Verderio: in consiglio i dati di bilancio e un caso sociale da 250mila €
Una illustrazione chiara e puntuale, a prova anche di "inesperto", quella che la responsabile finanziaria del comune di Verderio, Lorenza Villa, ha proposto nel corso dell'assise comunale convocata per l'approvazione del rendiconto di gestione e della variazione al bilancio di previsione 2025.
Osservato il minuto di silenzio per la morte del Pontefice, la parola è passata al funzionario che ha illustrato con le slides, le entrate e le spese per titoli soffermandosi poi sulle voci più significative.

Per 10 anni il comune di Verderio ha beneficiato di un contributo importante per la fusione, pari a circa 770mila euro. Pure in ritardo di un anno con il versamento, lo Stato ha confermato questi fondi ma non ne ha specificato l'importo. Da qui ne sono derivate stime prudenziali perchè chiaramente un eventuale riduzione drastica significherebbe una revisione importante delle voci di bilancio per l'amministrazione.

Per le entrate le voci più rilevanti sono il Fondo di solidarietà pari a 981mila euro, poi ci sono i proventi da Tari, Irpef, accertamenti IMU (189mila euro) mentre sono praticamente azzerati i ricavi da permessi di costruire.

Le voci di spesa maggiore riguardano i servizi istituzionali, dunque il funzionamento della macchina amministrativa con i suoi dipendenti, pari a quasi 2 miioni di euro, seguiti dalla "missione" per il sociale (oltre 730mila euro).
Dopo l'approvazione del rendiconto (9 i voti a favore da parte della maggioranza, una astensione del consigliere Francesco Manfredi), l'assessore Giuliano Cattaneo è passato ad illustrare la variazione di bilancio di previsione pari a 1,6 milioni di euro.

1.270.000 euro riguardano le sede in conto capitale e 330mila euro sono state previste per spese correnti straordinarie e non ripetibili.
120mila euro derivano sa accertamenti svolti con relative sanzioni e 16mila euro da Seruso.
20mila euro sono stati destinati per un servizio privato di sorveglianza notturna dei parchi, 85mila euro per un ricalcolo di Enel sulle bollette dell'energia, 30mila euro per la tutela minori e 16mila euro per le rette dei centri di accoglienza, 15mila euro per l'inserimento in comunità.

Una voce macroscopica è stata finalizzata, come stima prudenziale, per far fronte a un caso sociale critico di una famiglia numerosa sottoposta a decreto del tribunale che potrebbe comportare una spesa di 250mila euro per il ricovero in comunità.
Si è deciso di impegnare 500mila euro per incarichi di progettazione così da essere pronti con gli elaborati nel momento dell'apertura di bandi importanti per ottenere finanziamenti (pannelli fotovoltaici su bocciodromo e impianto sportivo, campo a sette in sintetico, 2° lotto del platano, adeguamento antisismico della Collodi, alloggi per il dopo di noi).
Terminata l'esposizione si è passati alla votazione con 9 a favore e un astenuto.
CLICCA QUI per la presentazione del Rendiconto della Gestione 2024
Osservato il minuto di silenzio per la morte del Pontefice, la parola è passata al funzionario che ha illustrato con le slides, le entrate e le spese per titoli soffermandosi poi sulle voci più significative.

La responsabile Lorenza Villa
Per 10 anni il comune di Verderio ha beneficiato di un contributo importante per la fusione, pari a circa 770mila euro. Pure in ritardo di un anno con il versamento, lo Stato ha confermato questi fondi ma non ne ha specificato l'importo. Da qui ne sono derivate stime prudenziali perchè chiaramente un eventuale riduzione drastica significherebbe una revisione importante delle voci di bilancio per l'amministrazione.

Per le entrate le voci più rilevanti sono il Fondo di solidarietà pari a 981mila euro, poi ci sono i proventi da Tari, Irpef, accertamenti IMU (189mila euro) mentre sono praticamente azzerati i ricavi da permessi di costruire.

Le voci di spesa maggiore riguardano i servizi istituzionali, dunque il funzionamento della macchina amministrativa con i suoi dipendenti, pari a quasi 2 miioni di euro, seguiti dalla "missione" per il sociale (oltre 730mila euro).
Dopo l'approvazione del rendiconto (9 i voti a favore da parte della maggioranza, una astensione del consigliere Francesco Manfredi), l'assessore Giuliano Cattaneo è passato ad illustrare la variazione di bilancio di previsione pari a 1,6 milioni di euro.

1.270.000 euro riguardano le sede in conto capitale e 330mila euro sono state previste per spese correnti straordinarie e non ripetibili.
120mila euro derivano sa accertamenti svolti con relative sanzioni e 16mila euro da Seruso.
20mila euro sono stati destinati per un servizio privato di sorveglianza notturna dei parchi, 85mila euro per un ricalcolo di Enel sulle bollette dell'energia, 30mila euro per la tutela minori e 16mila euro per le rette dei centri di accoglienza, 15mila euro per l'inserimento in comunità.

Una voce macroscopica è stata finalizzata, come stima prudenziale, per far fronte a un caso sociale critico di una famiglia numerosa sottoposta a decreto del tribunale che potrebbe comportare una spesa di 250mila euro per il ricovero in comunità.
Si è deciso di impegnare 500mila euro per incarichi di progettazione così da essere pronti con gli elaborati nel momento dell'apertura di bandi importanti per ottenere finanziamenti (pannelli fotovoltaici su bocciodromo e impianto sportivo, campo a sette in sintetico, 2° lotto del platano, adeguamento antisismico della Collodi, alloggi per il dopo di noi).
Terminata l'esposizione si è passati alla votazione con 9 a favore e un astenuto.
CLICCA QUI per la presentazione del Rendiconto della Gestione 2024
S.V.