Brivio: i ragazzi a lezione di sicurezza informatica con il ciclo d'incontri ''L’hacker della porta accanto''
L'avv. Francesca Rusconi, presidente dell'associazione, ha parlato ai ragazzi di come difendersi dalle truffe informatiche e ha spiegato come sia facile infrangere la legge usando il computer.
Gli incontri, i primi di una serie che si terranno in tutta la provincia, sono stati ideati per il progetto denominato ''L'hacker della porta accanto''.
L'avvocato Francesca Rusconi e la dirigente scolastica Anna Maria Marzorati
Con il patrocinio della Provincia di Lecco, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale, la Camera Informatica Lariana spiega agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori degli istituti che hanno aderito all'iniziativa i trucchi per riconoscere un tentativo di attacco e come sfuggire alla tentazione di rilasciare preziose informazioni a malintenzionati. Ma si parla anche di tematiche delicate come la pedopornografia, il cyberbullismo o di argomenti misconosciuti come la storia dell'Hacking, di Arpanet - primo nome di Internet - e della filosofia di vita dei primi informatici.Non si devono lasciare i bambini da soli davanti al computer, quindi: le maggiori conoscenze tecnologiche di questi possono essere un'occasione di scambio e di arricchimento anche per i genitori, che per una volta potranno imparare dai loro figli.
