Merate: la reliquia di Santa Teresa a Villa dei Cedri

A MERATE, LA RELIQUIA DI S. TERESA DI GESU' BAMBINO SI RICONGIUNGE AI SUOI GENITORI: I BEATI CONIUGI MARTIN, A VILLA DEI CEDRI.

La vicinanza col corpo dei santi, anche nei loro resti mortali nei quali la vita di Gesù ha potuto esprimersi in pienezza, è un modo di sentirci vicini a loro. Un evento di eccezionale significato spirituale coinvolgerà la comunità del meratese. Una Reliquia insigne (lo scafoide del piede destro di di S. Teresa di Lisieaux) sarà per poche ore a Merate, domenica 2 ottobre, nella Cappella della Divina Misericordia
La particolarità unica dell'evento è che, la Reliquia del più giovane Dottore della Chiesa, sosterà nella stessa Cappella dove sono esposte stabilmente le Reliquie dei suoi genitori, dichiarati beati da quasi tre anni. Il  ricongiungimento anche fisico di questa eccezionale famiglia, che per un disegno divino avviene in una residenza di anziani  e di malati colpiti precocemente da malattie invalidanti, non può che portare conforto e rendere gioiosa la vicinanza con essi e con tutti i fedeli devoti. Anche Papa Giovanni XIII fu un fervente devoto di S. Teresa, al punto che si recò più volte a Lisieaux, essendo essa Padrona delle Missioni.
I coniugi Martin hanno avuto nove figli di cui quattro morti in tenera età; le cinque figlie rimaste, tra cui Teresa, hanno abbracciato tutte la vita religiosa.
La Reliquia insigne arriverà a Merate verso le ore 10:30; alle ore 11:00 sarà celebrata la S. Messa da Padre Antonio Sangalli, vice Postulatore dei Beati Martin. Successivamente, il Reliquiario della Santa, realizzato nel 1928, rimarrà esposto in Cappella per la venerazione dei fedeli dalle ore 12:00 alle ore 15:00.
Alma Troisi Raccosta
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.