Olgiate: tanti al mercatino di Natale della Proloco. Idee regalo e anche solidarietà

Decine di bancarelle per tutti i gusti e centinaia di visitatori. Temperature che durante il mattino sono state bassine ma che al pomeriggio dono decisamente migliorate, rendendo gradevole fermarsi anche qualche istante in più ad osservare tutto quanto esposto. Il mercatino di Natale di Olgiate Molgora, organizzato dalla Proloco è stato un successo.

VIDEO


Numerosi gli espositori e le associazioni che hanno risposto all'invito e si sono presentati quest'oggi di buon mattino per posizionare lo stand lungo via Sommi Picenardi o nelle aree parcheggio della scuola.
Prodotti di artigianato, manufatti in stoffa, legno, ceramica, vetro e poi idee regalo di ogni tipo oltre agli immancabili dolciumi e piatti della tradizione (polenta taragna, salamella,...) sfornati dagli infaticabili alpini.


Passeggiando lungo il viale si è trovato di tutto: dallo specialista del legno al produttore di miele, dal "creativo" in grado di ricavare souvenir da diversi materiali fino all'hobbysta e agli enti benefici.
Tanti i volontari, infatti, delle diverse associazioni che hanno portato alcuni prodotti da vendere per poter finanziare così le loro attività.

Galleria fotografica (vedi tutte le 62 immagini)


Un allegro gruppo di signore di La Valletta brianza, parrocchia di Rovagnate, si è speso per proporre ai visitatori graziosissimi manufatti in legno e stoffa, colorati e assemblati con cura e sapienza, decorati con tanti piccoli accorgimenti che li hanno resi bellissimi. Il ricavato andrà a sostegno di due missionari della oro comunità.

C'erano poi Officina donna, le scuole dell'infanzia del paese, l'Enpa, la parrocchia di Olgiate con i presepi del signor Lorenzo Mandelli interamente fatti a mano, la Croce Rossa con i suoi panettoni, il gruppo Amici delle carte, l'associazione "Insieme per Benedetta" di Cisano bergamasco, l'Aido, Insieme per Costruire, il comitato genitori, l'associazione italiana per la ricerca sulla distonia, gli alpini, naturalmente la Proloco. E poi il signor Giuseppe con il suo cammino di Santiago intagliato nel legno, i firlinfeu che hanno scaldato l'atmosfera con musica, canti e balli, le caldarroste fornate calde e croccanti dalla Proloco, il signor Rocca che ha spiegato come si realizza il “firun” di castagne e per i più piccoli uno spazio dedicato con la cassetta per infilare la letterina di Babbo Natale.

Insomma una domenica andata decisamente bene e che è stata un'ottima introduzione al periodo dicembrino prima prossimo con le sue iniziative e proposte.
S.V.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.