Olgiate: centro, tetto Croce Rossa e altre novità in assise

Il 2024 potrebbe essere l’anno in cui alcune questioni annose a Olgiate Molgora vedranno una svolta, più o meno significativa. In primis il centro. Oltre al fatto che l’amministrazione comunale ha recentemente aperto un concorso di idee per la riqualificazione della piazza della stazione e le aree limitrofe (che si chiuderà a fine aprile) e potrebbe portare – come auspicabile – ad avere una concreta idea su come ridisegnare lo spazio, un aggiornamento è pervenuto anche sulla riqualificazione dei ruderi di via Canova.
OlgiateUltimoCC6.jpeg (136 KB)
Il consigliere Andrea Martena

Nella serata di giovedì 28 dicembre infatti, durante l’approvazione della nota di aggiornamento al Dup, in risposta alla richiesta di aggiornamenti da parte del consigliere di minoranza Andrea Martena, il sindaco Giovanni Battista Bernocco ha fatto sapere che proprio pochi giorni fa è stato depositato da parte della proprietà degli immobili il progetto di riqualificazione rivisito (e rifatto) per la terza volta seguendo le indicazioni della Soprintendenza. “Il progetto passerà al vaglio della Commissione Paesaggistica alla prima riunione utile, poi andrà in Soprintendenza, che comunque l’ha già visto” ha detto il sindaco. Se dovesse arrivare l’approvazione della Commissione e della Soprintendenza, si giungerebbe a una fase avanzata di tutto l’iter, come mai avvenuto prima d’ora. Molto importante, secondo Martena, rendere attrattivo il paese, soprattutto per giovani coppie. 

Ma non è tutto. Il 2024 è anche l’anno in cui la sede della Croce Rossa di via Monte Rosa vedrà la rimozione dell’amianto dal tetto e il completo rifacimento dello stesso. Sempre rispondendo a una domanda del consigliere Martena, il vicesindaco Matteo Fratangeli ha fatto sapere che proprio la scorsa settimana sono stati affidati i lavori a un’azienda che a breve verrà incontrata per definire le tempistiche. “È auspicabile – ha detto Fratangeli – che entro quest’estate sia tutto finito”. Il costo dell’opera, che verrà eseguita dalla ditta “Lazzarini Costruzioni” di Robbiate, ammonta a 94.900 euro. 

Nel corso della discussione del punto sono emersi anche ulteriori aggiornamenti, seppur non inerenti a questioni che si trascinano da anni. La consigliera Irene Sala (sempre in risposta a Martena), ha aggiornato sul doppio bando a cui Olgiate Molgora ha partecipato attraverso il Distretto del Commercio per portare postazione di bike sharing in paese. L’azienda che si era candidata per Olgiate ha vinto e quindi si procederà alla realizzazione delle postazioni – non è ancora chiaro quante e collocate dove – entro il prossimo anno. 

Martena ha chiesto lumi anche sulla riqualificazione del campo da calcio a 11 del Centro Sportivo di via Aldo Moro, chiedendo in particolare se il Comune fosse stato candidato al bando “Sport e periferie”, utile a ottenere un finanziamento. L’assessore Paola Colombo ha spiegato che la candidatura non è avvenuta per una ragione precisa: “Abbiamo appreso che dal 2030 l’Unione Europea vieterà i campi in erba sintetica per via di emissioni di particelle plastiche. Questa notizia ci ha fatto desistere, per cui abbiamo preferito attendere. Riprenderemo il discorso l’anno prossimo”. 
OlgiateUltimoCC4.jpeg (138 KB)
La consigliera Irene Sala

In ultima battuta il consigliere Andrea Martena ha chiesto aggiornamenti sull’intervento di prevenzione al dissesto idrogeologico sul torrente Molgora, per cui il Comune di Olgiate Molgora ha ottenuto 500mila euro da Regione Lombardia. I lavori, ha spiegato il vicesindaco Matteo Fratangeli, sarebbero dovuti partire ad aprile 2024, ma partiranno invece a giugno poiché sono stati prescritti degli aggiornamenti al progetto. Si attende inoltre la conferenza dei servizi con tutti gli enti coinvolti.

Astenuti al momento del voto i consiglieri di minoranza sulla nota di aggiornamento al Dup, che sostanzialmente non ha comportato grosse novità se non uno storno di 350mila euro per l’intervento di riqualificazione del nuovo Comando di Polizia Locale (Via Canova 2), che verranno inseriti nuovamente a gennaio quando si disporrà del bilancio consuntivo e si saprà con certezza a quanto ammonta l’avanzo di amministrazione.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.