Olgiate: trattative per la 'Greenway' con RFI che vuole 'alleggerirsi' dei mappali

A Olgiate Molgora si è riunita la Consulta Ambiente per discutere le varie proposte fatte fino a questo momento ed i progetti di rilievo del Comune. Per poter avere maggiori informazioni, riguardo al procedere di alcuni lavori legati all'ambiente e all'ecologia, e segnalare problematiche da risolvere, l'assise ha voluto ospitare il vice sindaco Matteo Fratangeli.



A quest'ultimo sono state poste domande relative ad opere in corso, prima tra tutte le Greenway. "Si stanno avendo difficoltà a concludere lo studio di fattibilità, per via di trattative con la Rete Ferroviaria Italiana - ha spiegato Fratangeli - Il nostro obiettivo è quello di acquisire meno mappali possibili per evitare un accumulo di manutenzione. Al contrario RFI vuole liberarsi di più mappali per alleggerirsi degli oneri. La nostra proposta è di pagare a prezzo pieno le aree necessarie e ad una cifra simbolica le restanti zone. Tra non molto dobbiamo fissare un incontro tra soci e RFI". Sempre al vice sindaco è stato chiesto un aggiornamento sulle gallerie Pelucchi. "Per ora siamo fermi. La Regione ha eseguito dei sopralluoghi e dato autorizzazione agli investitori privati di procedere con studi di mappatura e rilevamento delle criticità strutturali. Il progetto è interessante e gli investitori ci sono, bisogna superare l'ostacolo relativo alla sicurezza".


Il vice sindaco Matteo Fratangeli

La Consulta ha poi elencato una serie di problematiche del Comune. In primis è stata segnalata la manutenzione del verde pubblico che, come ha fatto notare la segretaria Mariella Redaelli, "alle volte è dimenticato e lasciato crescere troppo, rovinando il decoro del paese". A riguardo ha risposto Fratangeli: "All'anno spendiamo circa 40mila euro per i lavori di sistemazione del verde. Quest'anno, per via delle piogge scarse in estate, abbiamo risparmiato del denaro, utilizzato per altre operazioni. Unica problematica riscontrata si è avuta ad agosto, per via del ritardo d'intervento dell'azienda incaricata, che non rispondeva ai solleciti. I costi di manutenzione per via degli appalti stanno aumentando sempre di più. In passato alcune aziende si occupavano del verde del paese, in cambio di sponsorizzazione. A gennaio riapriremo il bando per cercare aiuti di questo genere. Unica difficoltà è non poter depositare lo sfalciato in discarica, come da richiesta delle aziende".


Guido Torello

Ulteriore segnalazione da parte della Consulta ha riguardato il cimitero che, a detta di Mariella Redaelli, si trova in condizioni "riprovevoli". Oggetto negli anni di atti vandalici, presenta statue rovinate, muri imbrattati e telecamere manomesse. L'assessore Fratangeli ha condiviso la problematica, dicendo però che gli interventi fatti nel tempo ed i soldi spesi sono stati tanti ed inutili contro la maleducazione delle persone. Per evitare il sorgere di nuovi graffiti sulla facciata è stato proposto di posizionare rampicanti. Altra problematica che si provvederà a risolvere riguarda i rifiuti, in particolare la mancanza di cestini distinti per verde ed indifferenziati.


Mariella Redaelli

Tra le altre "idee": maggior coinvolgimento degli studenti delle elementari e medie con il progetto Plastic Free; riqualificazione del lavatoio a Pianezzo; posizionamento di contenitori posacenere per evitare mozziconi per terra; organizzazione di escursioni guidate nella natura; sensibilizzazione sui rischi dell'amianto.


Anna Biffi
Fratangeli ha infine voluto aggiornare la Consulta sul bando vinto per il finanziamento di 500 mila euro per la regimazione idraulica del Molgora. Gli obiettivi del Comune sono di mettere in sicurezza le zone di Molino Spagnolo, Molino Cattaneo e Pianezzo. A febbraio verrà terminato lo studio di fattibilità, a luglio si avrà il progetto definitivo e l'inizio dei lavori è previsto per la primavera 2024. Altro progetto, seppur non a breve termine, è l'acquisto di un'area agricola situata in prossimità dell'incrocio tra via Pianezzo e via Robinie, per circa 70mila euro finanziati dal Parco con fondi ricevuti dalla Regione Lombardia. Al suo posto verrà realizzato un parcheggio ad impatto zero, in modo da evitare le soste in località Fornace.


Gerolamo Magni

L'idea progettuale è quindi migliorare e rendere più fluido il traffico, spostando le auto al di fuori del Parco. In aggiunta, come da pensiero condiviso dei Comuni, si vogliono realizzare varchi di ingresso a ZTL, così da tutelare e valorizzare il "polmone verde". "I passaggi sono graduali e le tempistiche lunghe – ha spiegato l'assessore Fratangeli – Bisogna però riconoscere al Comune di Olgiate Molgora di essere stato promotore principale dell'idea, a cui i paesi limitrofi hanno aderito".
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.