Montevecchia: rendiconto e una variazione in consiglio
Le associazioni di Montevecchia non stanno vivendo un momento particolarmente roseo dal punto di vista economico e per questa ragione il Comune ha deciso di intervenire mettendo a disposizione ulteriori 3.100 euro oltre agli 8.000 già stanziati per sostenerle. A renderlo noto è stato il sindaco Ivan Pendeggia durante il consiglio comunale di martedì 29 aprile, durante l’approvazione di una variazione al bilancio di previsione del valore di 66.000 euro.

Tra le cifre che compongono questo “aggiustamento” ci sono appunto anche i 3.100 euro che saranno disponibili per le realtà associative del paese previa partecipazione a un bando che verrà presto redatto. Le associazioni dovranno candidarsi presentando un calendario contenente gli eventi che intendono realizzare quest’anno. “Recentemente è stato fatto un tavolo di condivisione dalla quale è emerso che tutte le associazioni stanno vivendo un periodo di difficoltà poiché per fare gli stessi eventi servono più soldi” ha spiegato il sindaco.

Tra le altre voci che compongono la variazione anche i 500 euro di assicurazione per i volontari, che in paese sono aumentati e dunque il Comune è entrato in uno scaglione più alto e dovrà pagare in più per assicurarli. Altre cifre si riconducono a spese per la retribuzione del segretario, al riscaldamento degli uffici, all’aumento delle ore di servizio dell’assistente sociale e a un pullman per 50 persone prenotato per il XXV aprile ma poi non utilizzato poiché non è stato raggiunto il numero minimo di persone. A tal proposito il primo cittadino ha segnalato che si è preferito lasciare la voce a bilancio cosicché se qualche associazione o ente avesse bisogno di un trasporto durante l’anno, la cifra è già stanziata. Altra voce degna di nota sono i 7.000 euro frutto del premio “Comune riciclone” che Montevecchia ha vinto e ora ha impiegato per l’acquisto di due defibrillatori automatici esterni.

Il punto è stato approvato all’unanimità senza particolari questioni sollevate dalla minoranza, così come il rendiconto di gestione dell’esercizio 2024. A presentarlo è stato sempre il sindaco, che ha sostanzialmente evidenziato la buona salute di cui godono le casse comunali. Il fondo cassa al 1° gennaio 2024 ammontava a 2.092.628,82 euro, mentre al 31 dicembre la cifra era di 1.936.374,60 euro. I residui attivi sono stati di 1.287.981,90 euro, mentre i passivi di 1.142.613,60 euro. Il fondo pluriennale vincolato per spese correnti ammonta a 73.761,70 euro e il corrispettivo per spese in conto capitale invece a 545.000 euro. Di questi, 530.000 saranno necessari per le opere alla scuola dell’infanzia, mentre i restanti 15.000 saranno impiegati per i fancoil della palestra. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è stato di 1.462.981,20. Tolte le parti accantonate e vincolate, il residuo effettivamente disponibile è di 996.781,64 euro. “Un risultato importante” l’ha definito il sindaco. “Ci permette di fare i lavori alla scuola dell’infanzia con tranquillità”.
Come annunciato, anche questo punto è stato approvato all’unanimità dei presenti.
La vicesindaca Francesca Maria Colombo, il sindaco Ivan Pendeggia e il segretario comunale Lorenzo Luceri
Tra le cifre che compongono questo “aggiustamento” ci sono appunto anche i 3.100 euro che saranno disponibili per le realtà associative del paese previa partecipazione a un bando che verrà presto redatto. Le associazioni dovranno candidarsi presentando un calendario contenente gli eventi che intendono realizzare quest’anno. “Recentemente è stato fatto un tavolo di condivisione dalla quale è emerso che tutte le associazioni stanno vivendo un periodo di difficoltà poiché per fare gli stessi eventi servono più soldi” ha spiegato il sindaco.
Le consigliere di minoranza Claudia Zamarian e Carmela Palella
Tra le altre voci che compongono la variazione anche i 500 euro di assicurazione per i volontari, che in paese sono aumentati e dunque il Comune è entrato in uno scaglione più alto e dovrà pagare in più per assicurarli. Altre cifre si riconducono a spese per la retribuzione del segretario, al riscaldamento degli uffici, all’aumento delle ore di servizio dell’assistente sociale e a un pullman per 50 persone prenotato per il XXV aprile ma poi non utilizzato poiché non è stato raggiunto il numero minimo di persone. A tal proposito il primo cittadino ha segnalato che si è preferito lasciare la voce a bilancio cosicché se qualche associazione o ente avesse bisogno di un trasporto durante l’anno, la cifra è già stanziata. Altra voce degna di nota sono i 7.000 euro frutto del premio “Comune riciclone” che Montevecchia ha vinto e ora ha impiegato per l’acquisto di due defibrillatori automatici esterni.
I consiglieri Maria Donata Monti, Luca Maggioni, Sara Manzella e Nicoletta Palmieri
Il punto è stato approvato all’unanimità senza particolari questioni sollevate dalla minoranza, così come il rendiconto di gestione dell’esercizio 2024. A presentarlo è stato sempre il sindaco, che ha sostanzialmente evidenziato la buona salute di cui godono le casse comunali. Il fondo cassa al 1° gennaio 2024 ammontava a 2.092.628,82 euro, mentre al 31 dicembre la cifra era di 1.936.374,60 euro. I residui attivi sono stati di 1.287.981,90 euro, mentre i passivi di 1.142.613,60 euro. Il fondo pluriennale vincolato per spese correnti ammonta a 73.761,70 euro e il corrispettivo per spese in conto capitale invece a 545.000 euro. Di questi, 530.000 saranno necessari per le opere alla scuola dell’infanzia, mentre i restanti 15.000 saranno impiegati per i fancoil della palestra. Il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è stato di 1.462.981,20. Tolte le parti accantonate e vincolate, il residuo effettivamente disponibile è di 996.781,64 euro. “Un risultato importante” l’ha definito il sindaco. “Ci permette di fare i lavori alla scuola dell’infanzia con tranquillità”.
Come annunciato, anche questo punto è stato approvato all’unanimità dei presenti.
E.Ma.