Olgiate: bonus sociale e Pef in aumento. Così sale la Tari

Sale la Tari a Olgiate Molgora. A renderlo noto è stato il vicesindaco Matteo Fratangeli nel corso del consiglio comunale di lunedì 28 aprile, che tra i punti all’ordine del giorno ha avuto proprio l’approvazione delle tariffe della tassa rifiuti per l’anno 2025. 
L’aumento previsto è di circa 4/5 euro per utenza  domestica a causa del fatto che il PEF, il Piano Economico Finanziario, ha visto a sua volta un aumento di 560.000 euro. “Abbiamo cercato tramite le tariffe per le utenze domestiche e non domestiche, che rimangono in percentuale immutate, di mantenere uguali le aliquote” ha spiegato il vicesindaco. “Ma è stato necessario adeguarle proporzionalmente all’aumento dei costi del Piano. Purtroppo non si tratta di un servizio aggiuntivo, sono aumenti di costo che devono essere ripartiti su varie utenze”. 
OlgiateTari1.png (502 KB)
Il vicesindaco Matteo Fratangeli

Fratangeli ha spiegato che l’unico modo che il Comune ha per fronteggiare l’aumento è quello di applicare ulteriori controlli all’isola ecologica, cosa che però già avviene poiché a seguito dei lavori di ammodernamento è stata installato un totem che regola gli accessi e dunque è impedito l’ingresso ai non residenti o non proprietari di immobili in paese. Questo porta a un minore conferimento di rifiuti e quindi a un risparmio. “Ci aspettiamo una diminuzione sensibile da questo punto di vista, che però verrà rapportata nel PEF con due anni di ritardo. Lo vedremo quindi nel 2026/2027. Quella che ora si verifica è una situazione comune a tutti i paesi del circondario gestiti da Silea”. 

Oltre a questo aumento generalizzato del 5%, dal 2025 viene applicata una componente perequativa a copertura del Bonus Sociale Rifiuti previsto dal Governo per aiutare persone in difficoltà. A finanziare questo bonus è di fatto l’aumento di 6 euro all’anno per tutte le altre utenze. 
Dettosi contrariato per questi aumenti generali, il capogruppo di opposizione Stefano Golfari in merito alla situazione di Olgiate ha sostenuto che si possa fare qualcosa in più per ritoccare le tariffe. Per esempio aumentandole alle banche oppure abbassandole ai cittadini utilizzando il premio che il Comune ottiene da Silea per il “virtuosismo” nella differenziazione dei rifiuti.
Il vicesindaco Fratangeli ha risposto che banche e istituti di credito pagano già la tariffa massima di tassa rifiuti, aggiungendo che a ristoranti, pizzerie e birrerie è stata invece abbassata del 50%, così come del 25% è stata abbassata a carrozzerie ed elettrauto. In merito al premio di 15.000 euro ottenuto lo scorso anno da Silea, ha spiegato che a breve verrà redatto un regolamento per poterlo utilizzare come “bonus”. Verrà aperto un bando per nuovi locali e attività commerciali nel comune di Olgiate, le quali potranno scomputare la Tari godendo appunto di questo premio ottenuto dal Comune. Lo stesso varrà per le attività che decideranno di rimuovere slot machines presenti all’interno dei propri locali. Una proposta, quest’ultima, avanzata tempo fa dal consigliere Andrea Martena e che ora il Comune ha posto tra gli obbiettivi dell’Ufficio Ragioneria e Tributi, che avrà il compito di stendere il regolamento. 
OlgiateTari_2.png (1.09 MB)
Il consigliere Rodolfo Panzeri

Sulla questione è intervenuto infine anche il consigliere di minoranza Rodolfo Panzeri, chiedendo se alle assemblee di Silea si sia più parlato di “tariffazione puntuale”, una formula che porterebbe benefici economici ai cittadini e all’ambiente. Fratangeli ha risposto che si tratta di un’idea spesso proposta durante le riunioni, ma senza progettualità chiare su quando introdurla. “La misurazione puntale ha già portato a una grossa crescita della raccolta differenziata. La tariffazione puntuale avrebbe il vantaggio di essere in capo a Silea e non più dei Comuni, ma sarebbe legata principalmente al sacco viola che al sacco rosso, poiché andrebbe a pesare il differenziato creando però delle novità a cui il sistema non è ancora pronto”. 
Messo ai voti, il punto ha visto la contrarietà dei tre consiglieri di minoranza.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.