Lomagna: acque nere nel Molgoretta. Morti migliaia di pesci. Crippa,'dopo tanto lavoro con entusiasmo, grande amarezza'


I Pescatori Sportivi di Lomagna, in collaborazione con le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Curone "GEV" e le Guardie dell'Amministrazione Provinciale di Lecco, hanno operato durante la scorsa settimana sui torrenti Curone e Molgoretta, intervenendo, a causa del perdurare della forte siccità, sul recupero dei pesci in difficoltà.


Sono stati salvati da morte certa circa 5000 esemplari autoctoni (cavedani, vaironi, cobiti, sanguinelle), trasportati da località Tricodaglio-Lavandaio più a monte lungo il corso del torrente Molgoretta in località Trecate. Ne è derivata grande soddisfazione per aver visto i pesci dapprima imprigionati in vere e proprie pozzanghere nuotare finalmente in fondali sicuri.

VIDEO/1


Nella notte tra sabato 3 e domenica 4 settembre, a causa di un violento temporale, le acque nere delle condutture consortili  che conducono al depuratore si sono riversate nel torrente Molgoretta (nella zona tra il ponte della ex- Cascina Stretta e il Tricodaglio) scoperchiando i tombini. Non è la prima volta che si verificano avvenimenti di tal genere e già in altre occasioni sono state informate le autorità competenti.


L'esondazione delle acque nere, combinata con la scarsa acqua presente all'interno del letto del torrente causa precedente siccità, ha fatto sì che si formassero delle pozze di liquido putrefatto e stagnante, privando la fauna ittica di tutto l'ossigeno. "Lo spettacolo che si è presentato davanti agli occhi è stato orribile" hanno raccontato: migliaia di pesci morti e altri che boccheggiavano a pelo d'acqua.


I Pescatori Sportivi di Lomagna, le Guardie Ecologiche Volontarie GEV e le Guardie della Provincia di Lecco non hanno potuto fare altro che constatare l'accaduto e, una volta effettuate le dovute rilevazioni, portare nuovamente a conoscenza del fatto le autorità competenti.

VIDEO/2



"Abbiamo lavorato con grande entusiasmo e soddisfazione"
ha commentato Pierangelo Crippa in qualità di presidente dei pescatori sportivi di Lomagna "poi purtroppo quando ci siamo trovati di fronte a uno scempio simile c'è stata grande delusione e amarezza".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.