Da sinistra Bruno Maranda ( volontario dell'associazione 'Artteatro creativo'), Donata Crimella ( associazione Psiche Lombardia), dottor Antonio Lora, dottor Romolo Gadaldi, Antonio Urti (ufficio stampa ospedale)E' in arrivo il questionario di gradimento dei servizi dei CPS (Centri Psicosociali) di Lecco e Merate e dell'ambulatorio di Bellano destinato ai pazienti e ai loro familiari. L'iniziativa, unica in Lombardia, è stata promossa dal dipartimento di Salute mentale dell'azienda ospedaliera della provincia di Lecco. Si sono fatti portavoce di questa indagine riguardante la soddisfazione dell'utenza, che interesserà il periodo dal 14 novembre al 16 dicembre 2011, il dottor Romolo Gadaldi (responsabile del reparto di Salute mentale che si occupa dei CPS) e il direttore del reparto, il dottor Antonio Lora.
"I CPS sono il fulcro degli interventi nella logica del sistema di cura della salute mentale. Non sono più dedicati solo ai pazienti con disturbi psichiatrici maggiori, ma anche ai pazienti con disturbi emotivi comuni. La cura può essere di tre tipi: una consulenza specialistica con eventuale conseguente presa in cura da parte del medico di famiglia per i problemi meno gravi; l'assunzione in cura e la cura dei disturbi psichiatrici gravi per la quale si effettua una valutazione multiprofessionale del soggetto" ha esordito Gadaldi
"Stiamo cercando di riorganizzare i CPS nella direzione di dare una risposta immediata ai problemi dei pazienti, una risposta in termini di accessibilità: fisica ( con l'abbattimento delle barriere architettoniche), telefonica e riguardante gli orari" Una prima area indagata è dunque, l'accessibilità alle strutture preposte alla cura anche in caso di urgenza, seguono poi domande sulle modalità per fissare appuntamenti e sui tempi di attesa, sulla facilità di reperibilità telefonica dell'operatore del centro e sulla disponibilità e cortesia delle figure professionali, tra cui psichiatri, psicologi, assistenti sociali, infermieri ed educatori. Qualche dato sul numero di soggetti che frequentano i CPS lo ha fornito il dottor Lora: tra Lecco e Bellano sono 2.200 le persone che frequentano i CPS e gli spazi ambulatoriali, 1.500 al Centro Psicosociale di Merate che registra un tasso di psicopatologia lievemente superiore a quello dell'area lecchese.

dottor Lora e dottor GadaldiDati che, tuttavia, non sono dirimenti dato che "molte persone con un problema di salute mentale spesso non chiedono un supporto psicologico o farmacologico per il timore di essere etichettati come "pazzi". E' importante aggredire lo stigma che porta alla disapprovazione di alcune categorie di persone" ha aggiunto Lora. Il questionario sarà un mezzo per valutare la qualità delle prestazioni mediche fino ad ora offerte e per determinare gli effettivi bisogni del territorio grazie alla voce dell'utenza. "Il fatto che la famiglia inizi a partecipare è un punto di partenza importante per abbandonare l'idea che bisogna restare invisibili, solo perchè malati" è intervenuto Bruno Maranda, volontario dell'associazione 'Arteatro creativo'. Le associazioni di volontariato hanno avuto parte attiva nella compilazione del questionario e aiuteranno anche nella fase di distribuzione. I prossimi passi del reparto di Salute mentale sono rinforzare la collaborazione con la medicina generale e interloquire con una rete di servizi, dalle associazioni di volontariato al Sert che si occupa del recupero dei tossicodipendenti fino a coinvolgere, come si fa in questo questionario, gli stessi utenti.
Veronica Melesi