Lecco: lotta a soste selvagge e occupazione di spazi per disabili. Una mattina con la PL
Contravvenzione e rimozione delle auto, sono questi i due principali strumenti nelle mani della Polizia Locale per contrastare il problema della sosta selvaggia e del parcheggio abusivo nei posti riservati ai disabili, strumenti che, come anche noi abbiamo avuto modo di verificare nell'arco di una mattina passata insieme ad una pattuglia in servizio, gli agenti del comando di piazza Sassi utilizzano con intelligenza e decisione.
La nostra visita comincia all'interno della sala operativa, il vero cuore pulsante del Comando, dove, oltre al costante monitoraggio delle immagini provenienti dalle cinquantatre telecamere di sicurezza presenti in città, si gestisce la fitta rete delle comunicazioni radio con agenti e volanti in servizio. Tantissime sono le attività svolte quotidianamente dalla Polizia Locale, dalla tutela dell'ordine pubblico al fianco di Polizia di Stato e Carabinieri, fronte su cui il Corpo ha assunto un ruolo sempre più importante negli ultimi anni, al più tradizionale compito di controllo del traffico e delle auto in sosta.
E proprio su quest'ultimo punto, come ci hanno spiegato il commissario aggiunto Lucia Panunzio, responsabile dell'ufficio servizi ed eventi, e l'agente istruttore Franca Di Stefano, addetta alla centrale operativa, si è concentrata l'attenzione del Comando che, dopo le ripetute segnalazioni giunte dai cittadini nei mesi scorsi, ha messo a punto un nuovo sistema di controlli per verificare il corretto utilizzo dei posti auto per disabili presenti in città. Dallo scorso mese di giugno, infatti, per due mattine la settimana una pattuglia di vigili, insieme al carro attrezzi, effettua appositi giri di controllo soprattutto nelle aree più problematiche, il centro, corso Martiri e la zona dell'ospedale Manzoni, pronta a rilevare eventuali irregolarità ed intervenire con multe e rimozioni dei mezzi.
Il nostro giro in compagnia delle agenti Monica Galbusera e Monica Longoni a bordo della volante, una delle tre modernissime Alfa acquistate recentemente dal Comune, è cominciato proprio dalla rotonda che unisce viale Lombardia con via Filanda, in prossimità dell'entrata al pronto soccorso dell'ospedale lecchese. Qui un'auto mal posteggiata, oltre a rendere difficoltoso il transito delle altre vetture, rischiava di creare problemi al passaggio delle ambulanze e ha quindi richiesto l'immediato intervento di rimozione con il carro attrezzi. Passano pochi minuti e spostandoci di qualche metro, più precisamente in via dell'Eremo, ci siamo trovati di fronte ad una altra delle situazioni che gli agenti devono spesso affrontare, la sosta selvaggia delle auto sui marciapiedi.
In questo caso erano addirittura quattro i veicoli irregolarmente parcheggiati sullo stesso marciapiede. Verso le 10 della mattinata, con già due rimozioni effettuate e tre multe staccate, ci siamo spostati verso il centro, lungo corso Martiri, e purtroppo anche qui non è mancata qualche brutta sorpresa: gli agenti, infatti, hanno trovato un'auto impropriamente lasciata su un posto riservato ai disabili e l'ennesimo parcheggio sul marciapiede.
Tirando le somme, alla fine del nostro giro durato in tutto poco più di due ore, sono state rimosse con il carro attrezzi tre auto e sono state rilevate, oltre a queste, altre quattro contravvenzioni, numeri che si possono considerare in linea con quelli abitualmente registrati dagli agenti durante questo servizio, voluto per dare una risposta decisa al problema delle numerose soste irregolari che, soprattutto quando sottraggono i già pochi posti riservati ai disabili disponibili, denotato non solo la pigrizia ma anche l'inciviltà di alcuni automobilisti.