Montevecchia: ''per colli e per valli'' con le guardie ecologiche Eccezionale adesione di pubblico alla gita nel Parco del Curone
Un centinaio di persone si è ritrovata domenica 13 novembre al parcheggio di Cascina Butto (sede del Parco) a Montevecchia. Mattina molto fredda ma con un cielo limpido e un sole splendente domenica 13 novembre: condizioni ideali per una passeggiata autunnale tra boschi, borghi, valli e campi. Un'atmosfera che è stata ben "gustata" da un centinaio di persone che hanno approfittato della proposta delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) di Montevecchia per immergersi nella natura. Dopo le solite raccomandazioni (non rimanete indietro, non perdetevi, attenzione al terreno scivoloso) si è partiti alla volta del Santuario di Montevecchia da dove si poteva già ammirare un meraviglioso panorama: un bosco che spaziava per centinaia e centinaia di metri, perdendosi all'orizzonte.
A sinistra il sentiero pedonale dei cipressi
Il percorso è proseguito con il Sentiero Oliva passando per cascina Casarigo e cascina Verteggera. Successivamente la carovana si è diretta in direzione Lomaniga passando per la chiesa della frazione e per il cimitero per poi proseguire verso Valle Santa Croce. Presso la chiesetta Santa Croce ci si è accampati per il pranzo al sacco: mezz'ora di riposo per poi ripartire alla volta delle sorgenti petrificanti e della sorgente del Curone.
Il percorso è poi continuato incontrando Cascina Busarengo e Cascina la Ratta; in seguito la discesa ai Cipressi e la visita a Cà Soldato (dove sono stati offerti pasticcini e tè caldo). Il circuito si è concluso a Cascina Butto dopo aver percorso 20 km, 7 ore di camminata, 650 metri di dislivello moltissime informazioni acquisite dalle GEV, altrettante persone conosciute durante una splendida giornata autunnale di sole all'insegna della natura e della fruizione intelligente del territorio.
"Siamo molto felici del risultato ottenuto; il tempo era totalmente dalla nostra parte, hanno partecipato moltissime persone. Una delle ragioni principali che ci spingono ad organizzare questi eventi è che, secondo noi, facendo amare il Parco, verrà in modo automatico maggiormente difeso" hanno dichiarato le GEV "Abbiamo sposato la scelta dello slow-trekking con l'osservazione della natura per poter rendere il Parco fruibile da chiunque: anziani, giovani, bambini, famiglie intere. E' essenziale garantire la conservazione degli ambienti e degli ecosistemi: sia per noi che, soprattutto, per le generazioni future"
Ricordiamo i prossimi appuntamenti:
- domenica 20 novembre h 10 presso Cà Soldato: Antiche Ricette Brianzole (prenotazione obbligatoria, posti ad esaurimento)
- domenica 11 dicembre h 9: il territorio dal punto di vista geologico
Alcune foto per concessione archivio www.gevcurone.it
Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo)
Serena Meroni