC_Brivio4.JPG (668 KB)
La vicesindaca Roberta Agostoni

A chiudere la riunione sono state l’approvazione – all’unanimità – del rinnovo dello scherma di convenzione con gli enti gestori delle scuole paritarie dell'Infanzia di Brivio e Beverate per il triennio 2025/2027, che di fatto non ha visto particolari modifiche, e del protocollo d'intesa tra il Comune di Brivio e la Parrocchia Prepositurale SS. Sisinio, Martirio e Alessandro, per la realizzazione di un sistema integrato di azioni e risorse finalizzate al sostegno delle persone e delle famiglie più fragili e vulnerabili del Comune di Brivio per il triennio 2025/2027. Il punto è stato brevemente riassunto dal sindaco Federico Airoldi: “Mettiamo nero su bianco e concretizziamo ciò che già avveniva prima regolando le azioni, come la distribuzione di pacchi alimentari, che vengono compiute dai volontari della parrocchia e altri volontari”. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.